Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Si può dare il nome a un «bambino mostro»? Il romanzo del Nobel giapponese che svela le falsità dell’eutanasia

Compie 50 anni il libro su Tori-bird e sul suo figlio menomato: "Un'esperienza personale". L'autore e premio Nobel Kenzaburō Ōe racconta l'esigenza umana di una vita vera, lontana dall'inganno

Francesco Amicone
16/03/2014 - 3:30
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

kenzaburolibro-esperienza-personaleSi può dare il nome a un «bambino mostro»? Ha bisogno di un nome un neonato che «non assomiglia a nessuno, non assomiglia nemmeno a un essere umano»? Tori-bird è convinto di no. Guardando suo figlio nell’incubatrice e la deformità che lo affligge, scopre di non poterlo accettare. Il pensiero di dare il nome a una cosa che non ha prospettive di «vita normale» lo terrorizza. Lui vorrebbe soltanto che suo figlio muoia. E, se ne fosse in grado, lo ucciderebbe con le sue stesse mani.

TORI-BIRD. Tori-bird è il giovane protagonista di “Un’esperienza personale” del premio nobel Kenzaburō Ōe. Il romanzo compie cinquant’anni dalla pubblicazione e racconta la storia tormentata di un padre che cerca con ogni mezzo di fuggire dalla sua vita, dal figlio e dalla sua menomazione. Ōe affronta narrativamente, senza doppiezze e senza moralismo, l’attimo di dubbio che lo colse quando, alla nascita del suo primo figlio affetto, come quello di Tori-bird, da una grave patologia cerebrale, i medici gli consigliarono di lasciarlo morire.

FUGGIRE O RESTARE? Tori-bird affronta passivamente la sua vita tranquilla e coltiva un sogno. Vorrebbe lasciare la moglie e i suoceri benestanti che hanno provveduto a dargli un lavoro e andare in Africa. L’unica fuga che si è concessa fino alla nascita del bambino, però, è quella di tre settimane di completa dedizione all’alcol. Dopo il parto della moglie e dopo aver visto l’ernia cerebrale del figlio, Tori-bird si accorge che non c’è più tempo per prendere una decisione. Fuggire o restare? La fuga pare a Tori-bird ineludibile, ed è quella che prospetta alla sua amante.

LEGGI ANCHE:

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023

UN FIGLIO DA UCCIDERE. Nel frattempo, alla moglie, imprigionata in ospedale e sfiancata dal parto, promette di «adempiere al suo compito» e di proteggere il bambino, anche se, la informa, «potrebbe indebolirsi e morire prima di poterlo operare». Tori-bird vive ore nell’attesa impaziente che il figlio muoia di consunzione, «in modo pulito, nella stanza di un ospedale moderno». Vorrebbe «evitare di tenere in braccio un bambino con sole funzioni vegetative» e allo stesso tempo «evitare di sporcarsi le mani uccidendo il bambino». Ma ancora una volta, il protagonista è chiamato a prendere una decisione. Anche se i medici rimandano l’operazione che salverebbe la vita al neonato, il bambino si ostina a vivere. Tori-bird per poter fuggire deve prima ucciderlo.

Oe_kenzaburoIL SENTIMENTO DI VERGOGNA. Il protagonista di “Un’esperienza personale” è quasi immune all’affetto e, per sua stessa ammissione, non è incline ad assumersi responsabilità. Ciò che gli impedisce di adempiere per motivi egoistici al proprio dovere di padre è la «grande massa scalciante della sensazione di vergogna» che lo tormenta. «Ho la sensazione che i miei nervi siano sensibili solo al problema del bambino e non reagiscano a null’altro», confessa alla sua amante, mentre aspetta una chiamata dall’ospedale che lo liberi da quel peso.
Quando Tori-bird capisce che non può aspettare oltre, e con l’aiuto dell’amante rapisce il figlio, si trova a fare i conti con la consapevolezza di tutti gli «atti vergognosi» che lo portano verso la soluzione finale. Cerca con fatica «il modo di occultare al giudizio del tribunale la responsabilità della morte del suo bambino» ma allo stesso tempo si rende conto di non poter sfuggire «allo sguardo degli inquisitori». E quando è sul punto di ammazzare il proprio figlio non prova la gioia della liberazione, ma la «sensazione di essere sceso di un gradino verso una triste prigione sotterranea».

«VIVERE DIVERSAMENTE». Il romanzo di Ōe non è soltanto l’anatomia delle cause che portano un uomo, una donna e ai giorni nostri un intero parlamento (Belgio) a giustificare un atto come l’eutanasia dei bambini disabili. La scrittura di Ōe non perde tempo nell’affrontare le «sofferenze insopportabili» del neonato, ma senza incertezze infila la questione centrale, inquadrando la meschinità del genitore, più in generale dell’essere umano, di fronte a un fatto che lo lascia traballante e lo porta a compiere una scelta. Si può accettare una verità che «risale da sola dallo stomaco» e che impedisce a Tori-bird di continuare a scappare oppure non affrontare la realtà, evitarla.
Per arrivare alla sua decisione Tori-bird si sorprende ad ammettere la propria colpa: «Che cosa ho voluto difendere dal fantasma del bambino, compiendo una serie infinita di atti vergognosi? Che cosa c’è in me da dover difendere?», si chiede il protagonista di “Un’esperienza personale”. «Assolutamente nulla». Davanti a questa consapevolezza può decidere se continuare a ingannare se stesso e gli altri o accettare la realtà, impegnarsi «a vivere in modo corretto». Non è vero però, avverte il nobel giapponese, che «anche se si intende cedere alle trappole dell’inganno, a un certo punto si è costretti a non farlo». Questa è una scelta. Si può decidere di «vivere diversamente». Infatti, conclude Ōe, «c’è chi continua a saltare come una rana da un inganno all’altro».

Tags: EutanasiainfanticidioKenzaburō ŌePremio Nobel per la Letteratura
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, all'esterno della Corte Costituzionale

«Legiferare sul suicidio assistito non è competenza dell’Emilia Romagna»

25 Febbraio 2023
Michel Houellebecq Liberation

Tutti contro Houellebecq, il “mostro” che fa impazzire la sinistra

20 Febbraio 2023
Marco Cappato si autodenuncia a Milano dopo il suicidio assistito di Elena in Svizzera

Le forzature della Procura per salvare Cappato e aprire all’eutanasia

19 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist