Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Il legame dei fratelli Williams, spezzato soltanto dal Mondiale

Iñaki giocherà nel Ghana, il paese da cui i suoi genitori fuggirono attraversando il deserto a piedi, Nico è convocato dalla Spagna, dove è nato e cresciuto

Andrea Romano
23/11/2022 - 11:35
Sport
CondividiTwittaChattaInvia
Qatar Mondiali Williams
I fratelli Inaki e Nico Williams con la maglia dell’Athletic Bilbao (foto Ansa)

Il concetto di casa non coincide necessariamente con il luogo dove si viene al mondo. È un’idea non particolarmente originale ma che riassume alla perfezione la storia dei fratelli Iñaki e Nico Williams, due attaccanti che giocano insieme nell’Athletic Bilbao e che ora affronteranno il Mondiale da avversari. Perché se il primo ha scelto di scendere in campo  per il Ghana, impegnato giovedì contro il Portogallo, il secondo indosserà con orgoglio la maglia rossa della Spagna, oggi all’esordio mondiale contro il Costa Rica.

Il viaggio di Felix e Maria Williams

Un paradosso che affonda le sue radici in un vissuto che sembra uscito da un vangelo moderno. Nel 1993 Felix e Maria, i loro genitori, lasciano il Ghana alla ricerca di una vita tutta nuova, di un’esistenza da trascorrere galleggiando sopra la soglia di povertà. Il piano non è dei più elaborati: la coppia paga dei trafficanti di esseri umani e sale su un furgone insieme a una quarantina di persone. Tutto fila liscio fino a metà viaggio. Poi l’autista apre il portellone e riversa quel carico di disperazione nel mezzo del deserto. «Il viaggio è finito – dice – ora continuate da soli». I due attraversano il Sahara per giorni. Senza acqua, senza cibo e Felix anche senza scarpe. Qualche compagno di viaggio che non ce la fa più viene lasciato indietro, altri vengono sepolti nella sabbia. Va avanti così fino a quando non arrivano a Melilla, exclave spagnola in Marocco.

Maria e Felix scavalcano una recinzione e vengono fermati dalla Guardia Civil. Ed è qui che arriva la svolta. La donna ha appena scoperto di essere incinta e si confida con un avvocato della Caritas. L’uomo spiega che se vogliono arrivare in Spagna devono dire di essere cittadini di un Paese in guerra. I due stracciano i loro documenti e sostengono di venire dalla Liberia. E di aver diritto all’asilo politico. Nessuno ha troppa voglia di controllare, così quella balla funziona. Maria e Felix si trasferiscono a Bilbao. Qui incontrano padre Iñaki Mardones, che li aiuta a connettersi con il tessuto della comunità. La Chiesa provvede ai loro bisogni primari. Vestiti, cibo, sollievo spirituale. E così quando nasce il loro primo figlio decidono di chiamarlo Iñaki, in segno di riconoscenza.

LEGGI ANCHE:

Sette giorni di Ley Trans, boom di uomini che si dichiarano donne. Chissà perché

11 Marzo 2023
Ley Trans Spagna

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

21 Febbraio 2023

La promessa di Iñaki

L’idillio non dura molto. La famiglia Williams si sposta quasi subito a Pamplona. Felix lavora nei campi di asparagi, fa il pastore, l’uomo delle pulizie. A quattro anni Iñaki gioca già per strada insieme agli amici del quartiere, poi diventa addirittura arbitro, con un tariffario di 10 euro a partita. Non è molto ma va bene lo stesso. Soprattutto perché otto anni più tardi nasce suo fratello, Nico. I soldi non bastano più. Felix va a lavorare a Londra. Sparecchia i tavoli di un ristorante in un centro commerciale. Poi manda tutto quello che riesce a risparmiare a casa.

Un giorno Iñaki fa una promessa alla madre: diventerà un calciatore professionista. Sembra un vagheggiamento infantile, invece è la verità. Il ragazzo cresce nel Pamplona seguendo il mito di Robin van Persie. Poi viene preso nel settore giovanile dell’Athletic. I primi giudizi sono così lusinghieri da sembrare esagerati. Perché i tecnici del Bilbao lo definiscono «una via di mezzo fra Eto’o e Kluivert». L’esordio in prima squadra arriva il 6 dicembre 2014. Valverde si trova senza attaccanti, così prima lo manda in campo contro il Córdoba e poi lo aggrega in pianta stabile alla prima squadra. È la decisione che cambia la vita di tutta una famiglia. Appena firma il contratto Iñaki chiama Felix e gli dice di tornare a casa. «Per me era importante riunire la famiglia dopo 10 anni – dirà – dare a mio fratello la figura paterna di cui aveva bisogno».

Ghana e Spagna nel destino

Mentre Nico cresce Iñaki vola. È una punta centrale rapida che più giocare anche sull’esterno. Balla fra le linee, sfrutta lo spazio che si trova davanti, serve assist. E segna anche qualche rete. Nel 2016 gioca la sua prima e unica partita con la Spagna, contro la Bosnia. E visto che si tratta di un’amichevole, il Ghana comincia a insistere. Vogliono che sposi la loro causa, che giochi per il Paese dei suoi genitori. All’inizio Iñaki rifiuta. Dice di sentire un forte legame con l’Africa, ma che la sua vita è in Spagna. Solo che gli anni passano e nessun ct lo convoca di nuovo con le Furie Rosse. A volte il suo rendimento altalenante gli taglia le gambe, altre il motivo della sua esclusione diventa nebuloso. Fatto sta che nel 2022 il ragazzo prende la sua decisione: giocherà il Mondiale con la nazionale africana.

«Tutto è cambiato quando sono andato a trovare mio nonno di 90 anni – ha spiegato – mi ha detto che sarebbe stato un sogno per lui vedermi giocare con la maglia del Ghana. Così mi sono deciso e ho fatto felice la mia famiglia». Ma proprio quando Iñaki annuncia la sua scelta, Luis Enrique comincia a convocare in Nazionale suo fratello Nico. Sembra un paradosso, ma è solo la conseguenza delle prestazioni del ragazzo. In 14 partite, infatti, l’ala ha messo a segno 3 gol e servito 4 assist. Iñaki, che per Nico è stato fratello, padre e amico, vigila sulla sua crescita. «Mio fratello minore è un talento, un diamante che va sgrezzato», ha detto, «se fossi stato Luis Enrique lo avrei convocato anche io. Voglio aiutarlo e consigliarlo in ogni modo possibile, ma lui deve anche poter sbagliare per apprendere dai suoi errori». Un legame così forte che solo un Mondiale ha potuto spezzare. Ma giusto per qualche settimana.

Tags: calcioghanaMondiali Qatarspagna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sette giorni di Ley Trans, boom di uomini che si dichiarano donne. Chissà perché

11 Marzo 2023
Ley Trans Spagna

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

21 Febbraio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023
Lionel Messi

Tacciono i soloni, rotolano i palloni. È stato un bel Mondiale

4 Gennaio 2023
Pelé

Tutto il bene che ha fatto Pelé al suo Brasile

31 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist