Non è solo una consultazione locale. In città c'è in ballo anche l'identità della sinistra, con l'opa ostile di Sel e grillini sul Pd. L'editoriale di Antonio Polito
«Ma che idea di sinistra è quella che in nome di un principio astratto divide la gente, introduce rancore e un'idea di servizio pubblico che non c'è neanche più a Cuba?»
Il referendum voluto dal comitato "Articolo 33" è «mal formulato e fuorviante», «ideologico», affetto da «banalizzazione e qualunquismo». Anche la Cisl è per le paritarie e contro «il centralismo statalista napoleonico»
Il partito del "no a tutto" ricicla le sue poche idee da vecchi partiti comunisti e altri movimenti: reddito di cittadinanza, depenalizzazione cannabis, acqua pubblica. Niente di originale
L'Associazione degli atei e degli agnostici razionalisti parla del referendum di Bologna. Ma i numeri sono numeri, e non serve essere dei bigotti baciapile per comprenderli
Il sistema pubblico integrato bolognese delle scuole per l'infanzia fa risparmiare i cittadini. E compone in equilibrio i rapporti tra laici e cattolici in città sulla scuola. In pochi vogliono far saltare tutto. Parla Giuliano Cazzola
Alle scuole paritarie, che accolgono il 21% degli alunni, il Comune destina il 2,8% di quanto investe nella scuola dell’infanzia. Se chiudessero sarebbe peggio per tutti