Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

«Siete troppo benevoli con papa Francesco». Lettera e risposta

«Questo è un Papa che Dio ci ha inflitto, non va tutto bene». Non sappiamo cosa ci sia nella mente di Dio, ma sappiamo qual è la nostra linea

Ilario Bodini - Emanuele Boffi
17/02/2020 - 11:05
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Buongiorno, in merito all’articolo: “Perché è necessario opporsi ai preti sposati. Firmato: Benedetto XVI”, perché viene affermato che Francesco “rigetta” l’ordinazione dei “preti sposati”? Perché non lo ammette esplicitamente? Per quello che ho potuto leggere, non lo approva ma neanche lo condanna, quindi il tono dell’articolo mi sembra troppo benevolo. Questo è un Papa che Dio ci ha inflitto, non va tutto bene. Vanno certamente evitate esagerazioni, ma neanche usare una immotivata benevolenza verso chi sta tentando di spaccare la Chiesa. In amicizia un ex abbonato che sta pensando se vale la pena sostenere per quello che può la vostra rivista.
Ilario Bodini

Gentile Ilario, apprezzo molto la sua schiettezza, perché mi permette di usare lo stesso stile.

Andiamo con ordine.

Ho chiesto io a Leone Grotti di scrivere quell’articolo perché mi pare importante, nel bailamme sul celibato sacerdotale, rispondere innanzitutto alla domanda: qual è il suo valore? La spiegazione che ne dà Ratzinger mi pare fantastica e penso che, al di là di tutto, è su questo che occorra confrontarsi per fare un passo avanti anziché indietro. Sono capaci tutti di dire ciò che non va, la sfida è vedere ciò che va anche all’interno di ciò che non va. Se permette, solo Tempi ha avuto il coraggio di porre la questione a questo livello.

Querida Amazzonia non parla di preti sposati. Questo è un fatto. Quindi la frase che ha scritto Grotti è incontestabile alla luce dei fatti e non delle interpretazioni. Siccome è noto a tutti il dibattito che ha preceduto questa esortazione e le pressioni che sono state esercitate affinché si cambiasse la disciplina sul celibato, è un fatto che papa Francesco abbia deciso di non pronunciarsi sull’argomento. Quindi nessuno può rimproverare il Pontefice per una cosa che NON ha fatto.

Tempi non è mai stato reticente sull’argomento e qui fa fede quanto apparso sul giornale. Se lei è un «ex abbonato» come scrive, s’è perso l’editoriale del numero di novembre intitolato “Non dobbiamo rinunciare ad avere tra noi dei vergini che fanno figli per la Chiesa” e si perderà il lungo articolo che analizza la situazione sulla Chiesa tedesca contenuto nel numero di febbraio. Mi spiace, ma può rimediare cliccando qui.

Le basterà invece una rapida ricerca online sul nostro sito per verificare quanto abbiamo sempre scritto o le argomentazioni che abbiamo ripreso da chi ci è sembrato esprimere sulla questione un punto di vista interessante (penso a Ruini e Camisasca, per fare due nomi). Ma la invito anche a considerare quanto accaduto l’altro giorno, quando papa Francesco ha scritto all’ex prefetto per la Dottrina della fede, il cardinale Gerhard Muller, per complimentarsi con lui per la sua lettura di Querida Amazzonia. Forse la realtà della Chiesa è un po’ più sfaccettata delle interpretazioni che se ne danno sui giornali.

Siccome ho premesso che sarei stato schietto, lo sarò fino in fondo non eludendo la vera questione che lei solleva e pare rimproverarci. Gentile Ilario, Tempi non sarà mai “contro” il Papa. Le dirò di più: non sarà mai “contro” nessun Papa. La ragione è banale: siamo cattolici. E in quanto tali, possiamo criticare certe sue decisioni o parole (penso alla Cina, per dirne una), ma non metteremo mai in discussione la sua autorità né, soprattutto, lo faremo presumendo di sapere cosa ci sia nella mente di Dio, cosa ha deciso Dio di «infliggere» alla Chiesa e cosa vada bene a Dio e cosa no.

Noi la pensiamo come Benedetto XVI e il cardinale Sarah, come il cardinale Camillo Ruini e il vescovo Massimo Camisasca e come molte altre tra le intelligenze migliori della Chiesa che, pur esprimendo chiaramente il loro punto di vista su argomenti specifici, mai e poi mai si sono permessi di mettere in dubbio l’obbedienza al Pontefice o di scrivere, come fa lei, che Francesco «spacca la Chiesa». Per dirla con il nostro caro amico Carlo Caffarra – uno dei cardinali dei Dubia, per capirci – «dite pure che ho l’amante, ma non che sono contro il Papa».

Foto Ansa

Tags: Benedetto XVICamillo RuiniPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco durante il Concistoro ordinario pubblico per la creazione di 21 nuovi cardinali, Roma, 30 settembre 2023 (Ansa)

Il Papa e la “strategia della interpretazione” che crea confusione

4 Ottobre 2023
Un incontro organizzato a Milano dal network Sui tetti

Menorello (Sui tetti): «Positivo l’incontro con il governo»

1 Ottobre 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Il caso serio dell’immigrazione / 2

30 Settembre 2023
Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Coppie gay. Cattolici e anglicani cedono alla «dittatura del relativismo»

2 Settembre 2023
Greta Thunberg, Oljehamnen, Svezia, 24 luglio 2023 (Ansa)

Debelliamo l’uomo per salvare l’ambiente?

2 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist