Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Stop chilometrici, disimpegni scoordinati, interventi fuori tempo, il gol. Muntari, l’eroe di San Siro

Era uno tra i peggiori in campo, prima che El Shaarawy gli servisse la palla d'oro. Freddo e preciso, ha messo nei guai il Barcellona

Emmanuele Michela
21/02/2013 - 13:21
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Alzi la mano chi ieri sera non l’avrebbe sostituito a fine primo tempo. Non ne azzeccava una Sulley Muntari lì in mezzo al campo. Stop chilometrici, disimpegni scoordinati, interventi fuori tempo. Qualche maligno ha pure sentenziato una delle scene peggiori della serata, quando il ghanese perdeva palla in mezzo al campo, si faceva stendere da un avversario e, incidentalmente sgambettava il compagno Ambrosini: pure da terra riusciva a fare danni. Ma in questa strana serata di Champions dove gli dei del calcio – quando la finiremo di chiamare così questa squadra tanto divertente quanto inefficace, che in Spagna macina reti a grappoli e vince senza storia, salvo poi afflosciarsi nelle partite più importanti in Europa? – sono stati costretti ad arrendersi davanti al gioco tosto e maledettamente concreto di un Milan che non è proprio quello di Van Basten e Gullit, in una notte dove la sorte ha voluto che l’assist al primo gol sia stato di Zapata, cui hanno tirato addosso la palla e che l’ha pure toccata di mano, beh, in una serata così poteva pure succedere che quel ragazzo ghanese fino ad allora fallimentare riuscisse a firmare la rete del 2-0. È una rete dal sapore speciale: azione poetica, con Niang che inventa, El Shaarawy che serve e Muntari bravo a farsi trovare nel posto giusto al momento giusto, freddare col sinistro l’incolpevole Valdes. L’esito del ritorno stabilirà il futuro della stagione del Milan, e se per il ghanese questa sia stata o meno la rete più importante della sua carriera sportiva.

ALL’INTER PER 14 MILIONI. Chissà, poteva essere una delle sue serate peggiori. Certo, non peggio di quella volta all’Inter, in cui a Catania rimase in campo poco più di un minuto, tempo sufficiente per regalare una punizione agli etnei e farsi ammonire, andare in barriera e prendere la palla di mano, concedere un calcio di rigore e farsi espellere. Pochi secondi, sufficienti per regalare la vittoria ai siciliani: è uno degli episodi che ha reso famoso Muntari come giocatore non proprio sveglio e brillante. Un po’ troppo gretto per valere quei 14 milioni sborsati da Moratti su invito di Mourinho, che lo aveva scelto per il centrocampo nerazzurro dopo il tramonto della trattativa con Lampard nel 2008. All’Inter non fece affatto male, ma nel giudizio di tifosi e stampa l’esuberanza e l’istintività del ghanese pesavano più di quelle belle prestazioni che ogni tanto (non sempre) sapeva offrire.

AL MILAN A PARAMETRO 0. Anche al Milan, dove è finito in prestito gratuito per poi essere tesserato a parametro zero, in due anni non ha stupito troppo, sebbene il suo nome sia legato ad uno degli episodi più controversi della scorsa stagione, ossia quella rete non convalidata contro la Juventus nello scontro diretto per lo scudetto. Se i rossoneri avessero vinto avrebbero allungato facilmente sui bianconeri, mettendosi sulla strada giusta per il loro diciannovesimo scudetto. Chissà, magari se Tagliavento avesse visto quella palla in porta la stagione del Milan sarebbe stata diversa e tutti avrebbero parlato di Muntari, sottolineando l’affare dei rossoneri, lesti a prendere a zero uno degli uomini decisivi della stagione. Invece di lui si parlò solo in termini recriminativi, se non addirittura canzonatori. Va detto che il ghanese ci mise del suo: la scorsa estate trasformò la vacanza con alcuni amici in un Calvario, fratturandosi il legamento crociato anteriore durante una partita in spiaggia. La notizia parse decisamente ridicola e Galliani si arrabbiò da matti: solo ieri lo ha perdonato.

LEGGI ANCHE:

Milan scudetto striscione

Ci mancava l’inchiesta sullo striscione dei calciatori del Milan

25 Maggio 2022
Milan scudetto

I due strani fenomeni prodotti dallo scudetto del Milan

24 Maggio 2022

SERATA IMPREVEDIBILE. Doveva essere la serata di Messi, fresco distruttore dell’ennesimo record, stavolta quello delle 300 reti con la maglia del Barça: non è pervenuta invece la Pulce ieri sera, ingabbiata perfettamente tra difesa e centrocampo rossonero. Doveva essere l’ennesima esibizione circense dei giocolieri catalani e del loro estenuante tiki taka, tanto noioso quanto inutile se operato di rado oltre la trequarti milanista. Invece il Milan ha fatto la sua partita operaia, annullando il Barcellona e giocando bene di rimessa. E ricordando a tutti la grandezza del pallone, gioco eternamente imprevedibile, dove favoriti e pronostici restano negli spogliatoi e mentre il campo sa riservare colpi ogni volta impensabili. Servendoli sui piedi di un ragazzotto esuberante ghanese, fino ad allora tra i peggiori in campo.

Seguici su Tempi Sport

@LeleMichela

Tags: allegribarcellonachampions leagueghanagolInterjuveMilanmourinhomuntaritagliavento
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milan scudetto striscione

Ci mancava l’inchiesta sullo striscione dei calciatori del Milan

25 Maggio 2022
Milan scudetto

I due strani fenomeni prodotti dallo scudetto del Milan

24 Maggio 2022
Sorteggio dell’Uefa Champions League

Ecco il mio augurio di buon Natale anche se è quasi Carnevale

11 Gennaio 2022
Andrey Arshavin estrae il bigliettino con il nome del Manchester United. Il sorteggio dovrà essere ripetuto (foto Ansa)

Il sorteggio sbagliato di Champions ci dice che la burocrazia è la morte dello sport

14 Dicembre 2021
Sheriff Tiraspol al Bernabeu

Dopo la Champions, la Transnistria punta a conquistare l’Unione Europea

19 Ottobre 2021
Arbitro Var Wolfsburg-Siviglia

La Var è solo un arbitro cornuto in più, ecco perché la odio

2 Ottobre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist