Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il 2022 castrochavista che aspetta il Sudamerica dopo la “valanga rossa” elettorale

Organizzazione, media schierati e battaglie globaliste dietro ai trionfi della sinistra in Cile, Honduras, Perù e le probabili vittorie in Nicaragua, Brasile e Colombia. In America latina la destra non si sa muovere unita

Paolo Manzo
29/12/2021 - 6:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
L’ex presidente brasiliano Lula durante un recente comizio. Lula corre per essere rieletto presidente nel 2022 (foto Ansa)

Dopo i trionfi presidenziali nel 2021 del filo-comunista Gabriel Boric in Cile, della filo-chavista Xiomara Castro in Honduras e del filo-castrista Pedro Castillo in Perú, oltre alla scontata riconferma nell’elezione farsa del dittatore sandinista Daniel Ortega in Nicaragua, quale 2022 attende il Sudamerica? Di sicuro il prossimo anno potrebbero diventare “rosse” anche la Colombia e il Brasile, dove l’ex guerrigliero marxista, Gustavo Petro e l’ex carcerato (per corruzione) Lula sono in testa nei sondaggi nei rispettivi paesi, lasciando così “a destra” solo l’Ecuador, il Paraguay e l’Uruguay in Sudamerica.

La pandemia e il desiderio di cambiamento

Come spiegare la “valanga rossa” che sta travolgendo su questa parte di mondo? Le cause sono molteplici, alcune incidentali, come ad esempio la pandemia, che ha fatto dipendere una parte crescente della popolazione delle classi medie latinoamericane impoverite dagli aiuti statali, effettivi o promessi che siano. Il maggior intervenzionismo dello stato è tradizionalmente un cavallo di battaglia della sinistra, non solo quella socialdemocratica europea ma ancor più di quella castro-chavista latinoamericana. Inoltre, con la pandemia si è registrato un fenomeno comune a livello globale, ovvero che a parte i paesi come l’Italia dove ci sono governi di “unità nazionale” (con destra, sinistra e populismi di vario colore, il riferimento è ai 5 Stelle, tutti “in sella”) e poco cambia in prospettiva elettorale, ovunque altrove si è votato negli ultimi due anni chi era al potere è stato punito alle urne.

È il caso dell’Ecuador, dove essendoci un governo di centrosinistra, ha vinto lo scorso anno, eccezione nel panorama latinoamericano, il centrodestra di Guillerme Lasso. Ma è soprattutto il caso di Cile, Honduras e Perù, dove erano alla presidenza coalizioni di centro o di centrodestra e ha trionfato la sinistra. Anche per questo, se lo schema dovesse ripetersi (e nulla lascia pensare che così non sarà), in Colombia e Brasile, dove governano attualmente il centrodestra e la destra, la sinistra più o meno estrema è la grande favorita, come del resto confermano i sondaggi. Insomma, una prima causa, contingente, della “valanga rossa” è proprio il “desiderio di cambiamento” che gli elettori hanno dimostrato di volere in era di Covid-19, in America Latina come nel resto del mondo, basti pensare al caso degli Stati Uniti ed alla staffetta Trump-Biden.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La sinistra è organizzata, la destra no

Tutte le altre cause della debacle della destra, tuttavia, sono strutturali ed esulano dalle variabili pandemiche. Non c’entra però che il Covid-19 abbia moltiplicato poveri e disoccupati, spostando – come sostiene qualcuno – tanti voti verso la sinistra, tradizionalmente più votata da chi appartiene a queste due categorie. La dimostrazione lampante è il voto delle legislative dello scorso novembre a Buenos Aires, in Argentina, dove la nuova stella del liberalismo del paese del tango, il vulcanico economista Javier Milei, ha stravinto proprio nei quartieri più poveri della capitale come Villa Lugano, Villa Riachuelo e Soldati, tre “favelas” per dirla alla brasiliana.

Il risveglio della sinistra, soprattutto quella estrema che s’ispira ai modelli cubani e venezuelani, e che sovente abbina al braccio politico dei partiti anche quello armato, nasce anche dalle riunioni che i leader sudamericani di questo variegato schieramento politico da tre anni si incontrano nel cosiddetto Gruppo di Puebla, in Messico, concordando linee e direttive comuni per tutti i loro membri. Il Gruppo di Puebla è di fatto il braccio politico più aggiornato del Foro di San Paolo, il “club” di movimenti politici e di gruppi armati fondato nel 1990, dopo il crollo del Muro di Berlino, da Fidel Castro e dall’oggi redivivo Lula, la cui fedina penale è tornata intonsa grazie alla Corte Suprema “amica”. A queste latitudini, invece, la destra non ha nessunissimo coordinamento politico internazionale di rilievo e, soprattutto, agisce in ordine sparso.

Le battaglie sui diritti

La seconda causa strutturale della “valanga rossa” è rappresentato dalla cosiddetta “battaglia culturale”, che nel corso dei decenni la sinistra ha portato avanti e stravinto e grazie alla quale oggi controlla gran parte delle università e dei media con la propria storica ideologia rinnovata da nuovi innesti del globalismo: il femminismo di nuova generazione, l’indigenismo, il regionalismo (e quando di convenienza l’indipendentismo, come ad esempio in Catalogna), l’ambientalismo “gretino” e il la battaglia per i diritti LGTBQI.

Su questi –ismi, che sono poi in realtà i fronti culturali che la sinistra presidia quasi militarmente, la destra è assente e, quando raggiunge il potere, si occupa di fatto solo di economia, cercando di mettere a posto i conti e di appoggiare a parole il libero mercato, senza però mai intaccare il gigantismo statale.

C’è poi da considerare il peso dei media internazionali, più allineati al pensiero di sinistra: basti pensare al trionfo di Boric in Cile, con la statunitense Associated Press che ha sganciato a pochi giorni dal ballottaggio la “bomba” sull’iscrizione al partito nazionalsocialista, nel 1942, del padre del candidato avversario, José Antonio Kast.

In Sudamerica i media sono liberal

Dati alla mano, in America latina oggi il 90 per cento dei giornali è inquadrabile come “liberal” ma con una radicalizzazione ben più marcata che negli Stati Uniti e financo dell’Italia, cosa che ovviamente aiuta molto il successo mediatico della valanga rossa in questa parte di mondo. Per rendersene conto basta guardare la recente copertina della rivista brasiliana Istoé, con il presidente Jair Messias Bolsonaro ritratto come Adolf Hitler.

Se  il ruolo dei media continuerà a essere così importante, nel 2022 è molto probabile che la sinistra vada al potere anche in Colombia, fatto inedito questo per il principale alleato degli Stati Uniti nella regione e, ad ottobre in Brasile, dove avremo un “Lula reloaded”, vicino a Cuba e al Venezuela come mai in precedenza.

Tags: brasilecilecolombiahonduraslulanicaraguaperùSudamerica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Monsignor Rolando Alvarez, vescovo di Matagalpa, condannato a 26 anni di carcere duro dal regime di Ortega (Ansa)

Nicaragua. Dov’è monsignor Álvarez? «È in una cella buia e fa i suoi bisogni in un buco»

9 Maggio 2023
I ministri degli esteri cubano, Bruno Rodriguez, e russo, Sergei Lavrov, a L'Avana, Cuba, 20 aprile 2023 (Ansa)

Lavrov a Cuba. La Russia si fa minacciosa nel “cortile di casa” degli Stati Uniti

22 Aprile 2023
Lula Xi Jinping

Lula getta il Brasile tra le braccia della Cina

16 Aprile 2023
Brasile deputati Lula Trump

Le accuse a Trump e il rischio “sudamericanizzazione” degli Stati Uniti

7 Aprile 2023
Nicaragua settimana santa

In Nicaragua la Settimana Santa è fuorilegge

6 Aprile 2023
Corteo di sostenitori del presidente del Nicaragua Daniel Ortega

Chi aiuterà il Nicaragua a liberarsi del «disturbato» dittatore Ortega?

6 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist