Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Noi, prodotti comprati al mercato». La battaglia di Stephanie Raeymaekers, nata in provetta

«Mi sento come se mancasse un pezzo del puzzle. Voglio sapere da dove vengo, ma non posso. Tutti parlano dei figli come un diritto ma nessuno si interessa dei diritti dei bambini»

Leone Grotti
08/06/2015 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Stephanie-RaeymaekersArticolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – «Il primo bacio? La prima casa? Il primo bambino? Tutto è possibile». Questo è solo uno dei tanti messaggi pubblicitari che sono stati diffusi a Bruxelles il 3 maggio in un palazzo di proprietà della Regione. Al suo interno si svolgeva un tipo molto particolare di Expo, dal titolo: “Opzioni genitoriali per uomini gay europei”. Di che cosa si tratta? Per dirla con gli ideatori dell’evento, l’organizzazione no profit Men Having Babies (Uomini che hanno bambini), è «la più grande conferenza nel cuore dell’Europa dedicata agli uomini gay che vogliono avere figli». In parole povere, una grande fiera dove si vendono «bambini meravigliosi, perfetti» attraverso l’utero in affitto, con tanto di listino prezzi per (quasi) tutte le tasche. Erano state invitate solamente coppie gay, ma all’evento si è intrufolata anche una donna belga, Stephanie Raeymaekers, che ne è uscita «disgustata». Per la fondatrice dell’associazione “Donorkinderen” (figli di donatori) «è stata un’esperienza scioccante, perché questa gente viene a mostrarti come crea i bambini e ti dice anche che è tutto normale. È una follia». La critica di Stephanie non è dettata dalla sua appartenenza religiosa, né da un particolare retroterra culturale e neppure da una presa di posizione ideologica. Stephanie parla di «follia» solo alla luce della sua esperienza, perché quella follia è la sua vita. Accettando di raccontare la sua storia a Tempi, Stephanie usa queste parole per descrivere se stessa: «Io sono un prodotto comprato al supermercato dal quale è stata tagliata via l’etichetta». La donna, infatti, concepita in provetta con la fecondazione eterologa, è nata 36 anni fa con l’aiuto di un donatore di sperma anonimo. Oggi Stephanie vive alla costante ricerca del suo padre biologico, che in base alla legge belga non può conoscere, e di chissà quali e quanti fratelli e sorelle. Con la sua associazione ha già incontrato 400 persone nate in provetta e insieme a loro si batte per cambiare quelle «leggi ingiuste che non considerano i diritti dei bambini, ma vedono i bambini come un diritto».

Stephanie, come sei nata?
Sono una delle prime persone concepite con lo sperma di un donatore preso dalla banca del seme, parliamo degli anni Settanta. I miei genitori volevano avere figli ma mio padre era sterile. Un medico ha consigliato loro la fecondazione eterologa, così mia madre ha preso degli ormoni per stimolare l’ovulazione e i tre ovuli risultati sono stati fecondati in vitro con lo sperma di un donatore anonimo. Nel 1979 sono nati tre gemelli eterozigoti: io, mia sorella e mio fratello.

Quando hai saputo la verità sul tuo concepimento?
Solo a 25 anni, perché il medico aveva consigliato ai miei genitori di non dirci niente. Questa è una maledizione ma non bisogna essere ingenui. Funziona così. I dottori dicono ai genitori di non rendere ancora più complicata una situazione già complessa.

LEGGI ANCHE:

Paivi Rasanen a processo in Finlandia

L’ex ministro cita san Paolo, processata. «In gioco libertà e democrazia»

25 Gennaio 2022
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Il Sinodo della Chiesa tedesca dice sì alla benedizione delle coppie gay

5 Ottobre 2021

E come l’hai scoperto allora?
Nel peggior modo possibile. Un amico di mio fratello è venuto a saperlo, l’ha detto alla sua fidanzata, che l’ha detto a mio fratello, che l’ha detto a me. L’ho saputo a cena, il giorno del nostro 25esimo compleanno. Non è stato esattamente il modo migliore di essere informati, ma sono contenta di averlo saputo.

Perché?
Perché ho capito tante cose. Mi sono finalmente spiegata quell’impressione costante di non c’entrare niente con mio padre.

Come hai reagito alla notizia?
All’inizio mi sono arrabbiata moltissimo, perché i miei genitori mi avevano mentito per 25 anni su informazioni fondamentali per me, su chi mi aveva realmente fatto. Poi la rabbia con il tempo è scemata e sono comparse tantissime domande: chi è davvero mio padre? È vivo? È morto? Quanti fratelli e sorelle ho davvero? Ha fornito il suo sperma ad altri? Gli assomiglio? Mi pensa? So che non mi conosce, magari però pensa ai figli che sono stati concepiti con il suo sperma. L’ha fatto per soldi? Per aiutare gli altri? Prima la mia vita era semplice, ora è molto più complicata.

Come ha influito tutto questo sulla vita della vostra famiglia?
Io voglio bene ai miei genitori e voglio bene a mio padre, che resterà sempre tale, anche se non mi ha concepito biologicamente. Però i rapporti sono stati influenzati, per forza di cose. Quando l’ho saputo, mio papà mi ha detto: «Il fatto che tu non sia mia biologicamente interferisce nel rapporto che io ho con te. Tu infatti mi ricordi costantemente che io sono sterile».

Che cosa significa essere nata in provetta da un donatore di sperma anonimo?
Mi sento come se mancasse un pezzo del puzzle. È frustrante perché voglio sapere da dove vengo, ma per legge non posso. A 25 anni ho avuto una crisi di identità, perché mi sono sempre concepita figlia biologica di una persona che non era davvero mio padre. È stato stranissimo: tutto cambia, anche se tutto resta uguale.

Che cosa vuol dire?
Io sono cosciente che da qualche parte c’è una persona che magari mi assomiglia e a cui sono legata, che forse ha i miei stessi modi di fare, le mie stesse caratteristiche, ma che non conosco. Quando vado in autobus o in bici, penso sempre: magari quello è mio padre, magari quell’altro è mio fratello. È una domanda costante, so che questo essere umano esiste ma non so chi è. Io ho bisogno di rispondere a questa domanda per definire me stessa, ma non posso.

Perché hai fondato un’associazione?
Io ho una famiglia oggi e quando sono rimasta incinta, per la prima volta mi sono riflessa completamente in un altro essere umano. Allora ho iniziato a capire quanto questo aspetto mi mancasse, quanto mi era sempre mancato nella vita, è stato un punto di non ritorno. E ho cominciato a cercare e a battermi.

I tuoi genitori come hanno preso questa tua iniziativa?
Mia madre si sente in colpa, allora non si rendeva conto che io avrei avuto tutti questi problemi. Mi ha detto un giorno: «Se solo l’avessi saputo, non l’avrei fatto. Oggi non lo rifarei più». Lei è orgogliosa di me e mi sostiene.

Se tu fossi un politico e avessi il potere di scrivere le leggi, che cosa faresti?
Io mi sento come un prodotto del supermercato, da cui è stata tagliata via l’etichetta. Io so di essere stata comprata. Se un politico scrive una legge che consente di concepire un figlio con il materiale genetico di una terza persona, deve prendersi le sue responsabilità e includere il fondamentale diritto del bambino concepito a conoscere le sue vere origini. Perché qui c’è un paradosso.

Quale?
Il concepito è la persona più importante, eppure è l’unico a non avere scelta: i genitori possono scegliere, il donatore può scegliere, il concepito no. Eppure è lui che viene letteralmente “fatto” con il materiale genetico di un altro. Non si possono condannare così le persone, facendo finta che alcune informazioni non siano importanti. E non è che lo dico io.

Bensì?
Si vede nei bambini adottati, in quelli nati da altre relazioni. Per definirsi è importante sapere da dove si viene. Non solo. Ogni volta che vado dal dottore, mi chiedono la storia medica della mia famiglia. E io ogni volta rispondo: «Ne conosco solo metà». Ed è incredibile che questo problema sia stato creato dalla legge.

Anche gli altri figli nati in provetta che incontri la pensano come te?
Alcuni non vogliono conoscere il proprio padre biologico, ma tutti hanno bisogno di parlarne. Il dramma è che non tutti possono, perché magari il fratello ancora non lo sa o non lo sa il nonno o non si vogliono stigmatizzare i genitori. Ne conosco tanti che vanno dallo psicologo, pieni di problemi perché non possono conoscere le proprie origini. Altri perché sono pieni di domande ma i genitori non vogliono parlarne.

Perché?
Perché sono spaventati da queste domande, le vedono come un rigetto del loro amore e dicono ai figli: non voglio parlarne, tu dovresti essere felice, hai tutto quello di cui hai bisogno, non c’è motivo di farsi dei problemi. Sono tanti quelli che, quando mi incontrano, mi dicono: grazie, ora so che è normale avere tutte queste domande, che sono incluse nel pacchetto.

Generalmente si pensa che basti l’amore da parte dei genitori.
Non è così, perché questo metodo di concepimento crea ferite che non si rimarginano e che portano i figli ad allontanarsi dai genitori. Ci sono storie che spezzano il cuore. Una bambina, figlia di una donna single, a nove anni ha detto alla madre di voler studiare legge da grande per cambiare la legislazione del Belgio. Ho conosciuto una ragazza di 24 anni, nata con una grossa voglia in faccia. I suoi genitori si sono separati presto, dopo averla avuta, e suo padre le ha detto: «Non potevo avere figli e ho pagato un sacco di soldi per avere te. E neanche ho avuto un figlio perfetto, ma uno deformato». Quando ho sentito questa storia, sono scoppiata a piangere. Questa ferita è più grande di qualunque voglia sul viso.

Non saranno tutti così i genitori.
Io spero sempre che qualunque genitore ami i figli senza condizioni. Ma quando si cominciano a fare contratti e a scambiare soldi, quando si approvano leggi che prevedono queste cose, per forza l’amore non è più incondizionato. I bambini diventano come oggetti. Ho comprato una macchina, ma non la voglio più; ho comprato un bambino, ma non lo voglio più. È come lo slogan della conferenza di Bruxelles: io sono tornata a casa da lì tristissima, scioccata.

Che cosa ti ha scioccato?
Ti davano un listino prezzi e ti offrivano tutto quello di cui avresti potuto avere bisogno: dall’avvocato, all’ovulo fino alla madre surrogata. Per cinquemila euro ti permettevano di scegliere anche il genere del bambino: maschio o femmina. Creano sei embrioni e poi scelgono quello giusto. E gli altri embrioni dove finiscono?

Vengono scartati?
Per me, che già mi sento un prodotto, questa cosa è ancora più folle. Prima o poi si potranno comprare i bambini su internet. Ma era già una follia negli anni Settanta. Non avrebbero mai dovuto permettere a nessuno di fare figli con il materiale genetico di qualcun altro. È stato sbagliato. Questo modo di concepire è sbagliato.

Non pensi che si possa tornare indietro?
Non lo so, penso che sia difficile fermare questo processo. Intanto, però, io mi batto per garantire dei diritti ai bambini nati come me, questo sicuramente è possibile. Perché adesso si crea una menzogna. Il diritto al figlio non esiste e non è mai esistito.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: eterologafecondazione artificialegayStephanie Raeymaekers
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Paivi Rasanen a processo in Finlandia

L’ex ministro cita san Paolo, processata. «In gioco libertà e democrazia»

25 Gennaio 2022
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Il Sinodo della Chiesa tedesca dice sì alla benedizione delle coppie gay

5 Ottobre 2021
Protesta contro l'utero in affitto in Francia

Francia. Spendono 130 mila euro per l’utero in affitto, poi fanno causa

3 Ottobre 2021
Un frame del video che riassume i temi che Ursula von der Leyen toccherà nel suo discorso sullo stato dell'Unione Europea 2021

Da quando l’unica bandiera dell’Ue è quella Lgbt?

15 Settembre 2021
La Manif pour tous protesta contro la fiera dell'utero in affitto Desir d'Enfant a Parigi, in Francia

Alla fiera dell’utero in affitto di Parigi si sceglie anche la «razza» dei bambini

6 Settembre 2021
Sostenitori del movimento Lgbt in Cina

Il regime comunista non ha «dichiarato guerra ai gay». Ma a tutti i cinesi

31 Agosto 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist