Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Lo schiaffo al peronismo dell’Argentina per uscire dal disastro economico

Inflazione, moneta svalutata, pil in picchiata. Le elezioni di metà mandato puniscono il partito di Fernandez e Kirchner e premiano il centrodestra e i liberali. Basterà?

Paolo Manzo
16/11/2021 - 6:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Svolta a destra l’Argentina e, soprattutto, per la prima volta da quando è tornata la democrazia nel 1983, il peronismo perde il controllo del Senato. Un segnale forte da parte dei 34,3 milioni di argentini chiamati alle urne per le elezioni legislative di metà mandato, che hanno inflitto una sconfitta pesante al kirchnerismo, la versione sinistrorsa del peronismo che da 18 anni faceva il bello e il cattivo tempo sulle sponde del Rio de la Plata.

La terza inflazione più alta al mondo

Tutti si chiedono che cosa succederà adesso. Di certo, il presidente Alberto Fernández, il cui gradimento tra la popolazione è ai minimi storici, ha di fronte una situazione economica disastrosa. La terza inflazione più alta al mondo, pari al 52,1 per cento (solo Venezuela e Sudan fanno peggio), un crollo del pil nel 2020 superiore al 9,9 per cento, una produttività in calo da oltre un decennio, una percentuale di poveri del 40 per cento che supererebbe il 50 se non ci fossero i sussidi statali e, dulcis in fundo, la moneta nazionale, il peso, che perde valore ogni giorno che passa nei confronti del dollaro, con il cambio controllato dallo stato oramai raddoppiato dalla quotazione sul mercato nero.

Uno scenario economico da “stato fallito” che ha pesato sulle decisioni degli elettori. Secondo l’analista Jorge Daniel Giacobbe, direttore della società di consulenza Giacobbe & Asociados, «le elezioni hanno generato uno spazio di catarsi sociale che ha permesso all’elettorato argentino di dare uno schiaffo al governo per esprimere il suo disappunto». Secondo un sondaggio di questa società di consulenza, solo il 9,2 per cento degli argentini crede che l’inflazione diminuirà nel 2022 e appena l’11,2 per cento dice che la povertà diminuirà l’anno prossimo.

LEGGI ANCHE:

Colombia elezioni Petro

La Colombia socialista di Petro piace alla Cina e preoccupa gli Stati Uniti

21 Giugno 2022
Joe Biden

Il Summit delle Americhe voluto da Biden è già fallito prima di iniziare

8 Giugno 2022

Un’agenda liberale per l’Argentina

La pandemia ha fatto crollare il pil di quasi il 10 per cento negli ultimi dodici mesi mentre l’alta inflazione non accenna a diminuire e, anzi, tende ad accelerare, mangiando i redditi e scoraggiando gli investimenti in un paese senza accesso ai finanziamenti esterni, con restrizioni di cambio, un alto deficit fiscale e un debito multimilionario con il Fondo Monetario Internazionale che l’Argentina non è ancora riuscita a rifinanziare. Non bastasse questo contesto da tregenda, il poderoso segretario per il Commercio Interno, Roberto Feletti, ha imposto da quasi un mese un draconiano (e cervellotico) sistema di controllo dei prezzi su oltre 1400 prodotti nei supermercati, sul modello di quanto fece tre lustri fa Hugo Chávez in Venezuela.

«Una follia che non ha mai funzionato nella storia dell’umanità quello di controllare i prezzi», spiega Javier Milei, economista e vulcanico candidato che, con oltre il 17 per cento dei suffragi con il suo partito La Libertà Avanza, è stato eletto deputato e che promette di portare avanti «quell’agenda liberale di cui l’Argentina ha disperatamente bisogno». Come in Venezuela, i risultati dei “prezzi controllati” sono da un lato gli scaffali vuoti dei supermercati, dall’altro la crescita di un mercato nero parallelo con prezzi fuori controllo. Il nuovo Parlamento eletto ieri, rinnovata quasi la metà della Camera ed un terzo del Senato, giurerà il mese prossimo e dovrà affrontare tutta una serie di problemi simili a quelli che l’Argentina si trovò di fronte nel 2001, quando il governo annunciò che sarebbe andato in default su 132 miliardi di dollari di debito, mettendo fine a ben undici anni di ancoraggio del peso al dollaro statunitense.

La terza forza che emerge

Ce la farà Alberto Fernández a mantenere unito il fronte peronista, con la sua vicepresidente, Cristina Fernández de Kirchner, sempre più apertamente in contrasto con lui? Difficile dare una risposta oggi, anche perché ieri Cristina non si è presentata alla festa del Fronte de Todos, così si chiama oggi il partito peronista, adducendo motivi di salute (si era operata settimana scorsa ma aveva partecipato venerdì alla chiusura della campagna elettorale).

Ma se c’è maretta tra i peronisti, con accuse incrociate sulla cause della sconfitta, non pochi problemi ha anche la coalizione di centro Juntos por el Cambio, dove l’ex presidente Mauricio Macri si trova in aperta polemica con Horacio Larreta, capo del governo della città Buenos Aires e dove convivono con sempre maggiore difficoltà un’anima socialista ed una liberista. Dal voto di ieri è invece emersa prepotentemente una terza forza, quella dei liberali pro mercato e a favore di una riduzione del peso dello Stato, che in Argentina si porta via con le tasse circa il 70 per cento dei guadagni delle piccole e medie imprese. Non a caso c’è già chi pensa a Milei presidente nel 2023.

Tags: argentinaCristina Fernandez de Kirchnersud america
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Colombia elezioni Petro

La Colombia socialista di Petro piace alla Cina e preoccupa gli Stati Uniti

21 Giugno 2022
Joe Biden

Il Summit delle Americhe voluto da Biden è già fallito prima di iniziare

8 Giugno 2022
Nicaragua via crucis

La persecuzione dei sacerdoti cattolici in Nicaragua

28 Maggio 2022
Nayib Bukele Salvador

Il pugno duro di Bukele, il dittatore del paese con più detenuti al mondo

15 Maggio 2022
evangelici sud america

La Chiesa si è persa il Sud America, presto i cattolici saranno minoranza

30 Aprile 2022
Cubani festeggiano il capodanno cinese del 2020 a l'Avana (foto Ansa)

Così l’America latina è diventata il giardino di casa di Pechino

21 Febbraio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist