Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Spagna, il governo è donna e non ne fa una giusta

Le grandi battaglie di Irene Montero. La ministra che s'inventa la scienza sessista, usa la consigliera come tata, predica la parità e la affossa con la legge trans

Caterina Giojelli
08/03/2021 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

A proposito di 8 marzo, soffitti di cristalli e “governo delle donne”, come è stato incensato fin dal 2018 quello di Pedro Sánchez  (11 donne contro 6 uomini tutte in posti chiave): gli spagnoli stanno iniziando a innervosirsi e non poco. 

La ministra e pasionaria delle pari opportunità Irene Montero, per esempio (una che ama accendere dibatti su «Esistono uomini e donne? Cosa vuol dire essere uomo e donna? Come si concettualizzano le teorie del sesso e del genere? Che livello di ormoni dobbiamo avere per essere considerati uomo o donna? Che misura di reggiseno dobbiamo avere per essere donna?») non ne sta azzeccando più una: l’ultima delle sue battaglie per l’uguaglianza l’ha vista denunciare a gran voce “maschilismo, stereotipi e ostacoli sessisti” che impediscono alle donne e ragazze spagnole di «dedicarsi allo studio o al lavoro in campo scientifico». Nonostante l’unico ostacolo sia rappresentato dal numero chiuso, Montero ha sfidato la politica a fare propria questa battaglia, impegnandosi in prima persona perché qualunque donna «di qualunque famiglia e quartiere» abbia d’ora in avanti accesso a corsi di studi scientifici. E per chiarire meglio il concetto, ci ha dedicato un video istituzionale rivolto alla nazione in occasione della giornata mondiale delle donne nella scienza lo scorso 11 febbraio. 

Battaglie progressiste di retroguardia

È stato allora che scienziati e ingegneri di ambo i sessi hanno dovuto ricordare alla ministra che in Spagna le donne son liberissime di iscriversi alle facoltà che vogliono, che la Spagna è per l’Eurostat uno dei paesi in cui si realizza la più alta parità in campo scientifico e ingegneristico, dove le donne rappresentano il 49,3 per cento del settore, il terzo paese paese col più alto numero di scienziate d’Europa. Tutti dati attestati da studi recentissimi, che Montero ovviamente non ha mai preso in mano, e che le hanno attirato le accuse di vivere – lei sì – ancorata al passato e perfino di promuovere stereotipi sessisti a caso e a spese dei contribuenti: 541 milioni di euro stanziati per «un ministero completamente inutile che non sta lavorando a nulla». 

LEGGI ANCHE:

Sette giorni di Ley Trans, boom di uomini che si dichiarano donne. Chissà perché

11 Marzo 2023
Ley Trans Spagna

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

21 Febbraio 2023

Non è completamente vero: il 6 febbraio Montero ha annunciato che il suo ministero stava lavorando a una legge sulla libertà sessuale che avrebbe riconosciuto la mutilazione genitale femminile come una “forma di violenza sessista”. Peccato che una legge esiste già, e che il codice penale punisca tale orrenda barbarie dal 2003. 

La consigliera “bambinaia” e il ministero “sala giochi”

Che la molto progressivamente aggiornata ministra che si batte per l’emancipazione viva un attimo fuori dal tempo e del soffitto di cristallo che si picca di sfondare è confermato dallo “scandalo bambinaia” che ha travolto Montero nei giorni successivi, un caso arrivato all’ufficio del procuratore anticorruzione. 

Sul ministro pende infatti una denuncia per reati di prevaricazione e appropriazione indebita per avere assunto in qualità di sua consigliera un’assistente parlamentare di Unidos Podemos, Teresa Arévalo, per utilizzarla come  “babysitter”, nonché per aver trasformato l’ufficio di segreteria del ministero in una “sala giochi” per i suoi figli avuti dal compagno Pablo Iglesias, vicepresidente di Sánchez. Secondo il segretario generale di Manos Limpias la consigliera non avrebbe alcun curriculum e requisito previsto dal suo inquadramento al ministero, dove percepisce uno stipendio pari a 51.946 euro lordi annui per fare la tata coi fondi pubblici.

Il ministro della parità affossa la parità con la legge trans

Un’altra gatta da pelare servita da Montero al governo è poi la famigerata Ley Trans che istituirebbe “l’autodeterminazione di genere”. È dalla nascita dell’esecutivo che la ministra si batte per l’approvazione di una nuova norma che permetta a chiunque si ritenga trans di modificare il proprio sesso all’anagrafe a prescindere da qualunque perizia medica o psicologica, e che non prevede alcun periodo di riflessione per accedere agli ormoni: basta la volontà e una autodichiarazione. E tanti saluti alla certezza giuridica, la tutela dei minori, la difesa degli spazi sicuri per le donne, gli sport femminili, le politiche per la parità, gli stessi diritti dei transessuali. Ovviamente contro Montero si sono scagliate le femministe, denunciando una norma che tra le altre cose «mette a rischio bambini e minori. Fare riferimento a un’infanzia trans e ai minori non è affatto progressista, ma politicamente reazionario e costitutivo di possibili abusi», denuncia una lettera aperta a Sánchez, scritta da otto femministe e firmata da quasi settemila spagnole. 

La lotta nel fango tra delegate all’uguaglianza

Soprattutto, in prima linea contro la legge trans c’è Carmen Calvo, altro fiore all’occhiello del governo Psoe-Podemos, vicepresidente e ministro della presidenza, fino al 2020 al dicastero della parità finito a Montero. Carmen Calvo è una nota femminista radicale, alfiere di altre necessarie battaglie per l’uguaglianza, come quella condotta nel 2018 contro la Costituzione: scambiando la grammatica col machismo, Calvo si era impegnata ad adattare la Carta fondamentale al linguaggio inclusivista di genere «affinché il nostro cervello cessi di funzionare soltanto con stereotipi patriarcali», proponendo soluzioni super moderne come mettere “e” al posto della “o” e della “a”. O come la battaglia, grazie alla sua “delega alla Memoria democratica”, per sloggiare i monaci benedettini che da 70 anni vegliano sulla Valle dei Caduti e trasformare l’enorme mausoleo in un cimitero civile. Calvo ora sta bloccando l’iter della legge trans, bene. I suoi screzi con Montero aggiornano inoltre la saga del governo delle lotte nel fango tra donne, il più femminista di sempre.

Foto Ansa

Tags: Carmen CalvofemminismoIrene Monteropedro sanchezspagnauguaglianza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sette giorni di Ley Trans, boom di uomini che si dichiarano donne. Chissà perché

11 Marzo 2023
Ley Trans Spagna

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

21 Febbraio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023
Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023
francia chiesa cristiani covid

La rievangelizzazione è la risposta alla crisi dell’Occidente

11 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist