Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Igor Mitoraj reinventa il mito nella Valle dei Templi di Agrigento

Accanto a templi, giganti e telamoni, le sculture bronzee e mutilate di Igor Mitoraj si levano come senza peso su uno scenario scandito dallo scorrere dei secoli. Universali ed erranti, portatrici di un onirico mistero, le opere, come spinte da una nostalgia del perduto, istaurano un dialogo con l'antico divenendo esse stesse parte di un mito senza tempo

Mariapia Bruno
08/08/2011 - 10:45
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Fino al prossimo novembre le opere di Igor Mitoraj, artista polacco internazionalmente riconosciuto come uno dei maggiori scultori del nostro tempo, invadono la Via Sacra della Valle dei Templi di Agrigento.

Si tratta di 18 sculture in bronzo di imponenti dimensioni che, precedentemente esposte nei maggiori musei e spazi pubblici e privati del mondo, come la Défense di Parigi e il British Museum di Londra, si inseriscono perfettamente nello spazio dei Templi senza intaccare la “sacralità” di un contesto tanto reale quanto mitico che affonda le sue radici nella lontana Grecia e nell’antica civiltà mediterranea.

Anche i loro nomi, Tindaro, Eros, Ikaro, sono perfettamente contestualizzati. Daedalus, senza gambe e senza braccia, ci viene presentato con il viso rivolto verso il basso. Posto davanti il tempio di Ercole, come ad alludere alle continue prove alle qualli entrambi gli eroi furono chiamati in vita, egli schiva ogni sguardo, trasmettendo la drammaticità di una esistenza vissuta alla ricerca della bellezza da inventare attraverso la perfezione della sua arte, una ricerca vissuta però in continua fuga.

LEGGI ANCHE:

Vediamoci al Meeting: per te abbonamento e libro di Amicone a un prezzo speciale

5 Agosto 2022
Tempi Caorle

Da oggi a domenica Tempi è a Caorle. Seguiteci!

15 Luglio 2022

I gemelli Ikaro e Ikaria, posti l’uno accanto all’altra, condividono l’aspirazione al volo, il desiderio di abbracciare quell’anelito di libertà e di superare i limiti stessi della natura. In particolar modo, il corpo longilineo di grande armonia e perfezione di Ikaria esprime tutta la tensione di chi, guardando in alto, sta per spiccare il volo: le ali sono già aperte ad accogliere il vento che le porterà lontano, ma la giovane è ancorata al suolo dall’appoggio saldo dei piedi e trattenuta da una mano maschile che le stringe la caviglia. E’ ancora legata alla terra. Dal Tempio di Giunone fino a quello di Castore e Polluce, una passeggiata già di per sé incantevole, queste splendide opere bronzee accompagnano chiunque voglia diventare testimone di un dialogo che si è appena suggellato tra spazio e tempo, passato e presente, mito e realtà.

Igor Mitoraj reinventa il mito nella Valle dei Templi di Agrigento
Igor Mitoraj, Testa addormentata,(1983)
Igor Mitoraj, Testa addormentata, (1983). Particolare
Igor Mitoraj, Tindaro, (1997). Particolare
Igor Mitoraj, Bocca di Eros, (2007)
Visita la gallery
Tags: agrigentoigor mitorajtempivalle dei templi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vediamoci al Meeting: per te abbonamento e libro di Amicone a un prezzo speciale

5 Agosto 2022
Tempi Caorle

Da oggi a domenica Tempi è a Caorle. Seguiteci!

15 Luglio 2022
Premio Luigi Amicone Ricci Sargentini Matzuzzi

Il primo Premio Luigi Amicone a Monica Ricci Sargentini e Matteo Matzuzzi

30 Giugno 2022
Luigi Amicone Caorle

Tutti a Caorle per “chiamare le cose con il loro nome”: c’è il Premio Luigi Amicone

20 Aprile 2022
Luigi Amicone e figlia

Te Deum laudamus per l’imprevisto che mi ha fatto incontrare Amicone. E ha cambiato tutto

1 Gennaio 2022
Massimo Camisasca seduto in aula tra studenti

Lettere a Camisasca: da gennaio il vescovo risponde ai nostri lettori

20 Dicembre 2021

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist