Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Maledetti i Dante e i Manzoni: ci conoscono meglio di noi

Questi cattolici sanno rappresentare il nostro Inferno come nemmeno noi sappiamo. E possono commuoversi per la fine di un acerrimo nemico. Napoleone, per esempio

Berlicche
16/04/2021 - 2:05
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Dante Alighieri, Alessandro Manzoni

Mio caro Malacoda, qui in Italia piove Dante a catinelle ed è per noi un bene, perché quando tutti parlano di una cosa è come se nessuno parlasse di ciò che veramente è. Il grande Alfonso Berardinelli anni fa partorì un aforisma perfetto che spiega l’alighierimania di oggi: «Di qualunque cosa Derrida annunci di parlare, parlerà del modo in cui sta parlando della cosa di cui non parla». Sulla Repubblica, ad esempio, hanno intervistato Dante per farlo parlare delle fake news e dell’assessora lombarda alla Salute. 

Ora, capisco che per un vero estimatore del Poeta è meglio adesso che tutti lo osannano di quando – parlo degli anni Settanta del secolo scorso – gli odierni lautatores lo relegavano nell’oblio accademico: ricordo uno studente dell’Università di Torino, per il cui traviamento a lungo mi adoperai, che per poter sostenere un esame su Dante dovette concordare un piano di studi personalizzato con l’ordinario di Letteratura italiana, perché non esistevano all’epoca corsi a lui dedicati. 

Nel profluvio di lodi si è cercato chi andasse controcorrente. Pareva l’avesse fatto un tedesco, Arno Widmann, che parla di «ego immenso», «fabbrica di versi», «bacchettone presuntuoso» con «il piacere di giudicare e condannare», altro che l’inventore della lingua italiana, un plagiatore sospettato pure di corruzione. Insomma, gli italiani hanno ben poco da festeggiare, di uno così dovrebbero vergognarsi. Poi è arrivato il “contrordine compagni”: Widmann non ha mai scritto quello di cui l’accusano. Chi dovrà chiedere scusa a chi, adesso? Boh.

LEGGI ANCHE:

Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023

Bonaparte a Sant’Elena

Pare accertato, invece, che nel 2012, Dante è stato accusato di essere razzista, antisemita, islamofobo e omofobo. Gherush92, organizzazione di ricercatori e professionisti che gode dello status di consulente speciale con il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite, ne propose l’eliminazione dai programmi scolastici.

Stupisce – ma è solo una delle tante schizofrenie del disorientamento generale – che nessun sostenitore della cancel culture abbia ancora chiesto l’abbattimento delle sue statue. Richiesta invece pervenuta per i monumenti di un altro celebrato in questo 2021 di centenari: Napoleone, morto il 5 maggio di duecento anni fa. «Sporco razzista, colonialista e schiavista». Che il Bonaparte non sia stato il capo di una Ong umanitaria credo sia assodato anche fra i bonapartisti, ma – come ho sentito dire da una saggia infermiera africana – «è inutile rifiutare una cosa che è già successa».

Mi ha sempre colpito come ne parlò, in mortem, Alessandro Manzoni. Non proprio uno che la pensasse come lui. Il quale, «vergin di servo encomio e di codardo oltraggio», si stupì sino alla commozione per la sua fine solitaria e, non condividendone la politica ne riconobbe il genio sino a chinar «la fronte dinnanzi al Massimo Fattor, che volle in lui del creator suo spirito più vasta orma stampar». Non si inchina all’intelligenza di Napoleone, abbassa il capo di fronte a Colui che gliel’ha data. E poi fa una cosa molto dantesca, «intuarsi», immedesimarsi con quell’uomo, perché è il «cor indocile» di quell’uomo che gli interessa conoscere. E lo vede solo in riva all’oceano a Sant’Elena a ripensare ai fasti, agli errori, agli orrori. L’immagine – come sa chiunque si sia trovato lontano da riva con il mare grosso – è tremenda: «Come sul capo al naufrago l’onda s’avvolve e pesa, l’onda su cui del misero, alta pur dianzi e tesa, scorrea la vista a scernere prode remote invan; tal su quell’alma il cumulo delle memorie scese!». Cerchi la salvezza all’orizzonte e l’onda dei ricordi te la nasconde e l’allontana; ti prende una stanchezza infinita («cadde la stanca man»). Disperi. C’è una sola possibile speranza: che il Massimo Fattor si ricordi di te, ti si renda nuovamente presente, nonostante la tua vita, come lo è stato alla sua origine. È quello che ipotizza Manzoni anche per Napoleone in punto di morte; perché se la morte fa parte della definizione della vita, anche l’istante della morte ci trova vivi. E la fede è il riconoscimento di un istante: «Tu dalle stanche ceneri sperdi ogni ria parola: il Dio che atterra e suscita, che affanna e che consola, sulla deserta coltrice accanto a lui posò».

Noi demoni – caro nipote – ci illudiamo per i nostri provvisori trionfi ma siamo perennemente perdenti di fronte alla capacità di questi cattolici di capirci e rappresentarci meglio di quanto noi stessi sapremmo fare – questo è l’Inferno dantesco – e di riconoscere il mistero di un uomo al di là di ogni brutta possibilità della storia. Ma non scoraggiarti.

Tuo affezionatissimo zio
Berlicche

Tags: alessandro manzoniberlicchecristianesimodante alighieriinfernonapoleone bonapartetempi aprile 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023
Bendetto XVI

Benedetto XVI, laico cioè papa

27 Febbraio 2023
Paolo Manazza, The Revelation of the Holy Cross

Due artisti contemporanei davanti alla croce di Cristo

26 Febbraio 2023
Stanislaw Grygiel

Stanislaw Grygiel, amico e filosofo con il pensiero radicato nel Cielo

23 Febbraio 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist