Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Sperma show

La tv che s'impossessa delle storie dei donatori, i "viaggi" delle aspiranti madri e la cruda realtà senza aggettivi consolatori.

Caterina Giojelli
17/09/2019 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Il reality e la cruda realtà. Dopo aver mandato in onda 4 Men 175 Babies: The UK’s Super Sperm Donors (documentario sulle storie di quattro uomini che hanno contribuito a concepire più di 175 bambini donando il loro sperma gratuitamente alle donne che li hanno contattati online) secondo i giornali inglesi Channel 4 starebbe lavorando a un nuovo show, protagoniste donne single e donatori di sperma da scegliere in base alle loro qualità. L’idea è documentare il “viaggio” di aspiranti madri che «desiderano avere il controllo totale della propria fertilità e del tipo di famiglia che vogliono creare» per capire se e come potrebbero prendere decisioni migliori disponendo di maggiori informazioni sui potenziali padri biologici dei loro figli. Un format inquietante, di cui si sa poco (è bastato che una fonte ne parlasse confusamente al non sempre affidabile Sun affrettandosi a precisare «non è uno show per persone in cerca dell’amore» per scatenare i social) e quel poco che si sa è sufficientemente realistico: la caccia al migliore «pool genetico» e la rottamazione di quell’accidente culturale chiamato senso della filiazione e della maternità e paternità sono sufficientemente documentati dalla cronaca.

Figli di chi, figli di cosa

Di chi siamo figli? Ci hanno provato le cliniche per la fertilità ad annegare nelle provette la domanda che ogni uomo e ogni donna porta incisa in ogni sua cellula. Ma nemmeno le leggi del mercato fondato sull’anonimato del donatore sono riuscite a sottrarla ai loro legittimi proprietari: un’enorme schiera di americani, nati o ricorsi a fecondazione assistita, con l’avvento dei test dei dna fai-da-te oggi stanno provando a dare un’identità al proprio padre biologico. Con conseguenze devastanti: ragazzi che si scoprono figli del medico che aveva eseguito la procedura, ragazzi che scoprono di essere figli di tradimenti o di uno scambio di gameti. L’ultima storia arriva dal New Jersey, dove la nascita tanto desiderata di una bambina ha distrutto il matrimonio di Kristina Koedderich e Drew Wasilewski.

Cosa diavolo sta succedendo qui?

I due si erano rivolti nel 2012 all’Institute for Reproductive Medicine and Science di Saint Barnabas e finalmente l’anno successivo, dopo aver sborsato in trattamenti e procedure per la fecondazione in vitro con i propri gameti una cifra pari a 500 mila dollari, il loro desiderio si era realizzato. La piccola era nata prematura di sei settimane e durante il ricovero in terapia intensiva i genitori non si erano fatti troppe domande sui suoi tratti somatici, «era in buona salute – ha raccontato Drew al New York Post – non abbiamo pensato ad altro se non a quanto fosse bella». Ma col passare del tempo è risultato chiaro che la bambina avesse origini asiatiche. «L’ospedale sosteneva che fosse impossibile, che non c’era stato alcun errore da parte loro. Ho iniziato a chiedermi: “Mia moglie mi ha tradito? Cosa diavolo sta succedendo qui?”». La coppia era ricorsa ai trattamenti per la fertilità anche con il primo figlio, ma non era certo pronta a spiegare a lui o a chi chiedeva se la bambina fosse stata adottata cosa fosse successo. Nel 2015 un test del dna conferma che Drew ha «lo 0 per cento di possibilità» di essere il padre biologico della bambina. «Ho iniziato a mettere in discussione tutto, è stata colpa di mia moglie o dell’ospedale? Non sapevo come affrontare tutto questo». I due si separano ma non rinunciano a voler scoprire la verità. Il mese scorso i giudici della Corte superiore dell’Essex hanno ordinato alla clinica di consegnare al tribunale l’elenco di tutti i donatori di sperma dell’epoca in cui è stata concepita la bambina per scoprire se c’è stato uno scambio di gameti e se il seme di Drew sia stato usato per concepire un figlio per un’altra coppia.

LEGGI ANCHE:

fecondazione eterologa

Non si può essere figlio di due donne

9 Agosto 2021

La scelta lacerante dei medici e il nostro nuovo tifo per più fragili

19 Aprile 2020

Prodotti senza etichetta

Al netto del “responsabile” oggi una bambina non sa chi è suo padre e un uomo non sa se è padre di qualcuno. Ci hanno provato a convincerci che la domanda sulla propria origine non sia altro che un pezzo del puzzle di cui si può fare a meno. Risultato? «Chi sono io? Un prodotto comprato al supermercato dal quale è stata tagliata via l’etichetta», ha spiegato a Tempi Stephanie Raeymaekers, fondatrice di “Donorkinderen” (figli di donatori), che con la sua associazione ha già incontrato 400 persone – nate come lei in provetta con lo sperma di un donatore anonimo – e che insieme a loro si batte per cambiare quelle «leggi ingiuste che non considerano i diritti dei bambini, ma vedono i bambini come un diritto»: «Per me, che già mi sento un prodotto, questa cosa è ancora più folle. Prima o poi si potranno comprare i bambini su internet».

Capelli biondi, occhi azzurri

Si può già fare, comprare l’origine. Ann Barter non ha dovuto fare altro che entrare in un gruppo Facebook, incontrare un donatore per farsi consegnate un campione di sperma, usare un kit di inserimento fai-da-te e diventare a soli 19 anni «la donna più giovane che abbia mai ricevuto una donazione di sperma». Sua figlia Anela oggi ha un anno e suo padre, tale Tom laureato a Londra con «capelli biondi, occhi azzurri e un fisico eccezionale» si è congratulato ma ha rinunciato ai suoi diritti legali sulla bambina. Che il donatore resti anonimo, un codice o un semplice Tom biondo con gli occhi azzurri, è meglio per tutti: per lui e per le coppie, evita complicazioni affettive e legali. Si è costruita così l’industria dei bambini. Eppure da qualche anno i bambini in quel codice o in quel “Tom” cercano un legame perché «incontrarlo, forse, darebbe pace a tutte quelle domande che nemmeno io sono in grado di pensare»: sono parole di BreeAnna, protagonista del docu-reality Generation cryo mandato in onda su Mtv cinque anni fa.

Migliorare la filiera

E oggi? Oggi il mercato studiato a immagine e somiglianza dell’umanità che cerca figli e scambia embrioni sui social, vorrebbe farci credere che è tutta questione di informazioni, pool genetico, congrue retribuzioni o donazioni altruistiche. Vorrebbe farci credere che alla domanda “di chi sono figlio?” è possibile rispondere “di una scelta consapevole”, quella di genitori adulti e responsabili che hanno passato in rassegna qualità e pool genetico di un donatore di gameti o di una surrogata. In fondo si tratta sempre di «migliorare» la filiera: a tanto è stato ridotto l’avvenimento di un altro, che prende forma dalla materia prima di un uomo e una donna ed è destinato a somigliarle in ogni sua cellula, fin nei tratti somatici. Fecondità senza responsabilità insomma. Solo che l’avvenimento non è un reality e chi cerca di alterarne la natura finisce a fare i conti con la cruda realtà.

Tags: eterologafecondazione in vitro
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

fecondazione eterologa

Non si può essere figlio di due donne

9 Agosto 2021

La scelta lacerante dei medici e il nostro nuovo tifo per più fragili

19 Aprile 2020

L’inopportuna festa campana all’eterologa «finalmente a carico del Ssn»

17 Aprile 2020

Arcigay esulta per le “due mamme”: «Ora un assessore dedicato in Emilia-Romagna»

30 Gennaio 2020

Donne come provette, pagate per produrre figli (più sani e meno costosi) per la scienza

21 Gennaio 2020

Non è mai troppo tardi per avere un figlio in vitro

4 Novembre 2019

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist