Livatino, santo ed eroe
Presto beato il giudice ucciso da Cosa Nostra. Ritratto di un uomo che ci ha consegnato una grande testimonianza di fede vergata con il sangue
Presto beato il giudice ucciso da Cosa Nostra. Ritratto di un uomo che ci ha consegnato una grande testimonianza di fede vergata con il sangue
Intervista a Marcello La Scala che, stanco dell'incuria del Comune di Agrigento per una giardino pubblico, ha provveduto a metterlo in ordine: «Mi hanno intimato di smettere»
Immaginate Agrigento senza la Valle dei Templi. Immaginate Milano senza il Castello Sforzesco. Immaginate Palermo senza quella Cattedrale che custodisce le tombe di Enrico VI, Federico II e Caterina d'Altavilla su cui i cittadini portano ancora i fiori. Immaginate Torino senza la Mole e privata del Duomo e della Sindone. ...
Non è mai facile essere figli di quegli uomini che hanno fatto la storia, di quei poeti, scrittori, filosofi e scienziati che hanno toccato i vertici dell'eccellenza e della fama. Ma Fausto Pirandello (1899-1975) la sua strada l'ha trovata abbastanza presto. Figlio dell'ancora oggi più noto scrittore Luigi, il pittore ...
Il direttore della Caritas siciliana: «Situazione preoccupante a Porto Empedocle, dove 300 persone sono fuggite prima dell'identificazione»
La splendida cornice di Agrigento ospita le opere di Tommaso Chiappa. All'interno del Collegio dei Filippini i suoi non luoghi assorbono i visitatori, invitandoli a vivere il presente sotto una nuova prospettiva.
Si chiama Alfonso Restivo ma è più noto con il suo soprannome: Fonzio Fofò Purtusu. Il suo video in cui annuncia la candidatura alle prossime amministrative di Agrigento spopola sul web. Chiaro il programma elettorale: via il duomo normanno, la valle dei templi diventa un centro commerciale e la squadra ...
Gauguin, Van Gogh, Monet, Hopper, Turner, Friedrich. Grandissimi nomi tutti riuniti nella retrospettiva Van Gogh e il viaggio di Gauguin, visitabile dal 12 novembre al Palazzo Ducale di Genova
Accanto a templi, giganti e telamoni, le sculture bronzee e mutilate di Igor Mitoraj si levano come senza peso su uno scenario scandito dallo scorrere dei secoli. Universali ed erranti, portatrici di un onirico mistero, le opere, come spinte da una nostalgia del perduto, istaurano un dialogo con l'antico divenendo ...
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70