Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Siria, fedeli fino al martirio. Cristiani «terrorizzati», ma davanti ai tagliagole «portiamo la croce con coraggio»

Aleppo, Homs, Damasco. È questo il sentimento dei cristiani di tutta la Siria dopo le nuove stragi dello Stato islamico. Eppure non è l’angoscia a prevalere «nonostante la tragedia»

Leone Grotti
08/03/2015 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

siria-cristiani-assiri-uccisi-isis2

Quando Nino Youkhana, cristiano assiro sulla trentina, ha appreso dalla televisione che i jihadisti avevano sferrato un attacco nel nord della Siria, si è incollato al telefono. Youkhana abita in Libano ormai da due anni ma è originario di Tal Jazeera, uno dei villaggi invasi, e suo zio vive ancora lì. Il cellulare ha squillato a vuoto a lungo, fino a quando una voce ha risposto in un arabo stentato: «Siamo lo Stato islamico». E ha riagganciato. «Tutti i miei parenti sono stati rapiti, le loro case bruciate, così come le chiese. A parte quella prima telefonata, non ho più saputo nulla. Vogliamo solo capire che cosa sta succedendo», si dispera. Youkhana non è l’unico a cercare disperatamente informazioni. Le voci su rapimenti, distruzioni, esecuzioni sommarie si rincorrono incontrollate e una versione dei fatti univoca non esiste ancora.

siria-cristiani-assiri-fiume-khaburLungo il corso del fiume Khabur, nel nord-est della Siria, vicino al confine con la Turchia, si trovano 35 villaggi cristiani. Sono stati fondati quasi un secolo fa e prima che scoppiasse la guerra in Siria erano abitati da circa 30 mila fedeli, tutti profughi scappati dopo il massacro di Simele, quando il governo iracheno sterminò 3 mila cristiani assiri nel 1933. Quei villaggi, affacciati sulle rive del fiume, sono stati attaccati dallo Stato islamico lunedì 23 febbraio, poco prima dell’alba. Mentre le cittadine della sponda sud venivano occupate, nonostante la resistenza delle milizie assire e curde, quelle a nord si svuotavano, con gli abitanti che fuggivano nelle vicine Hassaké e Qamishli.

LEGGI ANCHE:

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023

Nelle due città sono arrivati almeno tremila cristiani, un esodo che ricorda, almeno nella modalità, quello a cui sono stati costretti i 125 mila cristiani iracheni di Mosul e della Piana di Ninive: «Hanno fatto la strada a piedi, con addosso solo la pelle. E qui il freddo è terribile, non ci sono strade, ognuno ha preso la sua direzione per arrivare in città», parla in modo concitato padre Antranig Ayvazian, responsabile dell’eparchia armeno-cattolica di Qamishli e rappresentante del World Food Program delle Nazioni Unite nel nord-est della Siria. «Sono tutti spaventati, i racconti che mi hanno fatto sono terribili», dice a Tempi. Si parla di interi villaggi bruciati, case rase al suolo, chiese saccheggiate. Ma nessuno ha dati precisi. «Di sicuro due chiese sono state bruciate e tutti i simboli del cristianesimo sono andati distrutti: hanno demolito persino le croci sulle tombe dei cimiteri. Non hanno lasciato niente».

«Perché ci perseguitate?»
Chi non è riuscito a scappare, è stato rapito: le fonti più attendibili parlano di un minimo di 250 cristiani sequestrati, fino a un massimo di 373. Anche sulle vittime c’è confusione. Padre Antranig ha notizie certe di due cristiani decapitati, perché hanno osato dire: «Siamo civili, perché ci perseguitate?». Altri nove cristiani assiri sono sicuramente morti il giorno dell’attacco, come Milad Sammy Adam, che aveva 15 o 17 anni, colpito da un cecchino. Durante i funerali, sono stati definiti «martiri». La federazione assira di Svezia riferisce a Tempi di un uomo bruciato vivo: «Non voleva abbandonare casa sua. I terroristi gli hanno dato fuoco insieme alla sua abitazione», rivela Svante Lundgren. «Una famiglia che vive qui in Svezia ha sei parenti nelle mani dello Stato islamico. Hanno provato a contattarli ma non sono riusciti a parlare con loro. Una volta hanno risposto i terroristi, ma non c’è stata nessuna richiesta per il rilascio. Non sappiamo ancora che cosa vogliano. Ma siamo preoccupati». I contatti con i jihadisti sono già stati avviati: padre Antranig ci ha parlato di circa 65 persone liberate, ma ancora non al sicuro. L’arcivescovo Jacques Behnan Hindo, a capo dell’arcieparchia siro-cattolica di Hassakè-Nisibi, ha dichiarato invece che 19 cristiani del villaggio di Tel Goran sono salvi.

aleppo-antaki-siria-guerra2Le notizie contrastanti
Nell’angoscia causata dall’incertezza e da notizie contrastanti, i cristiani di tutta la Siria hanno colto benissimo la sostanza: «Siamo terrorizzati. Anche qui abbiamo paura di fare la stessa fine di quelli di Mosul, dei copti d’Egitto o degli assiri del nord-est». Scrive così a Tempi via e-mail Nabil Antaki (Maristi Blu), medico e direttore di uno degli ultimi due ospedali funzionanti ad Aleppo. Anche in quella che un tempo era la seconda città più importante della Siria, la situazione si fa ogni giorno più disperata. «Aleppo è divisa da luglio 2012 in due cerchi concentrici: il cerchio esterno, dove vivono circa 300 mila persone, è nelle mani dei gruppi armati (ribelli, al Qaeda, eccetera, ndr), mentre il cerchio interno è sotto il controllo dell’esercito governativo. Noi, come tutti i cristiani di Aleppo, viviamo nella parte interna che conta due milioni di persone, di cui 500 mila sono cittadini scappati dalla parte esterna».

Sbarcare il lunario è sempre più difficile perché i ribelli, la forza “moderata” finanziata anche dall’Occidente e che in molte zone del paese si è alleata con al Qaeda, controllano tutte le centrali e tagliano a piacimento agli abitanti acqua ed elettricità. «Conviviamo con la mancanza di acqua, che ci viene fornita un giorno su sette, e di elettricità, elargita un’ora ogni 24. Da sette giorni però ci hanno tolto anche quest’ora quotidiana. Non abbiamo neanche benzina o carburante: possiamo scaldarci solo con le coperte e da anni non avevamo più un inverno così rigido». Si parla molto in queste ore dell’arrivo a Damasco dell’inviato dell’Onu, Staffan De Mistura, per il raggiungimento di una tregua. Ma ad Aleppo ci si crede poco: «È da novembre che si discute di tregua, di “piano De Mistura”. Ma non abbiamo visto arrivare nulla».

La vita dei pochi cristiani che hanno deciso di restare, o che non sono riusciti a scappare, si fa sempre più pericolosa: «Ogni giorno, ripeto, ogni giorno cadono sulle nostre case colpi di mortaio che fanno morti e feriti». L’ultima pioggia di mortai è piombata nel quartiere centrale di Aleppo, vicino alla Cattedrale latina all’uscita della Messa delle 17, «ha ferito molte persone, subito trasferite in ospedale. Una giovane cristiana di 19 anni, Sima K., è morta». Un’altra «vittima innocente di questa cieca violenza» è Nour Assio, 25 anni, allenatrice di basket, che voleva fare di questo sport «il modo in cui glorifico e servo il Signore». Nour, che significa “luce”, «voleva la banda degli scout al suo matrimonio», ricorda padre Simon Zakarian. Ma il 7 febbraio un cecchino l’ha colpita alla schiena mentre usciva dal palazzetto dove insegnava. «Grazie cara Nour – continua il suo amico sacerdote – perché hai insegnato a tutti noi il significato dell’amore alla vita nonostante la guerra, la distruzione e la morte. Grazie perché ci hai insegnato che la vita deve andare avanti. Grazie cara Nour, perché sei nel regno di Dio e lì incontrerai tanti altri martiri, piccoli fiori cristiani della nostra amata Siria».

Un triste anniversario
Proprio in questi giorni cade un «triste anniversario» per la Siria, quello che segna l’entrata nel quinto anno da quando la guerra è iniziata nel marzo 2011. «Neanche i più critici verso il regime volevano questa guerra – conclude Nabil – nessuno dentro la Siria (ma non so fuori dalla Siria) voleva la distruzione del paese e la morte di almeno 250 mila persone, l’esodo di milioni di rifugiati e la sofferenza di otto milioni di sfollati». Neanche in una città come Homs, nella parte centro-occidentale del paese, dove da un anno è stata raggiunta una tregua, ci si sente al sicuro. «Ogni settimana spariscono almeno tre persone», testimonia a Tempi padre Ziad Hilal, gesuita siriano, parroco nella città. «Nella nostra parrocchia ne hanno rapiti quattro e da tempo non sappiamo più niente di loro. I cristiani sono sotto attacco come tutti gli altri cittadini».

copti-isis-libiaC’è una ragione se i cristiani sono diminuiti in cinque anni «da 120 mila a circa 40 mila. A gennaio è scoppiata un’autobomba vicino all’università e alla nostra chiesa. Sono morte almeno 15 persone, tra cui tre cristiani. È una tragedia, le famiglie sono inconsolabili e io mi chiedo: dov’è la reazione del resto del mondo? Per quanto ne so io, nessuno ha detto una parola. Silenzio assoluto. La Siria e le sofferenze del suo popolo sono completamente dimenticate». Al suo grido di dolore, si aggiunge quello di padre Antranig, che si fa portavoce dei tanti cristiani assiri la cui vita è stata stravolta da un minuto all’altro: «Purtroppo l’Occidente continua ad aiutare i terroristi. Che scandalo! Che porcheria! Per noi nessuno fa niente, voi lasciate che questa gente attacchi i cristiani».

Ma «questi fratelli che soffrono per la fede in Siria e Iraq», come ha detto pregando per loro papa Francesco all’Angelus di domenica, «vittime di un’intollerabile brutalità», non raccontano solo una storia di orrore senza fine. La manifestazione di cieca crudeltà dell’Isis, che in un video di febbraio ha mostrato la decapitazione di 21 cristiani copti su una spiaggia della Libia, si è trasformata in una misteriosa glorificazione delle vittime. «Dopo il dolore e la rabbia, i parenti hanno realizzato che i loro familiari erano cristiani coraggiosi, che al pari degli altri martiri non hanno rinnegato la loro fede e così lo shock è mutato in senso di orgoglio», afferma fiero a tempi.it il vescovo copto-ortodosso di Minya, Anba Macarius. I 21 sono già stati proclamati martiri e saranno festeggiati dalla Chiesa copto-ortodossa il 15 febbraio. «Come nella tradizione dei martiri, anche loro hanno pronunciato il nome di Gesù Cristo prima di essere decapitati. In quel momento hanno pregato per i loro assassini, per i giudici che li hanno condannati e per i boia. Quando muovevano le labbra, chiedevano a Dio di confermarli nella fede e di perdonare i loro uccisori. Così hanno meritato il Regno dei cieli, come sta scritto nell’Apocalisse: “Sii fedele fino alla morte e ti darò la corona della vita”. Questo è il più grande caso di martirio cristiano del nostro tempo».

Tutti i giorni in chiesa
La loro testimonianza ha rafforzato anche i cristiani della capitale della Siria. «Un colpo di mortaio sparato sabato dai ribelli ha colpito l’ospedale francese di San Luigi, a pochi metri da casa mia». Samaan Daoud, guida turistica di Damasco prima della guerra, ci ha fatto quasi il callo ai missili e alle bombe: «A inizio febbraio hanno lanciato missili e mortai durante l’ora di punta, quando i bambini entrano a scuola e i padri in ufficio. Sono morte almeno una dozzina di persone, compreso un ragazzo di 16 anni seduto in un parco. Un’altra ragazzina ha perso entrambe le gambe». Lui però continua a vivere: «Puoi fare solo due cose: o resti chiuso in casa nella disperazione o vai avanti e da vero cristiano testimoni la tua fede senza rassegnarti alla paura», dice a Tempi. «Ora siamo nel periodo pasquale, la gente va tutti i giorni in chiesa e questo un po’ ci rafforza e ci ridona fiducia. Non vogliamo cedere ai terroristi e anche se il loro obiettivo è cacciarci, noi portiamo la nostra croce con coraggio».

@LeoneGrotti

Tags: aleppoassiriCristianiCristiani PerseguitatidamascohomsIsismosulPapa FrancescoSiriaStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist