Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Slovacchia, ora il matrimonio uomo-donna è nella Costituzione. «Ciò che è bene per la famiglia lo è per tutta la società»

Intervista a Jan Figel, autore dell'emendamento costituzionale approvato a larghissima maggioranza dal Parlamento di Bratislava. Con il voto favorevole dei socialisti. «Siamo fieri di invertire il corso cominciato in Europa»

Benedetta Frigerio
11/06/2014 - 3:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

vignetta giornale«Il matrimonio è un’unione esclusiva fra un uomo e una donna. La Repubblica Slovacca protegge il matrimonio sotto tutti gli aspetti e ne promuove la prosperità». È il verdetto definitivo del parlamento di Bratislava, che il 4 giugno scorso ha approvato l’emendamento costituzionale a protezione della famiglia naturale con 102 voti a favore, 18 contrari e 3 astenuti (una maggioranza ben superiore a quella di 90 voti richiesta in Slovacchia per le modifiche alla Carta fondamentale).

ANCHE I SOCIALISTI A FAVORE. Il disegno di legge era entrato in aula ma senza successo lo scorso settembre, su proposta di Jan Figel (nella vignetta a lato), vicepresidente del parlamento e leader del partito cristiano democratico Kdh. Dopodiché era stato riproposto a inizio anno nell’ambito della riforma della giustizia dal primo ministro socialista Robert Fico (nella foto sotto, con lo stesso Figel), che resistendo alle pressioni contrarie della sinistra europea ha permesso al proprio partito di votare l’emendamento.
Figel spiega a tempi.it che ora «se fosse proposto il matrimonio omosessuale nel nostro paese non potrebbe più essere approvato: i privilegi e i diritti concessi a chi si sposa continueranno a essere riservati solo alla famiglia, che si assume il dovere di educare i figli all’interno dell’unione fra uomo e donna». I patti fra i due partiti non sono venuti meno nemmeno dopo che Fico è stato sconfitto dal candidato indipendente Andrej Kiska alle elezioni presidenziali di marzo, perché «rimangiarsi la parola avrebbe fatto perdere credibilità ai socialisti».

LA “SPINTA” DELL’OPINIONE PUBBLICA. Secondo Figel, comunque, non è stata la svolta “pro famiglia” di Fico a fargli perdere consenso a vantaggio del liberale Kiska: «Fico ha perso per il fatto che la gente è stanca della corruzione e di vedere il potere concentrato nelle mani di un solo partito, che oltre a guidare il governo ha un grande potere sui media». Per altro i sondaggi confermano che la maggioranza dell’opinione pubblica «è schierata in difesa della famiglia naturale», spiega Figel. «Stando alle ultime rilevazioni risulta che l’86 per cento degli slovacchi è favorevole alla protezione costituzionale del matrimonio, un dato che ha avuto un forte impatto sui partiti. Mentre il movimento Lgbt nella nostra società è rappresentato da una piccola minoranza, sicuramente potente e ben finanziata, ma che non trova la stessa accoglienza riservatagli dalla classe politica occidentale. Ecco perché nonostante le proteste degli attivisti gay, l’emendamento è passato».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

DALLA FORMA ALLA SOSTANZA. La legge entrerà in vigore il primo settembre e la Slovacchia, secondo il leader cristiano democratico, «è fiera di aver invertito il corso cominciato in Francia e Gran Bretagna», perché «ciò che è bene per la famiglia lo è anche per l’intera società, per lo Stato e anche per l’Europa, che dovrebbe rinnovare e rafforzare il suo rispetto per i valori della società umana fondamentale, a partire dalla famiglia naturale». È necessario infatti, insiste Figel, che alla forma costituzionale segua una sostanza: «Ora lotteremo perché siano prese ulteriori misure a favore della famiglia, come ha ribadito più volte anche il Partito socialdemocratico».

@frigeriobenedet

Tags: Andrej Kiskabratislavacostituzionecostituzione slovacchiaFamigliafamiglia naturalejan figelMatrimoni GayMatrimoniomatrimonio slovacchiamatrimonio uomo donnarobert ficoslovacchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In Spagna arriva l’app per uomini, spazzoloni e pignatte

28 Maggio 2023
Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023
Famiglia figli

Gli italiani vorrebbero almeno due figli, ma non li fanno

16 Maggio 2023
Giorgia Meloni

Scusate compagni, dobbiamo dircelo: il paese è pronto per il presidenzialismo

10 Maggio 2023
Faustina minore

Faustina Minore, o della convenienza per un filosofo di prendere moglie

1 Aprile 2023
Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist