Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Siria. Turchia e Russia firmano l’accordo per una nuova tregua

L'intesa prevede pattugliamenti congiunti alla frontiera; mantenimento del controllo di Ankara sull’area in cui ha condotto l’offensiva e rientro dei profughi

Redazione
23/10/2019 - 17:55
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
erdogan putin siria

tratto dall’Osservatore Romano – Una nuova tregua di 150 ore nel nord della Siria per allontanare le milizie curde da tutto il confine turco; pattugliamenti congiunti tra Turchia e Russia alla frontiera; mantenimento del controllo di Ankara sull’area in cui ha condotto l’operazione militare «Primavera di Pace» da cui i curdi hanno completato ieri il ritiro, alla scadenza dei cinque giorni del cessate il fuoco concordato da Turchia e Usa.

Dopo una maratona negoziale di quasi sette ore a Sochi, il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan ha annunciato un «accordo storico» con il suo omologo russo Vladimir Putin. Ankara e Mosca «non permetteranno alcuna divisione del territorio siriano», mentre la Turchia potrà ottenere l’allontanamento della «minaccia curda». «Una decisione significativa, che potrebbe essere una svolta nella situazione di confine tra i due Paesi», ha commentato Putin. Di fatto, si tratta di una spartizione di zone d’influenza. Il memorandum in dieci punti messo a punto ieri prevede anzitutto che «lo status quo stabilito nell’a re a dell’attuale Operazione Primavera di Pace tra Tal Abyad e Ras al Ayn, con una profondità di 32 km, verrà preservato».

Erdoğan si garantisce dunque che almeno per il momento non ci saranno interferenze del regime di Bashar al Assad nel suo piano per la creazione di una fascia di sicurezza lunga 120 chilometri. «L’area che abbiamo messo al sicuro con l’operazione militare — ha ribadito il presidente turco — p otrà accogliere inizialmente un milione di rifugiati siriani e successivamente un altro milione» dei 3,6 milioni attualmente ospitati in Turchia. Il nodo più delicato riguardava il resto del confine dove sono presenti i curdi, a est e ovest dell’area attaccata dall’esercito di Ankara, che comprende località strategiche come Manbij e Kobane, la città simbolo della resistenza al sedicente Stato islamico (Is).

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Dalle 12 locali di oggi (le 11 in Italia) la polizia militare russa e le guardie di frontiera siriane entreranno nell’area di confine con la Turchia in territorio siriano, al di fuori dell’area dell’op erazione militare turca, per facilitare entro 150 ore l’evacuazione delle milizie curde Ypg da un’area di 30 km dal confine. A quel punto, dopo questa fase di tregua, «Turchia e Russia condurranno pattugliamenti congiunti fino a 10 km entro il territorio siriano». Resta esclusa Qamishli, la “capitale” dei curdi siriani, dove risiedono decine di migliaia di civili. L’operazione turca «cessa»: «Tutto dipenderà dalla misura in cui saranno attuate le intese, comprese quelle per il ritiro degli armamenti e delle forze dei reparti curdi», ha confermato il ministro degli Esteri russo Serghiei Lavrov.

Su queste basi, hanno sottolineato entrambi, tra una settimana i 150 membri della Commissione costituzionale — scelti nel quadro dei negoziati di Astana — potranno sedersi al tavolo di Ginevra per iniziare a discutere il futuro assetto della Siria, nel rispetto della sua «sovranità territoriale e unità politica». Ballano ancora invece le cifre sui miliziani dell’Is riusciti a fuggire a seguito delle operazioni militari. Secondo fonti Usa non ne sarebbero stati liberati più di un centinaio dei circa mille che erano nelle mani dei curdi. Dati diversi da quelli in possesso di Putin, che ha parlato invece di 500 jihadisti fuggiti nei giorni scorsi.

Foto Ansa

Tags: SiriaTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden

Un giorno, respinto l’attacco all’Occidente, dovremo parlare della confusione di Biden

22 Novembre 2023

Il Medio Oriente e noi

14 Novembre 2023
La presidente della commissione Europea Ursula von der Leyen e il Presidente del Consiglio europeo Charles Michel, Bruxelles, 27 ottobre 2023 (Ansa)

Mentre l’Europa bisticcia, altri muovono i fili del mondo

8 Novembre 2023

Su Israele la sinistra è allo sbando in tutta Europa

7 Novembre 2023
Mario Draghi con Ursula von der Leyen, Praga, 6 ottobre 2022 (Ansa)

Con una Ue così allo sbando, ci vorrebbe Draghi alla Commissione europea

3 Novembre 2023
Recep Tayyip Erdogan

Perché Erdogan ha scelto di stare con Hamas

27 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist