Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

Il segretario del Pd è più preoccupato di "stare dalla parte giusta" o di trovare una soluzione al conflitto in Ucraina? Bisogna far politica, non discorsi da bar

Emanuele Boffi
21/04/2022 - 6:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Perché Enrico Letta ha deciso di tenere l’elmetto pigiato sulle meningi? Ci sono le belle idee e poi c’è la dura realtà. Se ne ha avuto riprova ieri leggendo la lunga lettera del segretario del Pd al Corriere della Sera nella quale auspicava la creazione di «una Confederazione europea, composta dai 27 Stati membri, dall’Ucraina e da Georgia e Moldavia, e poi da Nord Macedonia, Serbia, Montenegro, Albania, Bosnia e Kosovo». Letta plaudiva al fatto che l’Ucraina si sia candidata a entrare nell’Ue, che non voglia «soccombere alla dominazione russa» e che voglia «far parte dell’Europa unita».

Facciamo un bel comitato

Il problema è che tutto il resto della sua lettera era una lunga arrampicata sugli specchi per spiegare che ciò, al momento, non è possibile. In soldoni il Letta-pensiero era questo: l’Ucraina non ha gli standard richiesti per entrare nella Ue, si deve mettere in fila, già in passato abbiamo fatto l’errore di “far entrare tutti un po’ a casaccio” e ora ne paghiamo le conseguenze, è sbagliato oggi ingenerare false illusioni che ci si ritorceranno contro.

Tutto questo detto in parole grevi e sbrigative, che non sono quelle fumose del segretario Pd perché una simile ammissione farebbe a cazzotti – nella visione lettiana – con l’impegno morale a sostenere il popolo ucraino in tutto e per tutto. Da qui nasce l’idea della “Confederazione”, che non si capisce bene che cosa sia (una Ue che non è una Ue? Una semi-Ue? Una sala d’attesa pre-Ue?). Come diceva quello, “quando non sai cosa fare, fai un comitato”. Ecco, la Confederazione pare tanto un comitato.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Parole, parole, parole

È la solita vecchia discrepanza tra i desideri e la realtà. È vero che i primi sono spesso l’innesco dei cambiamenti della seconda, ma la loro assolutizzazione può portare facilmente a deragliare se non si fanno i conti con le possibilità di una loro realizzazione. Questo, in verità, lo sa anche Letta che, infatti, propone la “Confederazione” come foglia di fico per non ammettere quel che invece tutti sanno e che andrebbe detto con linguaggio di verità: al momento non si può far entrare l’Ucraina nella Ue. Sarebbe giusto, ma non è possibile.

E allora perché questi giri di parole? Dall’inizio del conflitto il segretario del Pd si è messo in testa l’elmetto e, così come i grandi giornali, dà una rappresentazione del conflitto in Ucraina che non porta a una sua interruzione, ma a un suo prolungamento.

Non basta stare dalla “parte giusta”

Corriere, Repubblica, Stampa e Letta paiono molto più preoccupati di “stare dalla parte giusta” che non di spingere i nostri governanti a trovare una soluzione alla guerra. Non che questa sia semplice, sia chiaro. Al momento, infatti, vie d’uscita non se ne vedono. Ma un conto è non vederle, un altro è non cercarle.

Intanto gli ucraini continuano a morire, l’invasione sciagurata di Putin non rallenta, ogni giorno ha il suo crimine tremendo. È tutto terribile e non v’è alcun dubbio che il presidente russo sia il responsabile non solo della situazione, ma anche della sua “non soluzione”.

La nota di Draghi

Detto questo, perché chiunque prema perché si cerchi una pace “giusta” per gli ucraini deve essere accomunato ai fuori di testa Canfora, Orsini o Pagliarulo? Si può essere filo-atlantici, filo-americani, filo-occidentali senza tenere l’elmetto in testa, cercando una difficile (difficilissima!) via d’uscita, come chiesto in gran solitudine da papa Francesco. Almeno provarci.

Anche Mario Draghi, che pure in queste settimane ha tenuto una linea fermissima di condanna contro l’invasione russa, l’altro giorno, dopo l’incontro con Biden e i leader di Germania, Gran Bretagna, Canada, Giappone, Polonia e Romania, ha diramato una nota ufficiale in cui, come notato da Avvenire, con una semplice omissione ha operato un distinguo. Nel comunicato si ribadisce il sostegno all’Ucraina, ma non si fa alcun riferimento alle armi, anzi, si sottolinea «l’esigenza di giungere quanto prima ad un cessate il fuoco per porre fine alle sofferenze della popolazione».

Discorsi da bar

Insomma, da un politico ci si aspettano meno prediche e più soluzioni o, perlomeno, un’analisi meno inverosimile della realtà dei fatti. Impegnarsi per una cessazione del conflitto non significa essere né arrendevoli, né equidistanti, né neutrali.

Da questo punto di vista, ha ragione il filo-atlantico, filo-americano, filo-occidentale Matteo Renzi a sostenere che «le esagerazioni verbali vanno bene al mercato, non nella politica estera. Putin è il colpevole, l’aggressore, il responsabile certo. Ma se credi alla politica estera trovi le soluzioni, altrimenti vai al bar e nella pausa caffè dici tutto ciò che ti passa per la testa. Qui c’è una guerra dove muoiono migliaia di persone. Uno dei contendenti ha pure le testate nucleari. […] Da esponente delle istituzioni non mi bastano le lacrime, cerco una soluzione. Se i contendenti non vincono la guerra, facciamo sì che l’Europa provi a vincere la pace».

Se non Renzi, almeno Prodi

Ecco, appunto. Perché l’europeista Letta s’è messo l’elmetto appiattendosi sulla posizione di Biden, anziché provare – con più forza di quel che ha fatto finora – a chiedere un intervento più deciso dell’Europa?

Ancora Renzi: «L’Europa non può diventare spettatrice dello scontro tra Usa e Cina, nella cui orbita fatalmente finirà la Russia se continua questo conflitto. Non voglio passare dal G20 al G2».

E se chiedere a Letta di seguire la “linea Renzi” pare troppo anche a noi, almeno faccia una telefonata al suo vecchio maestro Romano Prodi. Lui ha capito bene che si può essere filo-atlantici, filo-americani, filo-occidentali e, soprattutto, filo-europei senza calarsi l’elmetto in testa.

Foto Ansa

Tags: enrico lettaguerra ucrainajoe bidenMatteo RenziPapa FrancescoRomano ProdiUnione Europeavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023
Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist