Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Sicilia, proseguono gli sbarchi. Caritas: «Ma non vogliono rimanere in Italia. Scappano in Svizzera e Germania»

Il direttore della Caritas siciliana: «Situazione preoccupante a Porto Empedocle, dove 300 persone sono fuggite prima dell'identificazione»

Chiara Rizzo
22/08/2013 - 6:10
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Con le ultime 700 persone sbarcate nella notte del 21 agosto, si è giunti a quota 1300 immigranti nelle ultime 48 ore approdati in Sicilia. Un flusso costante di sbarchi, che segue rotte diverse dalla consueta Lampedusa. Un gruppo di 110 è arrivato a Siracusa, ben 330 le persone arrivate a Porto Empedocle (Agrigento), più di duecento quelle salvate dalla Guardia costiera al largo di Lampedusa. «Attualmente la situazione più grave è a Porto Empedocle. Da lì proprio ieri mattina si sono allontanate 300 persone arrivate da poco, che si sono disperse nelle campagne prima dell’identificazione» racconta a tempi.it don Vincenzo Cosentino, direttore regionale della Caritas siciliana.

Qual è la situazione in queste ore?
Ci preoccupa Porto Empedocle, dove è presente solo una tensostruttura, e le persone sono costrette a soffrire il caldo e una situazione igienica non semplice, anche per via dei pochi bagni e docce. Proprio in questo paese, però, nelle ultime ore c’è stato il maggior numero di arrivi. Porto Empedocle è nata come una “struttura ponte” che sarebbe servita a “smistare” in tutti i centri italiani le persone che arrivavano da Lampedusa. È diventata invece, per i numeri che fronteggia, una semplice struttura di prima accoglienza. Le persone arrivate in questo centro nelle ultime ore sono etiopi, eritrei e somali: in poche ore si sono raggiunte le 600 persone, e appunto circa la metà sono riuscite ad allontanarsi. Molte di queste persone non vogliono rimanere in Italia, e per questo fanno di tutto per non essere identificati dalle nostre forze dell’ordine. La Caritas locale ha cercato di fare quel che poteva per rifocillarli, oggi so che tutti gli altri che sono rimasti sono stati trasferiti nei vari centri Cara e Cie.

L’altra situazione meritevole di attenzione è quella del siracusano.
Sì, ci sono stati degli sbarchi in questi giorni e per quanto ho saputo sono arrivate persone in fuga dalla Siria. In quella zona c’è il Cie di Pozzallo, e poi le strutture Caritas di Ragusa, Catania, Noto e Siracusa che comunque permetterebbero di fronteggiare la situazione. Anche se per la nostra esperienza vediamo che il vero problema si pone sul lungo periodo: in Sicilia sono rimasti anche centinaia e centinaia di immigrati, ancora clandestini, che gravitano qui dai tempi dei precedenti sbarchi.

LEGGI ANCHE:

Profughi dall'Ucraina

Bambini in trappola e in fuga dall’Ucraina. Aiutiamo chi li sta aiutando

2 Marzo 2022
Una donna viene aiutata a Kharkiv, Ucraina, dopo un bombardamento della Russia

«Catastrofe umanitaria in Ucraina, ma il coraggio della gente ci dà speranza»

2 Marzo 2022

Che tipo di aiuto o accompagnamento offre la Caritas?
È difficile, proprio per effetto della crisi. Stiamo offrendo la nostra disponibilità per la prima accoglienza, insieme ai volontari della protezione civile, in attesa che le persone arrivate in queste ore siano identificate. Per coloro che erano arrivati con l’emergenza Nord Africa lo scorso anno abbiamo attivato un progetto di accompagnamento abitativo e di inserimento professionale. All’inizio la Caritas ha offerto, per un periodo variabile da 4 a 6 mesi, un alloggio e l’aiuto nella ricerca di un impiego: in questo modo abbiamo portato sino ad oggi 30 persone ad acquisire completa autonomia. È un numero piccolo, certamente, si è trattato di un progetto pilota a livello europeo. La cosa che mi colpisce è che queste persone non vogliono restare in Italia, le loro mete sono Svizzera, Germania, Inghilterra.

Di recente si è parlato molto di ciò che è avvenuto a Porto Palo (Sr) il giorno di ferragosto, quando i bagnanti hanno salvato 160 persone e offerto i loro pranzi a sacco per rifocillarli. Nel resto della Sicilia vedete atteggiamenti diversi, in queste ore, di insofferenza ad esempio?
Assolutamente no. La Sicilia per natura è accogliente e i siciliani si immedesimano perché anche loro sono stati o sono emigranti. Per questo anche se spesso ci sono persone disoccupate o con problemi economici, noi osserviamo soprattutto episodi di accoglienza. Anche a Lampedusa gli immigrati convivono con gli isolani, come si è visto anche durante la visita di Papa Francesco.

Per quanto riguarda le istituzioni, quali sono le criticità che vede e che andrebbero risolte?
In questo momento osserviamo che i fondi per l’accoglienza sono stati dimezzati. Forse un primo passo da fare, semplice, è quello di costruire una struttura più grande della tensostruttura a Porto Empedocle. Onestamente, nelle passate emergenze, come quella del Nord Africa dell’anno scorso, ho visto che le autorità e il governo sono stati molto presenti, tanto che appunto è decollato anche il primo progetto europeo di inserimento. È vero che si tratta di migliaia di immigrati e molti non hanno le giuste attenzioni, però posso dire che si sta cercando di fare il massimo con le risorse disponibili.

Tags: agrigentocaritasclandestiniimmigratilampedusaporto empedoclesbarchisbarchi clandestinisiciliaSiracusa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Profughi dall'Ucraina

Bambini in trappola e in fuga dall’Ucraina. Aiutiamo chi li sta aiutando

2 Marzo 2022
Una donna viene aiutata a Kharkiv, Ucraina, dopo un bombardamento della Russia

«Catastrofe umanitaria in Ucraina, ma il coraggio della gente ci dà speranza»

2 Marzo 2022
Sfollati in Ucraina cercano rifugio dai raid aerei russi nelle stazioni a Kharkiv

«La crisi umanitaria in Ucraina è già gravissima»

26 Febbraio 2022
Papa Francesco all'Angelus annuncia la preghiera per l'Ucraina

Ucraina. «La giornata di preghiera del Papa per noi è fondamentale»

26 Gennaio 2022

La morale della favola (sicula) sulla benedizione delle unioni gay

7 Aprile 2021
Auto dei carabinieri davanti all'assessorato alla Saluta della Sicilia

Voilà: a destra lo champagne di Casarini, a sinistra la Sicilia spalma-morti

2 Aprile 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist