Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Referendum Bologna. Sacconi: «L’Italia si suicida se rinnega i suoi principi»

Intervista al presidente della Commissione lavoro: «Il referendum è frutto di una un'iniziativa ideologica promossa da ambienti laicisti»

Matteo Rigamonti
17/05/2013 - 6:25
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

REFERENDUMB-come-Bologna copiaAnche il presidente della Commissione lavoro al Senato Maurizio Sacconi si schiera a sostegno dei fondi alle scuole paritarie dell’infanzia e del sistema pubblico integrato bolognese. Per questo chiede di votare “B” come “bambini” al referendum del prossimo 26 maggio. «La libertà educativa è un principio della tradizione nazionale – ha detto a tempi.it – e l’Italia si suicida se rinnega i suoi principi».

Sacconi, perché è importate la battaglia di Bologna in difesa dei fondi alle scuole dell’infanzia paritarie?
Perché il referendum è il frutto di un’iniziativa ideologica promossa da ambienti laicisti che vogliono mettere in discussione i principi della tradizione nazionale, compresa la libertà educativa. I promotori del referendum non solo rifiutano questo principio naturale, ma anche la ragion pratica in base alla quale il sistema pubblico integrato bolognese promuove uno straordinario rapporto tra spesa e resa per la collettività, un modello più volte difeso dal sindaco della città Virginio Merola (che ha scritto una lettera ai bolognesi chiedendo di votare “B”, ndr).

Oltre a votare “B” al referendum, cosa suggerisce di fare ai cittadini di Bologna?
Occorre che chi crede nei principi della tradizione prenda atto dell’ampia portata di questo attacco ideologico che, ormai, si sviluppa a tutto campo. Bisognerebbe replicare esperienze come quelle dei comitati civici per difendere i principi della vita, della famiglia e della libertà educativa dagli attacchi sistemici. Personalmente auspico una mobilitazione che sappia unire credenti e non credenti. Quanto alla politica, invece, suggerisco al Pdl di configurarsi come un vero e proprio movimento politico neoconservatore la cui azione politica muova i passi dal presupposto dell’emergenza antropologica in corso e quindi dalla consapevolezza che è necessario difendere quei principi che non sono confinabili alla sola dimensione privata ma investono la dimensione pubblica.

Molti esponenti del Pd, a partire dal sindaco, si sono schierati in difesa del sistema pubblico integrato. Mentre Sel e i grillini sono contro. Come giudica questo fatto?
È certamente positivo che la ragion pratica abbia indotto una parte del Pd a difendere la sua stessa esperienza sussidiaria. Tuttavia, bisogna pur riconoscere che gli attacchi ideologici alla vita, alla famiglia e alle scuole paritarie provengono sempre da una certa sinistra che definirei nichilista. Dobbiamo, però, accorgerci tutti, sinistra compresa, che la posta in gioco di fronte a queste sfide è il futuro della nostra società, che si suicida se rinnega i suoi principi. Anche la vitalità economica e sociale hanno un nesso molto stretto con questi principi, di cui il pluralismo educativo è solo uno dei tanti.

@rigaz1

Tags: grillinilibertà educazioneMaurizio SacconiPDLreferendum bolognascuola liberascuola per l'infanziascuole materneScuole Paritariesel
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Copertina degli atti del convegno di CL sulla scuola del 1976

Ragioni per una presenza visibile dei cattolici nella società

1 Settembre 2023
Renato Brunetta e Giorgia Meloni, 21 marzo 2013 (Ansa)

Salario minimo, c’è da fare un lavoro di “ricostruzione” democratica e sociale

17 Agosto 2023
Scuola insegnanti paritarie

L’emendamento che “salva” i docenti delle scuole paritarie

8 Luglio 2023
6 febbraio 2009, il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e il ministro del Welfare Maurizio Sacconi illustrano il decreto varato dal governo sul caso di Eluana Englaro

Sacconi: «Non chiese tempo per salvare Eluana. Amava la vita, anche la più fragile»

13 Giugno 2023
Il ministro degli Affari Europei, Politiche di Coesione e Pnrr Raffaele Fitto, Roma, 5 aprile 2023 (Ansa)

E se il soldi del Pnrr fossero “troppi”?

26 Aprile 2023
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vaditara, Milano 18 novembre 2022 (Ansa)

Pnrr anche alle paritarie. Valditara: «Non esistono scuole di serie A e di serie B»

18 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist