Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

I socialisti spagnoli bloccano la Legge Trans. La sinistra italiana invece dorme

Il Psoe blocca l'iter di una legge che sdogana l’identità di genere. Sostenendo le ragioni delle femministe e alimentando un dibattito che non trova cittadinanza sul Ddl Zan

Caterina Giojelli
20/05/2021 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il percorso della cosiddetta Ley Trans, il disegno di legge per il riconoscimento delle persone transgender in Spagna, non decolla. Anzi. L’astensione del Psoe martedì al Congresso, unita al voto contrario di Popolari e di Vox, ha fermato l’iniziativa più promossa e sostenuta dai parlamentari di Unidas Podemos, Ciudadanos, partiti baschi e catalani. Spaccando la maggioranza: 78 voti a favore, 143 contrari e 120 astensioni, quasi tutte di matrice socialista.

Un muro alzato intorno al cuore della normativa: l’autodeterminazione dell’identità di genere. La legge permetterebbe infatti a chiunque si ritenga trans di modificare il proprio sesso all’anagrafe a prescindere da qualunque perizia medica o psicologica.

Ormoni a bimbi e adolescenti

Non è previsto alcun periodo di riflessione per accedere agli ormoni: basta la volontà e una dichiarazione. Soprattutto, la legge prevede l’accesso al trattamento ormonale anche ai minori di 12 anni e la possibilità di intraprenderlo senza il consenso dei genitori dall’età di 16 anni; l’accesso alla fecondazione assistita per i trans capaci di gestazione nonché l’inclusione di una terza casella nei documenti ufficiali per il genere non binario.

LEGGI ANCHE:

atlete transgender

Perché la decisione della World Athletics sulle atlete trans è sacrosanta

26 Marzo 2023

Sette giorni di Ley Trans, boom di uomini che si dichiarano donne. Chissà perché

11 Marzo 2023

Secondo la madrina della legge Irene Montero, ministra e pasionaria delle Pari Opportunità – che prendendo la parola alla Camera ha chiesto «perdono» ai gruppi Lgbt promettendo una svolta entro il 28 giugno, per l’International Pride Day -, è questa la strada indicata dall’Europa per garantire i diritti dei transgender.

L’astensione di Psoe

Dichiarazioni rispedite al mittente da Susana Ros, deputata Psoe, che ha argomentato le ragioni dell’astensione a partire dall’incertezza giuridica cui porterebbe il diritto all’autodichiarazione di genere. «Le leggi non sono manifesti o mere dichiarazioni», ha detto rivolta a Montero, evidenziando che «l’iniziativa di cui stiamo discutendo oggi presenta carenze in diversi settori come la salute, il carcere, lo sport e il lavoro, e il percorso di emendamento non sarebbe sufficiente per correggerle (…) Affermare che il sesso biologico esiste non ha mai significato negare la realtà delle persone che non si identificano con il sesso con cui sono nate. Questo è il motivo per cui il Psoe si è astenuto dal voto».

Voti contrari da Vox (che si oppone a una legge che prevede multe e conseguenze per i genitori contrari a fare intraprendere ai minori trattamenti ormonali, «sosteniamo gli adulti che soffrono di disforia, ma non permettiamo che i bambini possano essere indottrinati e confusi dicendo loro che possono scegliere il sesso senza conseguenze») e dai Popolari che da parte loro hanno denunciato l’ipocrisia di Podemos come del Psoe, impegnati in una guerra di potere che «nulla ha a che fare con la difesa dei diritti degli Lgbt ma con lo spartirsi i voti».

Le ragioni delle femministe

La sinistra ha bollato l’astensione del Psoe come “voto di Ponzio Pilato”, esito della sete di vendetta di Carmen Calvo, vicepresidente e ministro, fino al 2020, al dicastero della parità finito a Montero. Se è vero che alla costituzione del governo il Psoe aveva promesso di difendere e legiferare con Podemos sull’“autodeterminazione di genere”, è però anche vero che del sostegno alle ragioni delle femministe più ostili alla Ley Trans i socialisti non hanno mai fatto mistero. «Il cosiddetto diritto alla libera determinazione dell’identità di genere o diritto all’autodeterminazione di genere manca di razionalità giuridica», recitava il documento firmato dalla direzione di Pedro Sánchez, al lavoro su un’altra legge per l’uguaglianza e la non discriminazione.

La Ley Trans «mette a rischio bambini e minori. Fare riferimento a un’infanzia trans e ai minori non è affatto progressista, ma politicamente reazionario e costitutivo di possibili abusi», denunciava alcune settimane fa una lettera aperta a Sánchez, scritta da otto femministe e firmata da quasi settemila spagnole. Solo uno di centinaia di interventi pubblici provenienti dai gruppi femministi che a differenza di quanto sta accadendo in Italia con il dibattito sulla legge Zan hanno trovato ampia eco su media e quotidiani spagnoli.

La legge spagnola e il Ddl Zan

«Il disegno di legge Zan è solo l’inizio», proclamava entusiasta Marilena Grassadonia, responsabile Diritti e libertà di Sinistra italiana, già presidente di Famiglie arcobaleno sul palco di Milano. Rivelando tutto quello che dall’onorevole Zan e al segretario del Pd Enrico Letta fino al nuovo leader della sinistra Fedez si son guardati bene dal tematizzare, ovvero che i veri obiettivi della legge Zan sono: smantellare la legge 40, abbattere gli stereotipi di genere nelle scuole, arrivare all’utero in affitto e soprattutto all’autodeterminazione di genere. «Vogliamo la revisione della legge 164/82 ormai antica sui percorsi di transizione ma non lo dico io, lo dice la vita, lo dicono le storie delle nostre compagne e dei nostri compagni trans».

Ovvero arrivare a quel self-id già respinto in Gran Bretagna a “furor di popolo”: «Le parole di Marilena Grassadonia confermano dunque finalmente che il concetto di identità di genere, al centro della legge Zan, non è che l’apripista alla riforma della legge 164/82 per approdare al self-id, nonostante le ripetute smentite dei firmatari a cominciare dallo stesso Zan. Esiste già, del resto, una piattaforma per una proposta di legge del MIT, Movimento Identità Trans, che chiede l’introduzione in Italia del self-id», ha spiegato il Feminist Post.

L’Europa corre ai ripari

S’appuntino, la sinistra, i sostenitori del ddl Zan e dei diritti cosa è accaduto in Spagna. Dove al netto di ipocrisie e calcoli di partito nel dibattito su una legge priva di certezza giuridica, difesa degli spazi sicuri per le donne, destinata a incidere negli sport femminili, le politiche per la parità, portare misure in ambito educativo, culturale e sociale (a partire dal linguaggio) hanno trovato spazio centinaia di voci, un femminismo combattivo, gruppi profamiglia, destra e cattolici.

Quanto alle tutele dei minori, citofonare ai paesi che, a differenza di quanto sostiene Montero, stanno correndo ai ripari: «La Gran Bretagna ha introdotto la necessità di una sentenza di un tribunale per autorizzare la “terapia” con puberty blocker; la Svezia ha detto stop; l’Arkansas ha dichiarato l’illegalità di questi trattamenti farmacologici; la Finlandia ha rivisto le linee guida, incoraggiando i trattamenti psicologici per i minori “non-conformi”», ricorda Marina Terragni. «In Italia l’uso di bloccanti ormonali è autorizzato e praticato da qualche anno, ma non si conoscono i numeri delle-i minori trattate-i: è venuto il momento di conoscerli e di dare battaglia».

Foto Ansa

Tags: ddl ZanIdeologia Genderspagnatrans
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

atlete transgender

Perché la decisione della World Athletics sulle atlete trans è sacrosanta

26 Marzo 2023

Sette giorni di Ley Trans, boom di uomini che si dichiarano donne. Chissà perché

11 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023
Ley Trans Spagna

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

21 Febbraio 2023
Gianni Morandi e Amadeus, per la quarta edizione conduttore e direttore artistico del festival di Sanremo

Telefonatissimo Sanremo: filosofare sempre, cazzeggiare mai!

7 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist