Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Terremoto politico in Spagna: Sánchez si dimette, Ayuso trionfa

Il leader socialista convoca le elezioni anticipate dopo la disfatta elettorale del fine settimana in cui ha perso tutto quello che poteva perdere. I popolari stravincono in tutto il paese, a partire da Madrid

Leone Grotti
30/05/2023 - 5:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Esultano a Madrid, in Spagna, dopo la vittoria schiacciante alle elezioni Ayuso, Feijoo e Martinez-Almeida
Esultano in Spagna (da sinistra) Isabel Díaz Ayuso, rieletta governatrice di Madrid con la maggioranza assoluta, Alberto Núñez Feijóo, leader del Pp, e José Luis Martínez-Almeida Navasqüés, confermato sindaco della città (foto Ansa)

È stata probabilmente la notte più buia per il premier Pedro Sánchez da quando è stato eletto alla guida della Spagna nel 2019. A mano a mano che i risultati delle amministrative venivano pubblicati, si materializzava la disfatta del Psoe, che ha assunto presto i contorni dell’ecatombe: i socialisti hanno retto solo in tre delle 12 comunità autonome andate al voto, hanno perso a favore del Partito popolare (Pp) storiche roccaforti, risultando disastrosi anche nelle principali città. Ecco perché ieri mattina, preso atto della disfatta, Sánchez ha rassegnato le dimissioni, sciolto il Parlamento e convocato le elezioni politiche, che si terranno il 23 luglio (e non a dicembre).

Disfatta socialista in tutta la Spagna

Tutti si aspettavano che dopo il voto del fine settimana il Pp e l’alleato di destra Vox avrebbero aumentato i voti a danno dei socialisti, di Unidas Podemos e dei centristi di Ciudadanos. Ma il risultato è stato ancora più clamoroso delle previsioni della vigilia.

I socialisti hanno mantenuto il controllo solo di Castiglia-La Mancia, Asturie e Navarra. Se Sánchez era già sicuro di perdere La Rioja, la sorpresa è stata la vittoria del Pp nell’Estremadura. Sono passate ai popolari anche le Comunità di Valencia, Aragona, Baleari, Cantabria e Canarie.

Il Pp diventa primo partito

Il Psoe ha perso anche lo scettro di primo partito: i socialisti si sono fermati al 28,1 per cento e sono stati sorpassati dal Pp con il 31,5 per cento dei consensi. Terzo Vox con il 7,2 per cento. Centristi e Unidas Podemos sono spariti. Esulta il leader dei popolari, Alberto Núñez Feijóo: «La Spagna ha iniziato un nuovo ciclo politico, il mio momento arriverà presto, se gli spagnoli lo vorranno».

Il simbolo della vittoria del Pp nelle comunità autonome spagnole è Madrid, dove ha trionfato la governatrice uscente popolare Isabel Díaz Ayuso, che ha conquistato la maggioranza assoluta con un margine di tre seggi e il 47 per cento delle preferenze nonostante abbia rinunciato al sostegno di Vox. Sicura di vincere, aveva dichiarato: «Daremo la spinta che metterà fine all’esecutivo Sánchez». Aveva previsto tutto.

L’astro nascente del Pp, intervenuta l’anno scorso al festival di Caorle organizzato da Tempi, per ora si accontenta di un terzo mandato a Madrid. Ma tra quattro anni non sarebbe strano vederla candidata per la poltrona più importante di Spagna.

Sánchez perde pure a Barcellona

Anche le grandi città hanno regalato a Sánchez una notte da incubo, spingendolo alle dimissioni. A parte Madrid, dove il Pp ha ottenuto la maggioranza assoluta, i popolari hanno strappato ai socialisti Valencia, Siviglia e Valladolid.

Perfino a Barcellona la sinistra ne è uscita male. Il sindaco uscente progressista e anticlericale Ada Colau, che tanto piace alla segretaria del Pd Elly Schlein, ha chiuso al terzo posto dietro al candidato dei socialisti, mentre al primo posto si è posizionato quello degli indipendentisti Xavier Trias.

La Spagna ne ha abbastanza di Sánchez

Secondo fonti vicine al Psoe, Sánchez guiderà il partito anche alle elezioni generali del 23 luglio, nonostante la campagna elettorale fallimentare del premier. In tutte le città dove ha tenuto comizi nelle ultime settimane i socialisti hanno perso: Siviglia, Puertollano, Vitoria, Palma di Maiorca, Saragozza, Valladolid, Santander, Gijon, Madrid e Barcellona.

A fronte di questi risultati esiste una sola lettura delle elezioni in Spagna: il paese ne ha abbastanza dei socialisti, di Sánchez, del suo governo orwelliano e forse anche delle sue alleanze con separatisti, indipendentisti ed ex terroristi. Per vincere, però, i popolari avranno probabilmente bisogno di Vox, l’alleato di destra sgradito ma difficilmente sostituibile. Dopo l’annuncio di Sánchez, il leader dei popolari Feijóo avrà poco tempo per stringere un’alleanza duratura.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: barcellonaIsabel Díaz Ayusomadridpedro sanchezPppsoespagnaUnidas Podemos
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il primo ministro socialista uscente (e in cerca di riconferma) Pedro Sánchez in Parlamento a Madrid in occasione del primo voto di fiducia poi mancato dall’avversario popolare Alberto Núñez Feijóo, 27 settembre 2023

Affondato Feijóo, Sánchez svenderà l’unità della Spagna per il potere?

30 Settembre 2023
Il presidente italiano Sergio Mattarella (R) con quello tedesco Frank-Walter Steinmeier, Siracusa, 21 settembre 2023 (Ansa)

Chissà se questa volta la sinistra ascolterà il “monito” di Mattarella

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Rubiales Spagna

Le dimissioni di Rubiales nel paese in cui un bacio non è più un bacio

12 Settembre 2023
Pedro Sanchez Spagna

In Spagna Sanchez è pronto a tutto pur di restare al potere

9 Settembre 2023
Rubiales Hermoso

Il piano inclinato del caso Rubiales-Hermoso in Spagna

1 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist