Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Livatino, santo ed eroe

Presto beato il giudice ucciso da Cosa Nostra. Ritratto di un uomo che ci ha consegnato una grande testimonianza di fede vergata con il sangue

Vincenzo Bertolone
23/12/2020 - 1:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
La stele fatta erigere alla periferia di Agrigento dove fu assassinato il giudice Livatino

Articolo tratto dall’Osservatore romano – «Quanti di noi in nutrita delegazione siamo accorsi venerdì a rendere omaggio alla salma di Rosario Angelo Livatino e siamo ritornati più numerosi nel duomo di Canicattì ai commossi funerali del giorno successivo, abbiamo ancora negli occhi l’immagine di una folla silenziosa e composta che ci interrogava, interrogava le più alte cariche dello Stato domandandosi e domandandoci perché la Repubblica avesse consentito l’infamia di altro sangue innocente versato […]. Abbiamo ancora nelle orecchie le parole vibrate e dure del vescovo di Agrigento, che ha definito la ferocia della mafia assassina peggiore del nazismo».

Sono soltanto alcune delle battute dell’allora vice-presidente del Consiglio superiore della Magistratura, Giovanni Galloni, nella drammatica seduta del 26 settembre 1990, per la commemorazione ufficiale di Rosario Angelo Livatino, assassinato nella mattinata del 21 settembre. Dopo il delitto, vengono effettuati dai magistrati l’esame esterno del cadavere e i rilievi. I referti medico-legali confermano la dinamica balistica di numerose pallottole che lo avevano colpito più volte fino al “colpo di grazia”, che raggiunge in bocca Livatino. Le ultime parole di Livatino erano state quasi un lamento profetico: «Picciotti, che cosa vi ho fatto?». Come se dicesse: che cosa avrei dovuto farvi e non vi ho fatto?

«Il martirio non è mai una sconfitta; il martirio è il grado più alto della testimonianza che noi dobbiamo dare». Come Papa Francesco scrive, così Rosario Angelo Livatino visse e morì. Nel sacrificio estremo del giovane è racchiusa la prova di una fede granitica, che per essere costellata di prove gravose risulta ancor più salda, sì da apparire odiosa e inaccettabile agli occhi di coloro che ritenevano e ritengono di essere padroni della vita e della morte altrui (nel nostro caso gli esponenti di Cosa nostra e delle Stidde dell’Agrigentino).

LEGGI ANCHE:

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
L’auto del giudice Rosario Livatino ucciso dalla mafia il 21 settembre del 1990 nei pressi di Agrigento.

La sua morte gloriosa insegna la fortezza, addita la via stretta proposta da Gesù e insegna anche che è martirio opporsi a chi vuole soffocare e banalizzare il messaggio evangelico rendendolo culturalmente insignificante e socialmente irrilevante; è martirio, ancora tenere testa, con dignità e compostezza a chi mortifica l’uomo ed il suo destino. Il fondatore dei Bocconisti, Giacomo Cusmano, definì questo un «martirio a secco», che nel caso di Livatino sarà seguito dal martirio cruento, come attesta la descrizione da parte del medico legale di un corpo crivellato da colpi di armi da guerra.

Mandanti ed esecutori agirono per contrastare l’affermazione di una giustizia intrisa di Vangelo e fede? Lo fecero consapevolmente? È questo ciò che le due inchieste diocesane hanno dovuto dimostrare davanti alla Congregazione delle cause dei santi. In una conferenza del 7 aprile 1984 su «Il ruolo del giudice in una società che cambia», Livatino aveva sostenuto che il giudice «… altro non è che un dipendente dello Stato» al quale è affidato lo specialissimo compito di applicare le leggi: egli è un semplice riflesso della legge che è chiamato ad applicare, adeguandosi agli eventuali cambiamenti. «… Sarebbe quindi sommamente opportuno — prosegue Livatino — che i giudici rinunciassero a partecipare alle competizioni elettorali» e «se eletti ritengano che il seggio in Parlamento superi di molto in prestigio, potere e importanza l’ufficio del giudice, effettuassero una irrevocabile scelta», bruciandosi tutti i vascelli alle spalle, con le dimissioni definitive dall’ordine giudiziario. Questo perché — spiegava — «…l’indipendenza del giudice, non è solo nella propria coscienza, nella incessante libertà morale, nella fedeltà ai principi, nella sua capacità di sacrificio, nella sua conoscenza tecnica, nella sua esperienza, nella chiarezza e linearità delle sue decisioni, ma anche nella sua moralità, nella trasparenza della sua condotta anche fuori dalle mura del suo ufficio, nella normalità delle sue relazioni e delle sue manifestazioni nella vita sociale, nella scelta delle sue amicizie, nella sua indisponibilità a iniziative e ad affari, tuttoché consentiti ma rischiosi, nella rinunzia a ogni desiderio di incarichi e prebende, specie in settori che, per loro natura o per le implicazioni che comportano, possono produrre il germe della contaminazione e il pericolo della interferenza; l’indipendenza del giudice è infine nella sua credibilità, che riesce a conquistare nel travaglio delle sue decisioni e in ogni momento della sua attività…».

Tutto questo diede molto fastidio, sia alla Cupola e ai capi provinciali di Cosa nostra, sia ai fuoriusciti (gli “stiddi”), che si erano aggregati per continuare la guerra nelle province di Agrigento e Caltanissetta negli anni Novanta. E in quel contesto nacque un po’ tutto: i gruppi in contrapposizione trovarono la convergenza per eliminare colui che era diventato il rimprovero vivente alla falsa religione mafiosa, il cui dio onnipotente è il capo assoluto e la cui fede è irreligiosa e atea.

«Decidere è scegliere, e a volte scegliere fra numerose cose o strade o soluzioni», aveva affermato Rosario Angelo Livatino a un convegno svoltosi a Canicattì il 30 aprile 1986. «E scegliere — aveva soggiunto — è una delle cose più difficili che l’uomo sia chiamato a fare […]. Ed è proprio in questo scegliere per decidere che il magistrato credente può trovare un rapporto con Dio. Un rapporto diretto, perché il rendere giustizia è realizzazione di sé, è preghiera, è dedizione di sé a Dio. Un rapporto indiretto per il tramite dell’amore verso la persona giudicata». Parole inequivocabili, testimonianza preziosa di un uomo che ha professato la fede cristiana fino al versamento di sangue. Eccolo, Livatino. Si staglia come un gigante tra i nani mafiosi, che non solo non ne tolleravano l’intransigenza e la fedeltà alla legge, ma neppure la sua ostinata fede nel Vangelo, per la quale egli si era visto affibbiare gli epiteti irridenti di “scimunito” e “santocchio”, solo perché ogni mattina, prima di recarsi in ufficio, si fermava in chiesa per una preghiera e solo perché pregava per l’anima dei morti ammazzati, pur dopo averli magari indagati e condannati. Il 21 settembre 1990 il colpo finale che lo uccise ai piedi del Gasena non eliminò soltanto un uomo e neppure soltanto un giudice: uccisero un cristiano doc, un giudice autenticamente cristiano, l’incarnazione di una fede indomita. Questo era Livatino. Era tutto ciò, e molto altro. E continuerà a esserlo, consegnato all’eternità dalla sua testimonianza imperitura di giustizia e di fede vergata con il sangue. Attimi di grandezza umana e spirituale, raggi di luce evangelica nel buio della disumanità. Certe cose possono farle solo i santi o gli eroi: Livatino era l’uno e l’altro.

Vincenzo Bertolone è Arcivescovo di Catanzaro-Squillace postulatore della causa

Tags: agrigentomafiaPapa FrancescoRosario Livatino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist