Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Referendum scuole Bologna. Merola (Pd): «La sinistra anti paritarie vuole un modello che non esiste nemmeno a Cuba»

«Ma che idea di sinistra è quella che in nome di un principio astratto divide la gente, introduce rancore e un'idea di servizio pubblico che non c'è neanche più a Cuba?»

Redazione
17/05/2013 - 11:49
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Tra una settimana a Bologna si vota per il referendum sulle paritarie, e il sindaco Virginio Merola (Pd), che già in un’intervista al Corriere aveva usato parole molto esplicite, così come in una lettera ai suoi cittadini, è tornato sul tema, definendo la campagna dei referendari anti-paritarie «il trionfo della demagogia e della disinformazione».
Parlando a Radio Tau, il primo cittadino ha detto: «Se qualcuno vuol fare una nuova sinistra, se la faccia. Ma non prenda come laboratorio Bologna per le proprie sperimentazioni inutili. Non permetto che questa città faccia da cavia agli esperimenti di persone che molto spesso non sono riusciti ad entrare in Parlamento con le proprie proposte politico».

SOLO RANCORE. Per Merola, il comitato che invita a votare A (sostenuto da Sel e grillini) è antistorico, propugna idee frutto solo di pregiudizi: «Servizio pubblico in tutta Europa non è statalismo. Ma che idea di sinistra è quella che in nome di un principio astratto divide la gente, introduce rancore e un’idea di servizio pubblico che non c’è neanche più a Cuba? La soluzione A ha già spaccato la città. Una comunità è fatta di idee diverse, e una sinistra che pensa che le idee diverse non vanno bene mi preoccupa, non è la mia sinistra». Questa è una sinistra che  confonde sussidiarietà con privatizzazione, una sinistra che ha «problema epocale di cultura».

Bologna, i numeri della scuola
Un agile vademecum del Comune di Bologna spiega, in vista del referendum, come è organizzata la scuola dell'infanzia in città, rispondendo alle domande dei cittadini. Il primo dato che balza subito all'occhio è che a Bologna, diversamente dal resto d'Italia, il 60 per cento delle scuole per l'infanzia sono comunali, il 23 per cento private e il 17 statali.
Il Comune di Bologna investe 37,76 milioni di euro nel sistema pubblico integrato: 35,5 milioni vanno agli asili comunali, 1,11 milioni di euro vanno alle private paritarie e 1,14 milioni di euro alle scuole statali.
A Bologna ci sono 9.131 bambini tra i 3 e i 6 anni; i posti disponibili sono 8.988: questo significa che la città può offrire un posto al 98,4 per cento di loro. Nelle scuole comunali (che sono 70) trovano posto 5.327 bambini, 1.611 in quelle statali (25), 1.825 nelle private convenzionate (27) e 225 in private non convenzionate (5). Le convenzioni con le scuole private paritarie sono state introdotte nel 1994, grazie alla legge Berlinguer, per ampliare l'offerta di posti disponibili.
Le scuole private paritarie ricevono 1,11 milioni di euro dal Comune grazie alla convenzione in vigore da 18 anni e così possono offrire un posto a 1.730 bambini. Il contributo da un milione non corrisponde al costo della scuola paritaria privata convenzionata, bensì al contributo per le spese di funzionamento, per migliorare gli standard qualitativi e abbassare le rette così da renderla più accessibile a tutti. Si tratta di un contributo che fa risparmiare la collettività. Esclusa la costruzione degli edifici, infatti, queste scuole costerebbero 12 milioni di euro l'anno se a gestirle dovesse essere il Comune. Ma si tratta di una cifra che lo Stato non eroga.
Visita la gallery

ULTERIORE DIVISIONE. Il sindaco vorrebbe «tenere fuori Bologna da una discussione che con Bologna non c’entra nulla. La città è in crisi, ci sono molti problemi di bilancio, ci sono persone in cassa integrazione, ci sono aziende che chiudono. Non avevamo bisogno di questa ulteriore divisione. Sto reagendo come sindaco che rappresenta tutta la città e chiedo a tutti di rispettare il dibattito cittadino senza metterci in mezzo questioni che non c’entrano nulla».

SE VINCE LA “A”. E se vincesse la A, cioè chi vuole togliere i fondi alle paritarie? «Anche qui c’è una disinformazione grave – ha risposto il sindaco -. È un referendum consultivo senza quorum, viene presentato come un referendum abrogativo o decisionale. Addirittura dicono che da Bologna partirà la grande riscossa della scuola pubblica in tutto il Paese. Non sta in piedi, è il Consiglio comunale ed è la giunta che dopo tre mesi si pronuncia sull’orientamento uscito dal referendum, ma non è vincolante per le decisioni del Consiglio e dell’amministrazione comunale».
«Non si capisce perché un sindaco – ha concluso – dovrebbe dire ai bambini che vanno alle scuole paritarie e ai loro genitori “arrangiatevi”. Io credo che un sindaco debba avere a cuore tutti i bambini in qualsiasi scuola vadano e porre condizioni per dare questi finanziamenti, ciò che facciamo dal 1995».

Tags: bolognareferendum scuole bolognaScuole Paritarievirginio merola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scuola insegnanti paritarie

L’emendamento che “salva” i docenti delle scuole paritarie

8 Luglio 2023
Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

6 Giugno 2023
Il direttore Piero Sansonetti durante la presentazione della nuova edizione de l'Unità nella redazione a Roma, 15 maggio 2023 (Ansa)

Meno male che c’è Piero Sansonetti

2 Giugno 2023
Una veduta aerea di Selva Malvezzi (Bo) nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna

Mentre l’Emilia-Romagna è nel fango a Bologna si discute di wc no gender

30 Maggio 2023

“Un’amicizia per vivere, vivere per un’amicizia”. A Bologna il Campus By Night 2023

8 Maggio 2023
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vaditara, Milano 18 novembre 2022 (Ansa)

Pnrr anche alle paritarie. Valditara: «Non esistono scuole di serie A e di serie B»

18 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist