Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Siria, Maloula. Storie di martirio cristiano. Così la fede resiste al terrore islamista e alle bombe

Sarkis, Mikhael e Antoun, uccisi in odium fidei dai jihadisti di al Qaeda. E le testimonianze delle suore rimaste prigioniere nel monastero di Santa Tecla

Leone Grotti
23/09/2013 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Sono cristiano e se volete uccidermi per questo, fatelo». Sono queste le ultime parole pronunciate da Sarkis el Zakhm prima di essere freddato dai terroristi legati ad al Qaeda di Jabhat al Nusra. Sarkis è stato ucciso «in odium fidei» insieme a Mikhael Taalab e Antoun Taalab, a Maloula. L’antico villaggio incastonato tra due colossi di roccia, ad appena 56 chilometri dalla capitale Damasco, è ritenuto la culla della cristianità siriana, dove le comunità musulmane, greco-cattoliche e greco-ortodosse convivono da sempre parlando il “dialetto siriaco di Maloula”, unico al mondo e molto simile, se non identico, al dialetto aramaico che parlavano Gesù e i primi cristiani.

Maloula è stata attaccata lo scorso 4 settembre da gruppi armati di ribelli e terroristi, che si sono impossessati del villaggio. L’80 per cento degli abitanti è fuggito a Damasco e da quel momento Maloula è stata ridefinita la “terra dei martiri”. Una suora che cura i feriti nella capitale ha reso noto il martirio di Sarkis, mentre la dinamica dell’attacco è stata raccontata dalla sorella di Antoun Taalab, Antonietta, anche lei ferita al petto dai ribelli ma sopravvissuta. All’inviato in Siria Gian Micalessin ha dichiarato: «Ci siamo svegliati al mattino con i miliziani che gridavano Allahu Akbar, Dio è grande. Poi loro hanno buttato giù la porta e si sono affacciati: “Venite fuori e state tranquilli”, ci hanno detto. Allora gli uomini sono usciti. Poi ho sentito mio fratello gridare: “Giuro, giuro che non ho mai portato armi”. Da come urlava ho capito che lo stavano per uccidere. Subito dopo sono entrati nella nostra camera sparando e tirando una bomba a mano». Dopo lunghe trattative con i ribelli, i cristiani di Maloula hanno recuperato i corpi dei tre cristiani e li hanno portati a Damasco, dove ai loro funerali nella cattedrale greco-cattolica alla presenza del patriarca Gregorio III Laham, ha partecipato una folla di migliaia di persone, «una via crucis immensa».

Il dolore degli abitanti di Maloula non è dovuto solo all’uccisione dei tre cristiani. I circa 1.500 ribelli che si trovano a guardia del villaggio hanno attaccato diverse chiese, bruciandone una e depredandone due. Un testimone oculare intervistato dall’Associated Press ha fatto intendere senza mezzi termini di che pasta sono fatti i ribelli: «Ho visto i guerriglieri prendere cinque persone e minacciarle così: “O vi convertite all’islam oppure vi decapitiamo”».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il villaggio cristiano non si è però svuotato del tutto. Come testimoniato ancora da Micalessin in un video realizzato per RaiNews24, una trentina fra suore e orfanelle vivono prigioniere nel monastero di Santa Tecla, appena sotto il convento di San Sergio e i ruderi di un hotel divenuto il nuovo covo dei terroristi. L’esercito siriano ha tentato di liberare le suore ma dopo un’incursione nel monastero è stato costretto a battere in ritirata. «Che Dio vi benedica», ha esclamato una delle religiose alla vista del manipolo di soldati siriani. «Sabato i ribelli hanno fatto saltare a colpi di kalashnikov il portone d’ingresso, sono entrati e per quattro notti hanno dormito davanti al portone. Non ci hanno fatto nulla, ma ogni giorno entravano e controllavano».

La testimonianza di Elias
Mentre all’esterno risuona l’artiglieria, le suore pregano perché finisca la guerra. La battaglia infuria ancora nell’antico villaggio e i cristiani di Damasco, che per la prima volta da anni non si sono potuti recare sulla rocca di Maloula per celebrare la festività dell’Esaltazione della Santa Croce, si interrogano su come l’Occidente abbia intenzione di risolvere la crisi siriana: «Non so se voi in Europa l’avete capito ma noi siamo stati buttati fuori dal nostro paese. Volete dare le armi a gente come Jabhat al Nusra, che vuole far fuggire i cristiani per fondare gli emirati musulmani? Gli date le armi per ammazzarci?».

In un paese dove, secondo l’inviato della Stampa Domenico Quirico, «si vede la totalità del male», «l’assolutezza della mancanza di pietà, di compassione, di rispetto per l’altro che soffre», parole di speranza arrivano da Elias Mansour, cristiano di 84 anni ucciso a Homs il 31 ottobre 2012. Insieme a suo figlio disabile era l’ultimo cristiano, su 300 mila, rimasto nella città sventrata dalle bombe del regime e dall’artiglieria dei ribelli. Alla troupe di una tv siriana, che l’ha raggiunto nel suo rifugio tra le macerie, ha dichiarato in lacrime: «Paura della morte? Non ho paura. Se vengono i miliziani, io non li uccido. Ma se ne acchiappo uno lo educo, gli insegno la Sacra Bibbia, i Dieci Comandamenti. Non uccidere, non commettere atti impuri, non rubare. Togliere la vita, uccidere, Dio l’ha vietato in tutti i testi sacri».

@LeoneGrotti

Tags: al qaedaAntoun Taalabassadassociated pressattacco estremisti maloulaattacco ribelli maloulacristiani maloulaCristiani Perseguitatidamascodomenico quiricoelias mansourfesta dell’Esaltazione della Santa CroceGian MicalessinhomsIslamislamistiJabhat al-Nusrajihadistimaloulamartiri maloulaMikhael Taalabrainews24ribelliSarkis el ZakhmSiriaterroristiterroristi islamici
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023
Leah Sharibu

Leah Sharibu compie 20 anni. È ancora nelle mani dei jihadisti

14 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
Una donna fustigata dai talebani in Afghanistan

Almeno 400 persone fustigate o lapidate in Afghanistan dall’agosto 2021

9 Maggio 2023
Monsignor Rolando Alvarez, vescovo di Matagalpa, condannato a 26 anni di carcere duro dal regime di Ortega (Ansa)

Nicaragua. Dov’è monsignor Álvarez? «È in una cella buia e fa i suoi bisogni in un buco»

9 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist