Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Le madri surrogate devono pensare al business. Devono capire che questi non sono i loro figli»

Il Corriere pubblica una videoinchiesta esclusiva sugli incontri segreti e illegali per l'utero in affitto in Italia. «Abbiamo 2.000 giovani donne pronte negli Stati Uniti e in Canada»

Caterina Giojelli
21/07/2016 - 13:41
Società
CondividiTwittaChattaInvia

video-corriere-utero-affitto-ok

Tutti quelli che parlano di dono della maternità surrogata (gpa) dovrebbero vedere il video dell’inchiesta esclusiva realizzata da Antonio Crispino e Monica Ricci Sargentini, pubblicata oggi sul corriere.it. Sargentini, già autrice dei reportage sul business della surrogacy in California, aveva raccontato a giugno in un pezzo eloquente fin dal titolo, “‘Madre surrogata? La troviamo noi’. Gli incontri (illegali) dell’agenzia Usa”, cosa era successo in una piccola stanza al secondo piano di un albergo di lusso a Roma, quando, fingendosi una coppia sterile, i due colleghi avevano partecipato a uno degli appuntamenti organizzati da Mario Caballero, direttore e fondatore dell’agenzia per la maternità surrogata Extraordinary Conceptions (la stessa a cui si sarebbe rivolto Nichi Vendola) con sede in California (qui trovate l’intervista a Tempi).

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«NESSUNA DISCRIMINAZIONE». Ecco dunque il video dell’incontro raccontato da Sargentini, il cui articolo aveva indotto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin a chiamare i Nas e avviare un’indagine che ha annullato tutti gli appuntamenti di Caballero in Italia. Nel nostro paese infatti la legge 40 punisce con la reclusione fino a due anni e una multa fino a un milione di euro chiunque realizza, organizza o pubblicizza la surrogazione di maternità. Appuntamenti segreti e illegali dunque, come quello di Roma, cui partecipano insieme ai giornalisti in incognito altre tre coppie, italiane ed eterosessuali: «Come sono arrivate qui queste persone? Chi ce le ha mandate?» si chiedono i giornalisti, «l’agenzia ha pubblicizzato l’arrivo del suo guru su alcuni siti che si occupano di sanità ma le coppie che sono qui non sembrano assidue frequentatrici del web, la notizia deve essergli arrivata per altri canali». Nel video Caballero esordisce affermando che «sono undici anni e mezzo che mi occupo di tutto ciò. Come agenzia non facciamo alcun tipo di discriminazione, uomini single, donne single, omosessuali, lesbiche, persone anziane. Abbiamo detto “no” solo a una persona ma aveva 93 anni». Cita il caso di una donna appena tornata a Roma con due gemelli e afferma di avere aiutato un calciatore spagnolo molto famoso.

«DUEMILA DONNE A CATALOGO». Si comincia con una consultazione gratuita offerta da tre medici via Skype e con la visione quella del catalogo, sia dei donatori (sperma/ovuli) che delle surrogate: «Abbiamo 2.000 giovani donne negli Stati Uniti e in Canada e potete vedere anche le foto di queste donne di quando erano piccole e poi sono cresciute». Sbrigate le visite mediche si procede quindi alla stesura del contratto curata da uno studio legale, «qualunque cosa vi faccia sentire bene potete inserirlo nel contratto», dall’agopuntura al parto in vasca.

REPRIMERE L’ISTINTO MATERNO. Caballero afferma di ricevere dalle 150 alle 200 candidature al mese per diventare una surrogata, «ma ne scegliamo solo circa 20 perché vogliamo che abbiano un approccio orientato al business, vogliamo che pensino al business e non abbiano un approccio emotivo. Non ho bisogno di persone emotive che dicano: “Come sta il nostro bambino?”. Io voglio che non ci facciano proprio niente con il vostro bambino». Ad aiutare la repressione dell’istinto materno ci pensa una psicologa che assiste la surrogata per tutta la gravidanza ricordandole che “questo non è il tuo bambino”: «Al momento del parto [la surrogata] avrà parlato così tante volte con il nostro staff che siamo sicuri che non ci saranno problemi».

Il BUSINESS IN ITALIA. «Quando nasce il bambino, lo porto qui in Italia e vengo registrata come mamma?», «Yes», risponde Caballero, srotolando una mappa degli Stati Uniti dove, nella zona ovest, è in corso una guerra commerciale con i cinesi che stanno facendo lievitare i costi del business dell’utero in affitto, e indicando nella Carolina del Nord l’apertura di una nuova sede apposta per il mercato europeo. «Appena nato il bambino è cittadino americano. Dopo cinque anni può diventare cittadino italiano se volete». In Italia, aggiunge Caballero, «lavoro con due avvocati e mi dicono sempre: “Mario, abbiamo bisogno di più clienti in Italia”», spiega di applicare infatti la tariffa più economica al mondo. «Per lo stesso servizio a un cinese chiedo 15 mila dollari in più».

«INCONTRI ILLEGALI». Il video si conclude con le conversazioni tra partecipanti, «tutti a conoscenza del fatto che si tratti di incontri illegali e di essere stati invitati a fare presto prima di un eventuale intervento legislativo»: «Qui quello che fanno è reato». «In Italia non è legale», «Non lo è e non lo sarà mai», «La parola d’ordine infatti adesso è “sbrigarsi” prima che [gli impedimenti] si tramutino in legge».

Tags: Corriere della SeraExtraordinary Conceptionsmaternità surrogatanichi vendolaUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

Utero in affitto. «I figli non si comprano, non si vendono e non si donano»

1 Giugno 2023
Manifestazione delle Famiglie Arcobaleno a Roma a favore della maternità surrogata

Maternità surrogata. Mirabelli: «Non è dalla committenza che può nascere il diritto»

26 Maggio 2023
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nell’aula del Parlamento di Strasburgo

Il trucco di Bruxelles per rifilarci l’utero in affitto mostra cosa c’è in gioco alle Europee

23 Maggio 2023
Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Wish for a baby surrogata

La mostra dell’utero in affitto travestita da fiera della fertilità a Milano

12 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist