Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Si costruisce sempre a partire dal basso

Dopo l’epidemia e i danni provocati dalle misure di contenimento, s’intravede un altro pericolo non meno grave: il rigurgito centralista

Carlo Costalli
16/05/2020 - 17:34
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Cantiere riaperto in Liguria nella fase 2 dell'emergenza coronavirus

Articolo tratto dal numero di maggio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

La crisi sanitaria dovuta alla pandemia di Covid-19 è qualcosa che non ha precedenti nella storia recente e che cambierà senz’altro la nostra vita futura. Ha messo in evidenza la vulnerabilità e le certezze effimere delle nostre politiche, delle nostre economie e delle nostre società. Le dimensioni della pandemia vanno ben oltre l’emergenza sanitaria, ad essa si aggiungono le questioni dell’economia, del lavoro e della coesione sociale. Le misure introdotte per contenere il virus stanno determinando uno shock economico che mette in pericolo la funzionalità delle filiere produttive e il loro blocco potrà produrre fallimenti, disoccupazione, povertà, disagio e conflitto sociale, rivelando in modo impietoso le profonde debolezze del nostro mercato del lavoro. 

In queste settimane, il dibattito si è concentrato soprattutto sullo spread e sugli indici di Borsa, e quando si è parlato di lavoro quasi sempre si è rivolto lo sguardo solo alle grandi aziende (sottacendo forse il vero interesse verso la grande finanza ed i grandi gruppi proprietari di quelle aziende). Sembra quasi dimenticato il variegato mondo delle piccole e medie imprese, dei lavoratori autonomi, dei piccoli imprenditori, dimenticando anche che costituiscono da sempre una risorsa importante per il paese e che oggi sono maggiormente esposti al rischio delle ricadute dovute alle misure di contenimento. Siamo tutti consapevoli che nulla sarà come prima, ma dobbiamo cogliere questa crisi come occasione per ridisegnare la società e l’economia e ricostruire l’Italia sul valore del lavoro, della sua sicurezza, della dignità della persona. Ora è urgente trovare soluzioni per sostenere le imprese, ma anche politiche attive del lavoro efficienti (non i navigator), e serie misure di protezione della salute dei lavoratori.

LEGGI ANCHE:

Bandiere dell’Unione Europea e degli Stati membri

Unire non vuol dire omologare. Spunti per un nuovo europeismo

3 Agosto 2022
Lockdown anti Covid

Cercare la verità nell’insonnia

11 Luglio 2022

Ma c’è un effetto collaterale dell’epidemia altrettanto pericoloso che si intravede all’orizzonte: un preoccupante rigurgito centralista. Un tentativo di ridurre l’azione sussidiaria dei corpi intermedi, essenziale, invece, sia ora nell’emergenza, come dimostrano le tante iniziative messe in campo, sia per la ricostruzione del paese. Populismo, tecnocrazia, disintermediazione: sono tutte concezioni malate che fanno, poi, sintesi nell’errato mito del centralismo statalista, che sottomette società e comunità all’erosione della sussidiarietà orizzontale. Un altro virus che si insinua nella società perché non ci può essere nulla di più errato e pericoloso se si vuole pensare ad una ricostruzione vera.

Il momento del buon senso

È necessario, invece, dare spazio a “più sussidiarietà”, rivalutare il ruolo fondamentale dei corpi intermedi, del terzo settore perché hanno una profonda conoscenza del territorio in cui operano, di quel territorio dove più viva è la società. Una società composta da tantissime piccole iniziative imprenditoriali legate alla comunità, che se non vengono soffocate da una inutile burocrazia possono essere il volano principale della ripresa. Nella storia del nostro paese i corpi intermedi hanno sempre avuto un ruolo fondamentale per favorire la coesione sociale e per dare vita ai concetti di sussidiarietà, solidarietà e bene comune. 

Se nella ripresa dell’Italia non si terrà in dovuto conto tutto questo, la strategia non potrà che essere perdente. Per far ripartire il paese si dovranno mettere in campo tutte le forze vitali esistenti, perché questo è il momento della collaborazione e del buon senso: il governo non può affrontare l’emergenza, né garantire la stabilità sociale e la ripresa, attraverso azioni unilaterali. 

L’emergenza sanitaria porterà molteplici rivoluzioni che potrebbero sconvolgere il nostro tessuto sociale. Quella del mercato del lavoro è una di queste e farci trovare preparati dipende solo da noi.

Carlo Costalli, autore di questo articolo, è presidente nazionale di Mcl

Foto Ansa

Tags: carlo costalliCoronaviruscorpi intermedifase 2lockdownmclstatalismosussidiarietàtempi maggio 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bandiere dell’Unione Europea e degli Stati membri

Unire non vuol dire omologare. Spunti per un nuovo europeismo

3 Agosto 2022
Lockdown anti Covid

Cercare la verità nell’insonnia

11 Luglio 2022
Poliziotto davanti alla skyline di Shanghai

L’abisso di Shanghai

6 Luglio 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
La copertina del numero di giugno 2022 di Tempi, dedicata alla strage di Uvalde in Texas

I killer bambini. Che cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

13 Giugno 2022
Proteste a Shanghai, in Cina, contro il lockdown

Cina. A Shanghai il lockdown non è affatto finito

10 Giugno 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist