Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il suicidio del ragazzo dai pantaloni rosa «non era omofobia». Se ne accorge anche Repubblica (in un box a pagina 20)

La procura di Roma chiede l'archiviazione per tutti: Andrea non si tolse la vita per gli insulti dei compagni. Un'altra campagna mediatica si sgonfia lasciandosi alle spalle una tragedia strumentalizzata

Redazione
14/02/2014 - 12:14
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

ragazzo-pantaloni-rosa-suicidio-omofobia-repubblica-andreaOggi, venerdì 14 febbraio 2014, oltre un anno dopo i fatti, il quotidiano la Repubblica si accorge che con ogni probabilità «la morte del liceale con i pantaloni rosa non fu omofobia». Di più: «Non era un caso di omofobia e nemmeno di bullismo». La procura di Roma ha infatti ufficialmente «chiesto l’archiviazione del procedimento» in merito al tragico suicidio di Andrea Spaccacandela, e Repubblica ne prende atto in un boxino a pagina 20 (vedi immagine a destra).

UNA BANDIERA. Spaccandela, alunno del liceo Cavour della capitale, si tolse la vita impiccandosi in casa il 20 novembre 2012 e i media lo trasformarono immediatamente in un simbolo dell'”emergenza omofobia”, aggrappandosi superficialmente al suo curioso piacere di indossare appunto i pantaloni rosa. Il cadavere del povero 15enne fu trascinato in mille iniziative politico-mediatiche contro il bullismo e l’omofobia anche per via di un profilo Facebook pieno di insulti che però – si scoprì successivamente – era stato creato per scherzo dagli amici di Andrea in collaborazione con lui. Repubblica aggiunge adesso, non senza rinunciare a qualche superficialità, che l’ipotesi rimasta in piedi a questo punto è «una delusione d’amore per una sua compagna di scuola».

LA RIVOLTA DEGLI AMICI. La verità è che probabilmente non sapremo mai il vero motivo per cui quel ragazzo si è ucciso. L’unica certezza è che nessuno avrebbe dovuto sentirsi autorizzato a sventolarlo come una bandierina. Tanto meno alla luce del fatto che già nel 2012, pochi giorni dopo il suicidio, i suoi compagni si ribellarono alla campagna stampa attraverso due lettere molto istruttive, nella quali per altro, oltre a respingere ogni accusa di omofobia, tentarono di spiegare ai giornali che Spaccacandela «non era omosessuale». Tutto inutile, la campagna proseguì. Sebbene fin da subito fosse abbastanza chiaro – anche agli stessi inquirenti – che i liceali del Cavour avevano ragione.

LEGGI ANCHE:

Zingari e Atac, lo stolto indica la luna e i saggi guardano il dito

15 Marzo 2023

Come possiamo stare davanti al lutto per un ragazzo suicida

9 Marzo 2023

COLPA DEGLI ALTRI. Ora comunque i magistrati hanno ufficialmente «sgombrato le ipotesi sul movente omofobico del suicidio» e Repubblica è costretta a scrivere che in effetti «Spaccacandela non era omosessuale» e «non è mai stato fatto oggetto di scherno o persecuzione da parte dei suoi compagni», né di conseguenza gli insegnanti del ragazzo sono imputabili di omessa vigilanza. Nell’articolo di cronaca apparso sul sito del quotidiano si ricorda inoltre che a gridare all’omofobia furono all’epoca «il Gay Center», per il quale «si trattò di una storia di disagio: “Il ragazzo veniva deriso su Facebook e additato come gay”», e «la mamma Teresa», la quale proprio «in un’intervista a Repubblica» lanciò a propria volta «pesanti accuse» e «parlò di atteggiamenti di scherno e di bullismo subìti dal ragazzo a scuola, di cui lei venne a sapere solo dopo la morte».

LA CAMPAGNA. Tutto vero. Ma furbescamente Repubblica si scorda di ricordare anche chi ha continuato fin ad oggi a utilizzare “il ragazzo con i pantaloni rosa” come un vessillo arcobaleno. Cioè la stessa Repubblica. Solo per fermarsi ai primi risultati di una rapida ricerca online, si trovano: un’altra intervista anti-omofobia sempre a «mamma Teresa», questa volta invitata nello studio di Repubblica tv; una intervista a Tiziano Spaccandela, padre di Andrea, ambiguamente intitolata contro «l’isolamento» del ragazzo in una scuola che «non sa fermare i prepotenti»; un mucchietto di editoriali tipo “Omofobia, Roma fermi la strage”; fotogallery tipo “Anche Bari indossa pantaloni rosa” e altre numerose citazioni in articoli di denuncia della suddetta “emergenza”. Rimettere in fila queste cose alla luce della novità non serve naturalmente a cantare vittoria perché “noi l’avevamo detto”. Il suicidio di un ragazzo non può risultare in una vittoria per nessuno. A maggior ragione, però, una tragedia come questa, qualunque sia il vero movente, non dovrebbe mai suscitare conclusioni intellettualmente pigre e slogan strumentali. Servono piuttosto domande vere.

Tags: bullismofacebookgaygay centerliceo cavourOmofobiarepubblicaRomasuicidiosuicidio gay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zingari e Atac, lo stolto indica la luna e i saggi guardano il dito

15 Marzo 2023

Come possiamo stare davanti al lutto per un ragazzo suicida

9 Marzo 2023

So che nell’ombra ci sei tu: una riflessione sul suicidio

5 Marzo 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023
Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Foto di Markus Spiske per Unsplash 

A questi figli sempre più soli bisogna dare il nostro tempo. E anche i nostri occhiali

29 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist