Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Generation cryo. Le domande che bollono nel sangue e che nessuna provetta potrà raggelare

Un docu-reality di Mtv racconta i viaggi di BreeAnna per conoscere il volto del donatore di sperma #1096. Un programma che, se non offre risposte, almeno solleva domande sulle conseguenze della fecondazione eterologa

Emanuele Boffi
24/04/2014 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

generation-cryp3Dal 28 marzo va in onda ogni venerdì sera su Mtv il docu-reality Generation cryo – fratelli per caso. È la storia di una ragazza diciassettenne, BreeAnna, lesbica, nata da fecondazione eterologa. Il format, importato dagli Stati Uniti dove non ha mancato di sollevare polemiche, affronta con linguaggio giovanile e pochi scrupoli morali il tema dei figli “venuti dal freddo”. Chi sono? Cosa vogliono? Cosa pensano della loro vita?

Posto che si tratta di un prodotto televisivo e posto che il mezzo influisce sul messaggio e sulla sua rappresentazione, Generation cryo è una trasmissione interessante per almeno due ordini di ragioni. La prima è che, fatta la tara a un certo finto spontaneismo, il problema della fecondazione extracorporea è affrontato dal punto di vista dei figli. Non più, quindi, genitori che rivendicano diritti o desideri, ma giovani adulti con una certa consapevolezza di sé e del mondo. Il secondo motivo di interesse risiede nel fatto che il reality porta allo scoperto domande, frustrazioni, problematiche che dall’eterologa derivano. E lo fa in maniera totalmente laica e disinibita, senza paternali e infingimenti, dando la parola a un gruppo di ventenni che hanno il volto perforato da piercing, lo sguardo spesso fisso sugli smartphone, il “cinque” come modalità di saluto. Ma anche i figli venuti dal freddo – come tutti i ventenni del mondo – si fanno delle domande. E io chi sono? Da dove vengo? E soprattutto: chi mi ha voluto, in qualunque modo mi abbia voluto, cosa c’entra con me?

Generation Cryo è il video diario di BreeAnna che si presenta spiegando che la sua storia «inizia con due donne e nessuna di loro aveva un pene, così – piano B –, un giorno un uomo misterioso si è recato in una banca del seme, è entrato e ha fatto quel che doveva fare in un bicchiere». Le due donne, Sherry e Debra, hanno scelto dal catalogo un uomo alto, atletico e intelligente, il donatore #1096. «Poi hanno messo della musica soft e acceso delle candele e fatto il tutto con una pompetta da sugo… che schifo!». Ora che è quasi maggiorenne, BreeAnna vuole dare un nome e un volto a #1096, la cui identità è coperta da rigoroso riserbo e segreto. Ma grazie al Donor sibling registry (un registro online attivo dal 2000 che aiuta a rintracciare tutti i figli nati dallo stesso donatore) BreeAnna ha scoperto di avere quindici fratellastri sparsi sul suolo statunitense. Il programma racconta i viaggi di BreeAnna in giro per l’America sulle orme del “donatore”, la conoscenza che si trasforma spesso in amicizia coi suoi fratelli di provetta e le loro famiglie, le loro indagini su quell’uomo che nessuno di loro osa chiamare «papà».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Così, tra una video confessione e l’altra, tra una sera trascorsa a suonare la chitarra in spiaggia e un’altra passata a spulciare fra i registri comunali e universitari alla ricerca di #1096, ci si immerge all’interno del mondo poco dorato di ragazzi dilaniati dal voler sapere «chi è» quell’uomo e la paura di scoprirlo. Perché, magari, «l’ha fatto solo per soldi e perché gli piace il sesso», oppure perché, una volta conosciuto, quell’uomo potrà andare a incrinare l’equilibrio faticosamente raggiunto in famiglie dove padri sterili si sentono in colpa per non essere «abbastanza uomini» e madri inquiete vivono ancora nel sospetto «di aver tradito i propri mariti». Perché si capisce, no? Che il donatore rimanga anonimo è meglio per tutti: per lui e per le coppie. Che rimanga un arcano, un numero segreto, evita complicazioni affettive e legali. Il problema è che “questo meglio” non è “il meglio” per i figli. I quali cercano con quelle quattro cifre un legame perché «incontrarlo, forse, darebbe pace a tutte quelle domande che nemmeno io sono in grado di pensare». Così, man mano che si avvicinano a lui, scoprono che «ha il mio naso, le mie labbra carnose, ama la matematica e gli scacchi come me». Sono le domande che bollono nel sangue e che nessuna crioconservazione potrà mai raggelare.

Oggi che la Consulta ha aperto la strada all’eterologa anche in Italia, il documentario aiuta a focalizzare, se non delle risposte, almeno delle certe insormontabili questioni. Soprattutto la domanda che ogni figlio pone al suo genitore: ma tu mi vuoi? Checché se ne dica, non esiste fecondità senza responsabilità. Come dice BreeAnna: «Non pensi che sia da stupidi pensare di mettere al mondo dei figli e non aspettarti che non si interessino a te? Per me è assurdo pensare di farmi una sega in una tazza e non aspettarmi più nulla».

Tags: eterologafecondazionemtv
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

fecondazione eterologa surrogata

“Non conta come si nasce”, una baby propaganda scientifica

14 Aprile 2023
Alexander e Daphna Cardinale, al centro della storia sullo scambio di embrioni dopo la fecondazione

L’irrompere della realtà in una storia di contemporaneo «orrore»

10 Novembre 2021
fecondazione eterologa surrogata

Non si può essere figlio di due donne

9 Agosto 2021
La protesta della Manif Pour Tous in Francia contro la legge di bioetica

La Francia cancella il padre: i figli si fanno dal notaio con due madri

30 Giugno 2021
Protesta contro la "Pma per tutte" e l'utero in affitto in Francia

Francia: l’eliminazione del padre e l’utero in affitto sono alle porte

9 Giugno 2021

La scelta lacerante dei medici e il nostro nuovo tifo per più fragili

19 Aprile 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist