Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Scuola

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

Il libro di un docente che ha cresciuto con passione migliaia di giovani. Un "diario di bordo" per imparare, in classe, ad affrontare «l'avventura di vivere il quotidiano»

Matteo Rigamonti
13/03/2023 - 5:40
Scuola
CondividiTwittaChattaInvia

La scuola a modo mio (Ruffini 2022) di Stefano Bolla è molto più del sottotitolo, “Diario di bordo di un insegnante”, oggi in pensione. È la sapiente e autoironica sintesi di una vita spesa per l’Ideale attraverso l’educazione di generazioni di studenti. Libricino di facile e piacevolissima lettura, praticamente autoprodotto, non l’ho trovato in libreria ma mi è stato consegnato, in due preziosissime copie, nel seminterrato di una start-up milanese di fronte a quel prestigioso liceo bene che è il Berchet, dove un suo illustre predecessore, don Luigi Giussani, l’indomito prete brianzolo, introdusse alla vita, e al cristianesimo, generazioni di giovani, molti dei quali non più o non ancora credenti.

Bolla invece, classe 1963, come il grande scacchista e attivista politico Garri Kasparov e il più immenso cestista dell’era moderna Michael Jordan, è un ragioniere per caso, nato a Villanuova sul Clisi, dunque bresciano che, dopo un’apparentemente inspiegabile laurea in economia, ha trovato la sua via nell’insegnamento presso l’Istituto tecnico commerciale e geometri Vincenzo Capirola di Leno. La sua terra di missione dal 1993 al 2021 dove, insieme ad alcuni colleghi, ha «tracciato la strada per tanti giovani», come osserva acutamente nella prefazione la sua leggendaria preside Ermelina Ravelli, venticinque anni insieme.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Perché insegnare?

Il libro è una raccolta di scritti del Bolla elaborati in tempi diversi e assemblati in capitoli tematici. Alcuni sembrano tracce per un manuale per insegnare agli insegnanti come insegnare. Ma non è questo il punto. “Perché insegnare?”, “Perché tre mesi di ferie?”, “L’avventura di vivere il quotidiano” (in classe), “Perché siamo qui?” e “Il desiderio di felicità” sono solo alcuni dei grandi temi trattati, un distillato di lezioni frutto di ore e ore sui banchi con la lavagna come finestra e decine e decine di giovani uomini e donne seduti, qualcuno talvolta sonnacchioso o distratto, eppur tutti desiderosi di solcare il mare dell’esistenza. Ma la cosa a mio avviso più bella e coinvolgente che emerge sfogliando il libro sono la miriade di aneddoti con cui questo infaticabile osservatore di umanità e coltivatore di cuori prova a portare per terra sì nobili pensieri da cantastorie 0.0 (sebbene nel libro ci siano anche dei Qr code) tutt’altro che disordinato, appassionato di mercatini, grandi film e fumetti, eroi letterari e comandanti.

“Il ciondolo di Nefertiti”, “Bes (nel senso di Bisogni educativi speciali) e cowboy”, “Nonno Girolamo” (il suo avventuriero preferito, più di Cristoforo Colombo e Marco Polo), il tenente Innocenzi (nella versione interpretata da Alberto Sordi in Tutti a casa) e i pirati iraniani nello “Stretto di Hormuz” sono solo alcuni esempi delle brevi ed efficaci immagini argomentative, sempre in qualche misura autobiografiche, con cui l’autore ha negli anni dato a tanti che oggi sono adulti il suo contributo per «approfondire e conoscere la realtà». Perché, come aveva detto in un ultimo giorno di scuola a una sua classe: «Questo rimane per sempre a chi lo ha vissuto e voluto. Buona vita».

Guardare negli occhi la vita

E buona vita è ogni giorno sempre di più quella di Stefano Bolla che, nonostante le prove della sua lunga navigazione attraverso l’oceano dei significati, continua misteriosamente ad essere padre di quegli alunni. Un legame che non si è spezzato dopo la maturità né con chi di quella ciurma è rimasto in contatto né, ne siamo certi, con chi ha preso la sua rotta lasciando, apparentemente, perdere le tracce. Tutto ciò grazie anche, è lui a dirlo, a un prezioso equipaggio di professionisti d’umanità vera, alcuni scelti e altri incontrati. I suoi genitori in primis che gli hanno «testimoniato cosa vuol dire guardare la vita con occhi stupiti di bambino», «dando tutto per gli altri, nulla per sé». O come i valorosi abitanti del forte di Rodengo Saiano che nel silenzio un po’ lo sopportano e molto gli devono.

C’è anche chi, come l’amico Mazza, ha pazientemente tenuto traccia di quelle perle che potrebbero tranquillamente stare nel forziere di un galeone dei suoi amati racconti e che invece oggi sono diventate le pagine di questo libro. O Luca, «amico d’infanzia e fratello di sangue», il cui cognome tanto ricorda il protagonista di un celebre libro per ragazzi di Lewis. Anche quelle erano cronache per vite in cerca di significato, per mercenari e sognatori. Anche lui parla all’uomo che è dentro il ragazzo. Con immaginazione e profezia, come questo, forse ai più sconosciuto, docente di diritto (ops… non l’avevamo ancora detto!), ma soprattutto del mestiere di vivere. Che ha scelto di fare l’insegnante per «vendicarsi», dice in un’intervista finita su Youtube, del «cafone» che alla maturità gli negò i pieni voti. L’avrà perdonato, ne siamo certi come del fatto che «insegnare è stato il mio miglior errore». E chissà che qualcuno dei suoi, con lui, discepoli del senso della vita non abbia voluto o vorrà seguirne le tracce. C’è tanto bisogno oggi di spiriti nobili vocati all’educare.

Tags: EducazionelibriScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gesù resurrezione Roberto Volpi

Lasciate che i numeri parlino di me

7 Giugno 2023
Harvard lauree tolleranza

Il paradosso della tolleranza, nel cui nome si zittiscono quelli che non tolleriamo

6 Giugno 2023

Valditara: «La mia scuola delle due “L”: libertà e lavoro»

6 Giugno 2023

Obiettivi di sviluppo (in)sostenibile. Diamoci delle priorità

29 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist