Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

«Solo Dio conosce il nostro futuro». Per non farsi dominare dalla paura ci vuole fede

La soluzione allo scenario apocalittico di una società che per timore del domani si autodistrugge, viene da una persona semplice, ma di saggezza umana e cristiana

Piero Gheddo
07/11/2017 - 0:40
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Padre Piero Gheddo in Papua Nuovo Guinea

Parlo con un caro amico, Roberto Beretta, giornalista di Avvenire e gli chiedo: Nel tuo lavoro tu intervisti molte persone di ambienti diversi, dimmi qual è oggi il sentimento prevalente nella società italiana.

«Senza dubbio la paura, l’ansietà, il timore del futuro. Paura di perdere il lavoro, di non avere euro abbastanza, del terrorismo di matrice islamica, dell’instabilità politica del nostro paese. Non si sa come sarà il nostro futuro e si ha paura. Sono convinto che il successo di dimensioni impreviste del referendum sull’autonomia della Lombardia è un segno che la borghesia lombarda ha votato non per una scelta politica, ma per mettere uno scudo che ci difenda dall’invasione dei migranti, dall’islam violento, dalle tasse dei governi nazionali, eccetera. La paura blocca la società, non si fanno più figli, si diventa un po’ tutti più egoisti».

LEGGI ANCHE:

Scala mobile del Centre national d’art et de culture Georges Pompidou, Beaubourg, Parigi

Il compito dei cattolici in questa modernità scettica e infelice

24 Aprile 2022
Ragazzi della Comune dei giovani in vacanza in montagna

Per la città e per il mondo

15 Giugno 2021

La soluzione a questo scenario quasi apocalittico, di una società che con la paura del futuro si autodistrugge, viene da una persona semplice, ma di fede e di saggezza umana e cristiana. Chiedo alla signora Maria Barbato, infermiera nella casa di cure e di riposo in cui mi trovo, e madre di due figlie ormai sposate, se ha paura di tutti questi pericoli che ci minacciano. Lei risponde:

«Perché dovrei aver paura? Solo Dio conosce il mio futuro. Mi fido di lui. Anche nella mia famiglia abbiamo molte difficoltà, ma grazie a Dio abbiamo conservato la fede. Guai se non avessimo la fede! Nel tempo di gravi sofferenze in famiglia, io sarei impazzita».

La Fede e la Vita in Cristo danno Speranza
Ecco il nostro titolo: “Solo Dio conosce il nostro futuro. Mi fido di Lui”. Infatti Gesù dice (Matteo 6,31-33):

«Non preoccupatevi troppo dicendo: “Cosa mangeremo? Che cosa berremo? Come ci vestiremo?”. Sono quelli che non conoscono Dio, che cercano sempre tutte queste cose. Il Padre nostro che è nei Cieli sa che avete bisogno di tutte queste cose. Voi cercate il Regno di Dio e fate la sua volontà e tutto il resto Dio ve lo darà in sovrappiù. Perciò non preoccupatevi troppo per il domani. Ad ogni giorno basta la sua pena».

La parola di Gesù, e le due situazioni del nostro tempo che la confermano, vanno spiegate. Nel Catechismo di san Pio X (1905) ci sono le tre virtù cristiane chiamate “cardinali”, perché sono i cardini, i fondamenti della vira cristiana: Fede, Speranza e Carità. L’una non sta senza le altre due. Se uno dice di avere la Fede e poi ha paura del futuro o si chiude davanti alle necessità dei fratelli, la sua non è una Fede autentica. Dobbiamo tutti pregare con le parole del Breviario romano nella 30esima Domenica del tempo ordinario:

«Dio onnipotente ed eterno, aumenta in noi le la Fede, la Speranza e la Carità, perché possiamo ottenere ciò che prometti e fa che amiamo ciò che comandi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio che è Dio e vive e regna con Te e con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen».

La seconda enciclica di papa Benedetto XVI, Spe salvi («Spe salvi facti sumus», siamo stati salvati nella speranza, 2007), afferma che la fede dà la speranza della Vita eterna con Dio e anche della felicità umana in questo mondo. Concetto non facile, che in termini più comprensibili significa: senza la Speranza che dà all’uomo il Dio rivelato da Gesù Cristo, che è Amore, l’uomo stesso non può vivere bene, perché, come scrive il Papa:

«Solo quando il futuro è realtà positiva, diventa vivibile anche il presente… Chi ha speranza vive diversamente, gli è donata una vita nuova» (n. 2).

Il cristianesimo non è solo comunicazione della “Buona Notizia”, ma infusione della forza della Fede che dà la Speranza nella Vita eterna e nella Provvidenza divina in questa vita. La Speranza cristiana non è “in qualcosa”, ma “in Qualcuno”: Gesù Cristo, che è morto in Croce per noi e ci ha condotti all’«incontro con il Dio vivente. L’incontro con una speranza che era più forte delle sofferenze della schiavitù e che per questo trasformava dal di dentro la vita e il mondo… Anche se le strutture esterne rimanevano le stesse, questo cambiava la società dal di dentro» (n. 4).

Che idea mi faccio di Dio? Non ci sono popoli atei, tutti i popoli credono in Dio. Solo nell’Occidente cristiano, nel secolo XVIII (1700), è nato l’ateismo, che ha prodotto le due dittature sanguinarie del secolo XX, il nazional-socialismo (nazismo) e il socialismo reale (comunismo).

Jurij Gagarin: «Da quassù non vedo alcun Dio»
Il 12 aprile 1961, alle 9.07 ora di Mosca, dalla base spaziale di Bajkonur in Kazakistan decollava la Vostok 1 (Oriente 1), prima navicella spaziale con equipaggio umano. In 108 minuti compì un’orbita completa intorno alla Terra per atterrare con successo, inaugurando trionfalmente l’era delle missioni celesti. All’interno della capsula, guidato da Terra, c’era l’uomo, “il Cristoforo Colombo dei cieli”. Appena 27enne, Jurij Gagarin dalla moglie Valya aveva già avuto una bambina di due anni, Yelena. La navicella sferica pesava 4,7 tonnellate ed era alta 4,4 metri. La capsula abitata aveva tre oblò, un visore ottico da orientare a mano, una telecamera, la strumentazione per rilevare pressione, temperatura, parametri orbitali e altro. La Vostok 1 compì un’orbita completa intorno alla Terra, viaggiando alla velocità di 27.400 chilometri orari. Alle 10.55 del 12 aprile 1961, dopo 108 minuti dal lancio, Gagarin tornò a Terra sul suolo di una fattoria collettiva nella provincia di Saratov, Russia occidentale.

Gagarin ha fotografato e filmato il nostro pianeta e ha detto: «La Terra è blu… che meraviglia, è bellissima… Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini». La figura del primo cosmonauta venne ampiamente utilizzata dalla propaganda sovietica per confermare l’ateismo di Stato. A Gagarin è stata attribuita da alcune fonti la celebre frase: «Da quassù non vedo nessun Dio». Però la frase non esiste in alcuna registrazione delle comunicazioni fra Vostok 1 e la Terra, pubblicate dall’aeronautica militare sovietica.

In un’intervista rilasciata all’agenzia Interfax nel 2006, l’amico e collega di Gagarin, il colonnello Valentin Petrov, docente presso l’accademia aeronautica militare intitolata allo stesso Gagarin, ha affermato che Jurij era battezzato nella Chiesa ortodossa e credente e che ebbe varie testimonianze dirette di questa sua sensibilità religiosa. Il colonnello è convinto che in realtà fu Nikita Kruscev a coniare la famosa frase sull’assenza di Dio nello spazio. Petrov ricorda che fu il primo segretario del Pcus (Partito comunista dell’Unione sovietica) a dichiarare: «Perché state aggrappati a Dio? Gagarin ha volato nello spazio e non ha visto Dio». Il cosmonauta Aleksej Leonov, compagno e amico di Gagarin, intervistato dalla rivista Foma (n. 4 del 2006) ha riferito che, poco prima del suo volo, Gagarin volle battezzare la figlia Yelena e ha descritto come la famiglia Gagarin celebrava ogni anno il Natale e la Pasqua, oltre ad avere in casa icone e immagini religiose.

La Paura del futuro si vince amando Dio
Nel Catechismo di san Pio X (1905), fatto a domanda e risposta, si leggono queste affermazioni che inquadrano bene la nostra Fede:

«Dio è l’Essere perfettissimo, Creatore e Signore del cielo e della terra.
Dio è potenza, sapienza e bontà infinita.
Dio è in cielo, in terra e in ogni luogo:
Dio conosce tutto, anche i nostri pensieri.
Dio è in ogni luogo… Dio conosce tutto, anche i nostri pensieri… Dio è bontà infinita».

Noi viviamo immersi in Dio. Qualsiasi cosa noi facciamo o pensiamo, Dio ci vede e penetra anche nelle intenzioni più profonde del nostro cuore. Egli è «bontà infinita» e, come ci ha insegnato Gesù, è «il Padre nostro che sta nei cieli». Noi siamo sempre nelle braccia di Dio, come un bambino vive nelle braccia di sua madre. E Dio ci ama molto più di nostra madre, perché è «sapienza e bontà infinita». Ecco il volto di Dio che Gesù ci ha presentato con la sua stessa vita.

Gesù ha detto: «Non abbiate paura, Dio conosce anche il numero dei vostri capelli» (Matteo 19,30). E poi ancora: «Voi sarete odiati da tutti per causa mia, ma neppure un capello cadrà dal vostro capo» (Luca 21,18). Dio è sempre infinitamente più grande di quanto noi possiamo comprendere o immaginare. Noi sappiamo solo che «Dio è Amore» (1 Giovanni 4,16). Possiamo entrare nel fantastico, affascinante e gioioso mistero di Dio, solo amandolo e amando il nostro prossimo come noi stessi, così come il Signore Gesù ha amato noi. Solo così vinciamo la Paura del nostro incerto Futuro. Ci fidiamo di Dio.

Tratto dal blog di padre Piero Gheddo

Tags: ateismofedepiero gheddo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scala mobile del Centre national d’art et de culture Georges Pompidou, Beaubourg, Parigi

Il compito dei cattolici in questa modernità scettica e infelice

24 Aprile 2022
Ragazzi della Comune dei giovani in vacanza in montagna

Per la città e per il mondo

15 Giugno 2021
Una scena di Luci d'inverno, film di Ingmar Bergman

Il capolavoro triste di Bergman. E della nostra epoca

18 Aprile 2021
Luigi Giussani

Così Giussani spiega perché pensiamo quello che pensiamo

16 Aprile 2021
Letto di ospedale

Te Deum laudamus per l’insolito cibo che mi nutre in quest’odissea ospedaliera

14 Dicembre 2020
Giotto, Crocefissione

Dopo aver letto Von Balthasar non si può non dire: «Io credo»

17 Settembre 2020

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il rischio di allargare il conflitto e il rublo che non crolla
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist