Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L’omofobia dei media che nel suicidio di un ragazzo vedono solo una vittima gay

Suicidio di Orlando Merenda, cade l'ipotesi di bullismo e omofobia. Ma i media non si rassegnano a vedere altro da una vittima gay

Caterina Giojelli
30/06/2021 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Suicidio di Orlando Merenda, la procura esclude le ipotesi di bullismo e omofobia (foto Ansa)
Suicidio di Orlando Merenda, la procura esclude le ipotesi di bullismo e omofobia (foto Ansa)

Orlando Merenda: cade l’ipotesi di bullismo e omofobia. Si indaga su un ricatto. Aperto un fascicolo per istigazione al suicidio. Domenica 20 giugno il ragazzo di 18 anni di Torino, dopo aver pranzato con papà e fratello e aver telefonato alla sua mamma, che in seguito alla separazione era tornata a vivere in Calabria, è uscito di casa. Ha detto «torno presto» e invece si è tolto la vita gettandosi sotto a un treno tra la stazione di Lingotto e Moncalieri.

I giornali hanno dato la notizia della sua morte sicuri del movente e del colpevole: Orlando Merenda è l’ennesima «vittima di bullismo omofobo». Si è ucciso per fuggire ai pregiudizi delle «menti chiuse che hanno la bocca aperta» (da una sua frase scritta su Instagram a marzo). Si è tolto la vita «perché vittima di omofobia», «stanco degli insulti e delle offese continue», «deriso e insultato perché era gay».

La mamma comprensibilmente cerca il responsabile della morte del suo ragazzo, «mio figlio non era depresso, era oppresso. C’è una bella differenza», dice al Corriere. «Io purtroppo ero lontana e non potevo accorgermi di niente, ma credo che qualcuno lo possa aver preso di mira. Lo hanno bullizzato e devono pagare per quello che hanno fatto», «Si sentiva una principessa», «ma nel 2021 ci sono ancora persone cattive che questo non riescono ad accettarlo. E devono pagare».

LEGGI ANCHE:

Un cartellone con lo slogan ‘andrà tutto bene’ esposto a una finestra

Non ci siamo ancora svegliati dall’illusione che “andrà tutto bene”

8 Aprile 2022
La deputata finlandese Päivi Räsänen

Assolta l’ex ministro finlandese Rasanen, citare San Paolo non incita all’odio

31 Marzo 2022

«Una storia di bullismo e omofobia»

I giornali pubblicano stralci di una lettera dell’amico Mattia, «per noi, che abbiamo un orientamento sessuale differente non è sempre facile. Siamo costantemente bombardati da occhi, parole, gesti, suoni. Siamo quelli che sono strani, quelli da intervistare con domande come “chi fa l’uomo?”». E intervistano il padre e il fratello. Il ragazzo aveva rivelato a entrambi di avere paura di “un paio di persone” di avere ricevuto minacce, «era turbato». Entrambi collegano il suo disagio alla sua omosessualità da qualcuno derisa o non accettata. «Ma non ha fatto nomi», «non aveva aggiunto altro». Tanto basta ai media: «Non ha lasciato nessun biglietto. Ma la morte di Orlando Merenda, che aveva appena 18 anni, è una storia di bullismo, sofferenza e omofobia».

L’indagine per istigazione al sucidio

Ieri però la pm torinese Antonella Barbera, sequestrati cellulari e account, sentiti gli amici, gli insegnanti e i compagni dell’istituto alberghiero che il giovane frequentava per diventare barman e i colleghi del bar dove aveva appena terminato uno stage, ha aperto altre piste: istigazione al suicidio. Qualcuno, scrive il Corriere, parla di «un brutto giro» e di un vago «ricatto» che il ragazzo non sapeva come affrontare. Confidenze che Orlando avrebbe fatto a ragazzi e docenti. Repubblica scrive che Orlando «sarebbe finito in una situazione più grande di lui da cui voleva fuggire. Incontri con adulti che potrebbero aver approfittato di lui quando era ancora minorenne», «compare l’ipotesi di un ricatto. Se “a sfondo sessuale” per ora nessuno si sbilancia».

La Stampa non si rassegna

Ma se le ipotesi di bullismo e omofobia sono state escluse dalla procura, non è possibile cancellarle dalla narrazione. Fin dal primo momento Orlando Merenda non è stato un ragazzo che si era tragicamente tolto la vita ma una vittima di omofobia. «Il coming out dell’apprendista barista non era stato compreso da tutti. Qualcuno vicino a lui l’avrebbe messo in discussione. E questa è la ragione per cui si sarebbe sentito respinto, se non addirittura abbandonato», ha scritto la Stampa.

Che dopo aver riportato en passant l’aggiornamento dei pm, «per il momento, comunque, l’ipotesi del bullismo non trova alcun fondamento investigativo», insiste solo sull’omosessualità del ragazzo, sull’immagine della panchina arcobaleno che gli amici gli hanno dedicato nel giardinetto di fronte al cavalcavia da cui Orlando si è buttato. Su cui campeggia la scritta «il bullismo omofobo, nemico dell’omosessualità ma anche della gentilezza, del rispetto, della socievolezza» (è una frase di Elton John), il messaggio «senza più giudizi» in un mazzo di fiori, «Perché comunque, Orlando aveva qualche mostro che lo dilaniava». E quel mostro oggi non poteva che essere l’omofobia.

Il ragazzo dai pantaloni rosa

Eppure i precedenti non mancano: non era omofobia la causa della morte del liceale «con i pantaloni rosa». «Non era un caso di omofobia e nemmeno di bullismo» dovettero ammettere i giornali un anno dopo che Andrea Spaccacandela, alunno del liceo Cavour di Roma, si tolse la vita impiccandosi in casa. Era il 2012 e i media lo trasformarono immediatamente in un simbolo dell'”emergenza omofobia”, il suo cadavere venne trascinato in mille iniziative politico-mediatiche rinfocolate dagli insulti (che anche per Orlando non sono mancati: “morte ai gay”, ha scritto qualcuno sulla sua pagina Instagram in mezzo a migliaia di messaggi di cordoglio e solidarietà) pubblicati sui social e le pesanti accuse della madre e del padre contro i compagni. “Omofobia, Roma fermi la strage”, titolarono i giornali. E alla fine si scoprì che il ragazzo non solo non era mai stato bulizzato ma non era nemmeno omosessuale.

Padova, non fu agguato omofobo

Non fu un agguato omofobo, come gridarono Saviano e Fazio, ma una rissa quella scoppiata a Padova lo scorso settembre: pugni, bottiglie, due giovani omosessuali che denunciano su Facebook di essere stati «violentemente picchiati dopo un’aggressione a sfondo omofobo». Politici, giornalisti, cinquecento persone avevano allora manifestato a Padova contro l’omofobia. E poi? Sono finiti indagati per rissa anche i due gay. Che nessuno sapeva che fossero omosessuali, sono stati loro a urlare “omofobi” ad altri ragazzi durante la schermaglia.

La strumentalizzazione pro Zan

Qui non si vuole fare la conta dei casi disattesi di omofobia. Solo ricordare che nel dare per scontata la matrice “omofobica” buttandola in rivendicazione di pene, leggi, brandire una tragedia e il suicidio ancora misterioso di un ragazzo («serva come monito per dire “mai più”», ha subito tuonato Marco Giusta, assessore ai Diritti della Città di Torino, «C’è una società che ancora genera discriminazione a partire dalle differenze. Per questo servono leggi, come il ddl Zan, che vadano in quella direzione», «un ragazzo gay di 18 anni si suicida a Torino», twitta Laura Boldrini, «serve altro? #ddlzansubito») si arriva all’osceno paradosso di ghettizzare l’omosessualità e seppellire la verità.

Non c’è scampo per i gay

Non c’è scampo per un ragazzo gay, la sua fragilità, la sua richiesta di aiuto espressa a cari e compagni, «ho paura». Un ragazzo condannato al recinto della vittima perché così serve al giochino, sempre lo stesso: usare un caso tremendo di cronaca per gridare all’emergenza. È stato così per il suicidio di Seid Visin, «ucciso dal razzismo che si respirava in Italia»: anche nel suo caso, come in quello di Orlando, si parlò di macigno, di «peso infame dello sguardo del razzismo» e poi si scoprì che razzismo e discriminazioni non c’entravano nulla.

Ma giornali e social non avevano visto nient’altro che questo in Seid Visin, un ragazzo di colore, usato per tornare a parlare di ius soli, ius culturae e “destra mandataria”. Così come in Orlando Merenda non hanno visto nient’altro che questo: un ragazzo gay. Usato per spingere una legge Zan peraltro incapace di aggiungere altro a quelle già presenti (lo spiega il triste caso della tragedia della morte di Paola Gaglione).

La balla del mostro di Moncalieri

Zan, già a suo tempo depositario con gli onorevoli Lavagno, Pilozzi, Piazzoni e Marzano di interrogazioni urgenti sulla professoressa Adele Caramico, insegnante di religione di Moncalieri, accusata da un alunno gay di aver detto in classe che gli «omosessuali devono curarsi». Era il 2014, i deputati chiedevano se il ministro dell’Istruzione fosse a conoscenza dei fatti e «come intendesse procedere per contrastare casi analoghi di omofobia dei docenti negli istituti statali”».

Solo che i fatti erano balle: il “mostro omofobo di Moncalieri” sbattuto su tutte le prime pagine non era un mostro e non era omofobo, si trattava solo di balle che uno studente aveva raccontato prima all’Arcigay e poi ai media. «Nessuna frase omofoba, nessun invito a curarsi: solo l’ennesimo pretesto per millantare persecuzioni e, con l’occasione, sollecitare l’approvazione del “decreto Scalfarotto” (con il quale la prof. sarebbe stata direttamente avviata alla galera)», scrisse il Foglio.

Numeri, palazzi e loghi verniciati

E ora c’è il ddl Zan. E ci sono anche i numeri: quelli necessari ad approvare il provvedimento (la somma di Pd-M5s-Leu non ha la maggioranza al senato) ma anche quelli dell’”emergenza omofobia”. Come abbiamo già scritto, dati dell’Oscad (Osservatorio del ministero dell’interno in cui affluiscono i dati di Polizia e carabinieri) dal 2011 al 2019 le segnalazioni (ripetiamo: segnalazioni) sono state 316. Per capirci, come ha notato Filippo Facci, le sole profanazioni di tombe per odio razziale e religioso, in Italia, risultano essere quattro volte di più (146 all’anno).

Ora c’è il ddl Zan, brandito come pronto soccorso psicologico e panacea dei mali dell’uomo, l’arcobaleno che dall’inizio di giugno s’innalza in difesa dei diritti degli “oppressi”, illuminando piazze, palazzi, stadi, canali televisivi, account, facendo marciare Gesù in versione Lgbt. Guardandosi bene dall’irridere il profeta dei paesi che criminalizzano l’omosessualità: mica per niente dopo aver verniciato di arcobaleno i suoi loghi la Serie A si è guardata bene dal colorare quello nella pagina twitter del suo profilo arabo.

Il suicidio sotto gli arcobaleni

«Un giovane ragazzo di Torino ha voluto interrompere la sua vita, perché sporcata ogni giorno da masse di cretine che deridevano la sua omosessualità. E la Chiesa cosa dice? Si preoccupa della violazione del concordato» scrive indignata Annamaria Bernardini De Pace. E in mezzo al chiasso, i servizi, gli arcobaleni, i parapiglia c’è lui, Orlando. Che a soli 18 anni, mentre il mondo celebrava in pompa magna l’orgoglio Lgbt, si è buttato sotto un treno e nessuno si è fatto domande vere: è gay, quindi non può che essersi ucciso per omofobia. Qualunque sia il movente, il colpevole, la narrazione data per scontata del suo terribile suicidio dovrebbe dirci molto di come noi guardiamo i ragazzi. E di come Orlando si sentiva guardato da noi.

Tags: ddl ZanOmofobia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un cartellone con lo slogan ‘andrà tutto bene’ esposto a una finestra

Non ci siamo ancora svegliati dall’illusione che “andrà tutto bene”

8 Aprile 2022
La deputata finlandese Päivi Räsänen

Assolta l’ex ministro finlandese Rasanen, citare San Paolo non incita all’odio

31 Marzo 2022
Paivi Rasanen a processo in Finlandia

L’ex ministro cita san Paolo, processata. «In gioco libertà e democrazia»

25 Gennaio 2022
Michela Murgia

La strampalata arringa di Murgia processata dalle bimbe di Murgia

23 Dicembre 2021
Un momento del dibattito sul libro di Alfredo Mantovano alla festa dei giovani di Fratelli d'Italia, Atreju

Le insidie nascoste nella legge contro l’omofobia. Dibattito ad Atreju

11 Dicembre 2021

Legge omofobia. La diretta dell’incontro di Atreju

10 Dicembre 2021

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist