Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Suicidio assistito. Noi medici non sentivamo il bisogno di leggi o sentenze

Il comunicato dell'Associazione Medicina e Persona sulla sentenza della Corte costituzionale sul suicidio assistito: «Scopo del sistema sanitario è migliorare la salute dei pazienti, non facilitare la loro morte»

Medicina e Persona
26/11/2019 - 15:52
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Paziente terminale assistito in un hospice

Pubblichiamo il comunicato stampa diffuso dall’Associazione Medicina e Persona a seguito della sentenza della Corte costituzionale sul suicidio assistito (caso Cappato-Dj Fabo).

***

La sentenza della Consulta n 242/2019 ha confermato che l’aiuto al suicidio non è punibile in alcuni casi, nei quali siano presenti precise condizioni, e si tratti dunque di:

«un paziente tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale, affetto da patologia irreversibile fonte di sofferenza fisica o psicologica giudicata intollerabile, pienamente capace di intendere e di volere, cui siano state proposte tutte le opzioni di trattamento (palliazione), subordinando la non punibilità alla verifica delle condizioni e delle modalità di esecuzione da parte di una struttura pubblica del Sistema Sanitario Nazionale».

In quanto professionisti sanitari, ci sentiamo in dovere di formulare alcune considerazioni in merito:

  1. Evidenziamo l’importanza della sottolineatura della Corte circa l’obbligo che al paziente venga resa disponibile (come previsto dalla legge 38 del 2010 tuttora ampiamente inapplicata) «l’effettività del diritto alle cure palliative».
  2. Rifiutiamo categoricamente la possibilità che la pratica del suicidio medicalmente assistito diventi una prestazione garantita dal Ssn, perché ciò è contro lo spirito della professione medica e contro gli obiettivi del Ssn. Il compito del professionista sanitario è orientato al bene del paziente, proponendo la migliore cura possibile, limitando le opzioni terapeutiche a ciò che è proporzionato alle condizioni del malato, condividendo con questi la pianificazione anticipata delle cure e garantendo un’ottimale assistenza anche quando la morte è ritenuta ormai inarrestabile.
  3. Per ogni medico la morte è l’evento inevitabile che si cerca di procrastinare, nei limiti del possibile e del ragionevole. Favorire in qualsiasi modo il suicidio è estraneo all’agire medico, come ancora recentemente ribadito dalla Wma (World Medical Association) che ha riaffermato che suicidio medicalmente assistito ed eutanasia sono atti contrari all’etica e devono essere condannati da chi esercita la professione medica.
  4. Pur con le limitazioni poste, la sentenza della Corte di fatto apre un conflitto tra la legge che dovrà essere fatta dal Parlamento e la deontologia professionale vigente. Abbiamo il timore che l’intervento del legislatore possa ledere il fondamento su cui si basa l’agire medico: libertà, indipendenza, autonomia e responsabilità.
  5. L’irrealistica affermazione di un principio di autodeterminazione assoluto del paziente, su cui si basa il pronunciamento della Corte, ha invece un chiaro limite nel fatto (riconosciuto dalla stessa Consulta) che la libertà dell’operatore non può essere prevaricata in alcun modo (il medico deve agire sempre in scienza e coscienza). Ciò apre un conflitto evidente con la legge 219 del 2017 dove si afferma il valore vincolante per il medico delle disposizioni anticipate di trattamento, legge che profila (e ha già determinato) situazioni di criticità soprattutto in alcuni contesti clinici (in particolare dell’emergenza-urgenza). Teniamo a sottolineare che la malattia non suscita nel malato prima di tutto la volontà di autodeterminazione, quanto piuttosto il riconoscimento della propria dipendenza e fragilità che lo muovono a richiedere che qualcuno se ne prenda cura, suscitano in lui il desiderio di non essere lasciato solo nella fatica, e rendono evidente la coscienza che la possibilità di guarire non è nelle sue mani.
  6. Riteniamo infine che sia equivoca e troppo generica l’affermazione che il Ssn debba essere coinvolto nel processo di verifica delle condizioni che consentono di arrivare alla richiesta di suicidio medicalmente assistito. Le risorse attualmente a disposizione del Ssn sono sempre più scarse e devono essere messe a disposizione dalle istituzioni per migliorare la salute dei pazienti, non per facilitare la loro morte.

Prima che la Corte costituzionale si pronunciasse, in qualche modo costretta dall’autodenuncia dell’onorevole Marco Cappato, i medici non sentivano la necessità né di una legge né di un pronunciamento che rendesse legale il suicidio assistito.

L’agire medico, basato su valutazioni effettuate in scienza e coscienza all’interno di una autentica relazione di cura, è volto a rispondere a un bisogno di salute e trova nel Codice deontologico tutto ciò che è in grado di orientarne l’azione per il bene dei pazienti.

Medicina e Persona
25 novembre 2019

Foto Ansa

Tags: consultacorte costituzionaleEutanasiafine vitaMarco Cappatomedicimedicina e personasuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
Marco Cappato al presidio di protesta Ultima generazione davanti al Tribunale in occasione dell'udienza per decidere la sorveglianza speciale su un attivista, Milano 10 gennaio 2023 (Ansa)

La candidatura di Cappato? «Persa un’occasione»

20 Settembre 2023

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023

C’è spazio per i cattolici nel Pd di Elly Schlein?

16 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist