Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Stato-mafia, ieri i pm hanno ottenuto la testimonianza di Napolitano. Tre giorni prima le loro tesi sono state demolite

Il capo dello Stato sarà interrogato a Palermo sulla "scandalosa" lettera del suo consigliere D'Ambrosio. Le cui preoccupazioni nel frattempo sono state confermate dalla sentenza di assoluzione del generale Mori

Chiara Rizzo
18/10/2013 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Per la prima volta nella storia della Repubblica il capo dello Stato sarà interrogato in un’aula di un tribunale. Succederà nel corso del processo sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia, per decisione della Corte d’assise di Palermo. Giorgio Napolitano è stato convocato tra i testimoni dei pubblici ministeri (Vittorio Teresi, Nino Di Matteo, Francesco Del Bene e Roberto Tartaglia) e la Corte ha stabilito che potrà essere interrogato in aula ma solo su un punto preciso: la lettera inviatagli dal consigliere Loris D’Ambrosio e la sua relativa risposta, pubblicate sulla rivista La Giustizia. Interventi del Capo dello Stato e del Presidente del Consiglio superiore della magistratura 2006-2012.

TELEFONATE SUI GIORNALI. D’Ambrosio, che aveva prestato servizio in passato all’Alto commissariato antimafia prima di diventare consigliere giuridico del Quirinale, ha scritto quella lettera nel giugno 2012, a un mese di distanza dalla pubblicazione sui giornali di alcuni stralci delle intercettazioni effettuate dalla procura di Palermo sulle telefonate intercorse tra lui stesso e Nicola Mancino, ministro dell’Interno all’epoca della presunta trattativa e oggi imputato per falsa testimonianza nel processo su quei fatti, risalenti al 1992-’93. Tra il dicembre 2011 e la primavera del 2012 Mancino aveva appreso di essere stato citato come teste nel procedimento a carico del generale Mario Mori, in quanto presunto referente istituzionale della trattativa, secondo le dichiarazioni di Massimo Ciancimino avvalorate dalle ambigue testimonianze dell’ex guardasigilli socialista Claudio Martelli. Preoccupato e in ansia, Mancino aveva chiamato D’Ambrosio più volte.

LE INTERCETTAZIONI E LA LETTERA. L’ex ministro dell’Interno era molto arrabbiato per le parole di Martelli, che aveva sollevato dubbi sulla sua posizione nel ’92, prima della strage di via D’Amelio. Nelle telefonate intercettate – i cui nastri sono stati distrutti per ordine della Corte costituzionale nello scorso aprile, ma le trascrizioni sono state ammesse agli atti del processo da Corte d’assise di Palermo – Mancino definiva menzognere le dichiarazioni del suo collega nel governo Amato, e chiedeva a D’Ambrosio se il Quirinale potesse intervenire anche per un coordinamento delle indagini, condotte da tre procure, Caltanissetta, Firenze e Palermo, per di più in direzioni diverse. Nella lettera su cui sarà interrogato il presidente della Repubblica, D’Ambrosio tra l’altro esprimeva fortissima amarezza dopo la pubblicazione di quelle intercettazioni, spiegando di non aver mai fatto alcuna pressione, e confidava a Napolitano la propria indignazione per essere stato calunniosamente indicato come «quella zona grigia che fa di tutto per impedire che si raggiungano verità scomode». Un mese dopo la missiva il consigliere morirà a causa di un infarto.

LEGGI ANCHE:

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023

LA SENTENZA MORI. Rileggendo le motivazioni dell’assoluzione del generale Mori, avvenuta a luglio nel processo che per primo si è occupato di analizzare le varie fasi della trattativa, emergono tuttavia numerosi passaggi che potrebbero tornare utili a Napolitano nella sua testimonianza in aula in questo secondo processo. La Corte di Palermo presieduta da Mario Fontana in effetti ha dimostrato punto per punto come siano inattendibili i principali testi utilizzati dalla procura a sostegno della tesi accusatoria: giudizi in forza dei quali acquisiscono una valenza veritiera anche le preoccupazione di D’Ambrosio circa l’uso strumentale fatto dai media di quelle testimonianze, «il ripudio di metodi investigativi non rigorosi», le «criticità e i contrasti sullo svolgimento di procedimenti». Tutto ciò – scriveva sempre D’Ambrosio nella famosa lettera a Napolitano – provocherà «un effetto perverso. Quello che anche interventi volti a stimolare adeguati coordinamenti finalizzati a raggiungere univoche verità processuali vengano poi letti come modi per favorire l’una o l’altra interpretazione di fatti o situazioni indiziarie o sospette su episodi gravissimi della nostra Storia».

MARTELLI “INFLUENZATO”. Il primo a tirare in ballo Nicola Mancino è stato Claudio Martelli, a 17 anni di distanza dai fatti raccontati, durante la trasmissione televisiva condotta da Michele Santoro. Nello studio di Santoro l’ex ministro della Giustizia ha detto di aver appreso nel giugno 1992 di una trattativa condotta dai carabinieri del Ros con la mafia, attraverso l’ex sindaco Vito Ciancimino. In seguito, ai pm, Martelli ha aggiunto che all’epoca si era adirato per la notizia – che a suo dire avrebbe addirittura accelerato la morte di Paolo Borsellino – e aveva chiesto a Mancino, fresco di ingresso al Viminale, di attivarsi per fermare il Ros. La fonte di Martelli, sempre a suo dire, sarebbe stata l’allora capo del dipartimento Affari penali, Liliana Ferraro, che aveva preso il posto di Giovanni Falcone e che aveva incontrato l’ufficiale dei carabinieri Giuseppe De Donno. Ma al processo Mori a Palermo sia De Donno che Ferraro, oltre a molti altri testimoni, hanno smentito puntualmente Martelli, e il tribunale proprio su queste vicende nelle motivazioni conclude: «A commento delle dichiarazioni dell’ex ministro Martelli si deve osservare che il complesso esame delle sue varie deposizioni suggerisce che i ricordi del medesimo sui risalenti fatti in questione non siano sempre limpidi e frutto di pronta e personale memoria, apparendo largamente influenzati da quanto appreso a posteriori, nonché, probabilmente, da una sorta di inclinazione a rappresentarsi come un puro paladino della antimafia a petto di atteggiamenti opachi di altri». E poi aggiunge: «Men che meno il tribunale potrebbe, sulla scorta delle riportate, incerte indicazioni del Martelli, disporre la trasmissione degli atti processuali al pm per procedere per il delitto di falsa testimonianza a carico dell’ex ministro Mancino: in buona sostanza, una serena valutazione del quadro delineato suggerisce di nutrire qualche riserva sulla esattezza dei ricordi dell’on. Martelli piuttosto che sulla attendibilità del sen. Mancino».

MANCINO E SCOTTI. Martelli ha anche dichiarato ai pm di Palermo di aver trovato sospetto il fatto che il governo Amato, proprio dopo la strage di Capaci, avesse insediato Mancino al posto di Vincenzo Scotti. È stato proprio sulla scorta di questa dichiarazione che poi altri testi d’accusa, principalmente Massimo Ciancimino e Giovanni Brusca, hanno adombrato la possibilità che il referente dello Stato nella trattativa con la mafia fosse Mancino, il quale avrebbe dovuto difendere il collega democristiano Calogero Mannino. Per i pm tanto è bastato per ritenere che fosse stato lo stesso Mannino a dare impulso alla trattativa. In aula a Palermo sono sfilati (in prima persona o citati nei verbali di interrogatorio dei pm) tanti big della prima Repubblica, da Ciriaco De Mita ad Amintore Fanfani, allo stesso Vincenzo Scotti. Tutti hanno però ricostruito il quadro in modo radicalmente diverso da Martelli. Tutti i testi hanno infatti ricordato il contesto di quel rimpasto di governo, segnato non solo dalle stragi mafiose, ma anche dagli arresti di Tangentopoli che decimavano la Dc. Mancino, che era fino al giugno 1992 capogruppo del partito in Senato, avrebbe lasciato il posto, passando nella compagine governativa, ad Andrea Gava. Dunque, sulla scorta di varie dichiarazioni convergenti, conclude il tribunale di Palermo, «non vi è sufficiente prova che la sostituzione dell’on. Scotti con il sen. Mancino sia stata il frutto di un disegno deliberato della dirigenza della Democrazia Cristiana, funzionale ad inconfessabili scopi ed, in particolare, a quello di mitigare l’azione di contrasto alla mafia e di venire a patti con Cosa Nostra. Occorre rilevare che la veste di terminale della “trattativa” attribuita al sen. Mancino da Massimo Ciancimino e quindi dal collaboratore di giustizia Giovanni Brusca non sembra essere accreditata neppure dal pm, che nel promuovere il processo “trattativa” hanno contestato allo stesso Mancino semplicemente il delitto di falsa testimonianza aggravata».

LE INVENZIONI DI CIANCIMINO. Quanto a Ciancimino, il tribunale non ha dubbi: al processo il teste ha dimostrato «una comprovata, notevole capacità di mentire ed anche di costruire, per quanto grossolanamente, documenti che supportassero il suo racconto, nonché una generica furbizia, che, tuttavia, non poteva essere sufficiente a preservarne l’attendibilità. Va da sé che non può certo escludersi che Massimo Ciancimino abbia letteralmente inventato alcuni passaggi del suo racconto, magari traendo spunto da qualche notazione che aveva rinvenuto negli scritti del padre».

Tags: calogero manninoClaudio MartelliGiorgio NapolitanoGiovanni BruscaGiovanni FalconeGiuseppe De DonnoLiliana FerraroLoris D'AmbrosiomafiaMario Morimassimo cianciminoMichele SantoroNicola MancinoNino di MatteoPalermopaolo borsellinotrattativa Stato-Mafia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Messina Denaro

L’arresto di Messina Denaro non placa i fissati del «c’è sotto qualcosa»

18 Gennaio 2023
Il boss mafioso Matteo Messina Denaro in un fermo immagine dopo l'arresto dai carabinieri del Ros, dopo 30 anni di latitanza, Palermo, 16 gennaio 2023 (Ansa)

L’arresto di Matteo Messina Denaro segna la fine dell’antimafia delle chiacchiere

17 Gennaio 2023
Marcello Pera

Elezioni. Pera: «La riforma della Costituzione è indispensabile e indifferibile»

18 Settembre 2022
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Falcone aspetta ancora giustizia

23 Maggio 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist