Per capire cosa sta succedendo nel paese sudamericano bisogna guardare alla Colombia e al conflitto globale tra i due principali cartelli della droga messicani
Il vento di vittoria che soffia da sinistra in America Latina investe anche Bogotà. Nella regione viene meno un contrappeso fondamentale ai disastri della rivoluzione bolivariana
Al ballottaggio presidenziale del 19 giugno Rodolfo Hernandez sfida il candidato di sinistra Gustavo Petro. Il primo è stato paragonato a The Donald perché anti-establishment, ma è favore di aborto, nozze gay e liberalizzazione delle droghe
Organizzazione, media schierati e battaglie globaliste dietro ai trionfi della sinistra in Cile, Honduras, Perù e le probabili vittorie in Nicaragua, Brasile e Colombia. In America latina la destra non si sa muovere unita
Che cosa non torna nella decisione degli Stati Uniti a cinque anni dall'accordo di pace che ha concluso mezzo secolo di conflitto con i rivoluzionari colombiani. I malumori di repubblicani e democratici
Nel giro di un decennio il mercato mondiale del caffè ha quasi raddoppiato il suo giro di affari, ma il boom della produzione brasiliana ha depresso il prezzo della materia prima
La nuova soluzione prevedere che lo Stato versi un sussidio a chi convertirà le proprie piantagioni di droga in campi di caffè, cacao o frutta. Ma anche questo piano presenta evidenti falle
Francesco a settembre visiterà il paese sudamericano e vi resterà cinque giorni, a dimostrazione del suo interesse per la difficile fase di riconciliazione
Le manifestazioni hanno fermato il progetto governativo di cambiare i libri di testo, introducendo riferimenti all'ideologia dell'indifferentismo sessuale