Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Referendum paritarie Bologna. Cazzola: «Sel e grillini vogliono distruggere un modello che funziona da vent’anni»

Il sistema pubblico integrato bolognese delle scuole per l'infanzia fa risparmiare i cittadini. E compone in equilibrio i rapporti tra laici e cattolici in città sulla scuola. In pochi vogliono far saltare tutto. Parla Giuliano Cazzola

Matteo Rigamonti
14/05/2013 - 13:12
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Anche Giuliano Cazzola a sostegno delle scuole paritarie, della libertà di educazione e contro l’ideologia dell’istruzione che deve essere prerogativa esclusiva dello Stato. Al referendum del 26 maggio a Bologna, Cazzola, coordinatore provinciale di Lista civica, voterà “B”, come “bambini”, per salvaguardare il sistema pubblico integrato bolognese delle scuole per l’infanzia. Dove istituti statali, comunali e privati concorrono ad offrire il servizio migliore possibile. Un sistema che in pochi (Sel e grillini) vorrebbero distruggere, dopo vent’anni di funzionamento.

Cazzola, come mai ha deciso di schierarsi in prima persona?
A farmi prendere la decisione di scendere in campo sono stati aspetti di carattere sia pratico sia politico. Le convenzioni con le scuole d’infanzia paritarie private a Bologna, infatti, sono state introdotte nel 1995, quando Walter Vitali (Pds) ricopriva l’incarico di primo cittadino, nel contesto di una situazione politica già assestata fin da quando c’era la Dc e i comunisti governavano la città.
Si tratta di una soluzione che funziona bene da vent’anni e che nessuno si è mai permesso di mettere in discussione. Solo radicali e laicisti fecero casino denunciando il Consiglio comunale alla Corte dei conti che, però, ritenne la delibera che istitutiva le convenzioni corretta e la cosa finì in un nulla di fatto. Oggi qualcuno vuole riprovare a demolire tutto in nome di un’errata e faziosa interpretazione dell’articolo 33 della Costituzione italiana.

Le convenzioni con le private paritarie sono in linea con quanto recita l’articolo 33?
Sì. Oltre tutto, la riforma Berlinguer nel 2000 l’ha confermato: in Italia la scuola pubblica è sia quella statale sia quella gestita da privati e paritaria. Pubblico, infatti, non vuol dire necessariamente statale, come, invece, sostiene il comitato promotore del referendum. Per fare un parallelo, si potrebbe dire che nessuno si sognerebbe mai di criticare il fatto che la previdenza dei liberi professionisti è gestita da un soggetto privato, le casse previdenziali, che, però, offrono un servizio pubblico, erogando le pensioni. Non vedo, dunque, perché mai si debba criticare una scuola privata che offre un servizio pubblico.

«Ma perché dare soldi pubblici a scuole private?», si chiedono i referendari. «Se le paghino le famiglie di tasca propria, se vogliono». Questa sembra essere l’obiezione più diffusa.
Perché fanno risparmiare i cittadini! Con un solo milione di euro e poco più (1.055.500 euro, pari allo 0,8 per cento del totale dei soldi spesi per la scuola dal Comune, ndr) dati grazie alle convenzioni alle scuole dell’infanzia paritarie di Bologna, infatti, il Comune permette ad oltre 1.736 bambini di frequentarle, che sono il 21 per cento dei bambini bolognesi. Se quel milione fosse dato alla scuola statale, non si riuscirebbero a garantire lo stesso numero di posti a parità di spesa e molti bambini dovrebbero restare a casa.
Mi dica lei se tutto questo deve saltare per via dell’approccio ideologico di pochi al discorso su scuola e istruzione, con grave danno per i bambini, le loro famiglie, gli insegnanti (che resterebbero senza lavoro) e il sistema tutto.

C’è da ben sperare per l’esito del referendum?REFERENDUMB-come-Bologna copia
Ho visto che le parrocchie si sono mosse bene, si sono mobilitati i parroci e i fedeli, e anche il mondo delle associazioni non è stato a guardare. Questo è positivo. I partiti, poi, sono unanimi a sostegno del sistema vigente, anche il Pd (a partire dal sindaco Virginio Merola, ndr) si è impegnato in prima persona e questo è bello. Sono solo Sel e i grillini le due forze legate al Comitato Articolo 33 che si sono schierati contro. Ma non hanno altro obiettivo se non quello di fare guerra al Pd da sinistra e insidiare la sua base, mirano a rompere la composizione tra laici e cattolici che a Bologna si è finalmente raggiunta sul tema della scuola.

@rigaz1

Tags: giuliano cazzolareferendum bolognascuola per l'infanziascuola privatascuole materneScuole Paritariescuole private
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scuola insegnanti paritarie

L’emendamento che “salva” i docenti delle scuole paritarie

8 Luglio 2023
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vaditara, Milano 18 novembre 2022 (Ansa)

Pnrr anche alle paritarie. Valditara: «Non esistono scuole di serie A e di serie B»

18 Aprile 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vaditara, Milano 18 novembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La nostra deve diventare una scuola delle diversità»

5 Gennaio 2023
Lezione in presenza in aula di scuola

Paritarie, viva Bologna. Ma ci vorrebbe il buono scuola

16 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist