Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Bologna referendum paritarie. Qualche numero per capire perché «la sussidiarietà conviene»

Alle scuole paritarie, che accolgono il 21% degli alunni, il Comune destina il 2,8% di quanto investe nella scuola dell’infanzia. Se chiudessero sarebbe peggio per tutti

Marco Masi
11/05/2013 - 17:32
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il prossimo 26 maggio a Bologna si vota per un referendum consultivo sui contributi comunali alle scuole dell’infanzia. I promotori del referendum (Comitato art. 33) vorrebbero imporre al Comune la revoca di tali contributi e la “distrazione” delle relative somme (circa un milione di euro) a favore delle scuole dell’infanzia comunali e statali.

Da circa vent’anni a Bologna, come in quasi tutti gli enti locali della regione, è attivo un sistema di convenzioni attraverso il quale il Comune sostiene il servizio pubblico svolto dalle scuole dell’infanzia paritarie.
Palazzo d’Accursio investe circa 38 milioni di euro all’anno per la scuola dell’infanzia, pari circa a:

  • 6.900 euro per ogni alunno della scuola comunale
  • 600 euro per ogni alunno di scuola paritaria convenzionata
  • 700 euro per ogni alunno di scuola statale.

Nell’anno scolastico 2011/2012, gli 8.368 alunni della scuola dell’infanzia sono stati accolti:

LEGGI ANCHE:

Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022

I 45 anni del Liceo Montini di Milano

3 Aprile 2022
  • 5.327 (pari al 61%) nelle scuole comunali,
  • 1.736 (21%) nelle scuole paritarie convenzionate
  • 1.495 (18%) nelle scuole statali.

Alle scuole paritarie, che accolgono il 21% degli alunni, il Comune destina il 2,8% di quanto investe nella scuola dell’infanzia.

Se l’amministrazione comunale accogliesse la proposta dei referendari, con le risorse oggi destinate ai 1.736 alunni delle paritarie riuscirebbe ad attivare appena 145 nuovi posti nella scuola comunale. È evidente che l’esigenza di assicurare a tutti l’accesso alla scuola dell’infanzia impone di proseguire e potenziare la collaborazione tra le varie forme di gestione scolastica (comunale, statale e paritaria) oggi presenti.
La presenza di una pluralità di scuole è un fatto che rappresenta una grande risorsa per le nostre città. Per la storia, per le tante persone che con passione si dedicano ai più piccoli, per la qualità dei servizi, per la possibilità di scelta offerta alle famiglie… e anche per il grande risparmio che le scuole paritarie assicurano alle casse dello Stato e del Comune (la sussidiarietà infatti “conviene”).

Il referendum bolognese ha un valore che va ben al di là dei confini comunali. Non vi è dubbio che i termini ingannevoli utilizzati dai promotori (per la scuola “pubblica” contro la scuola “privata”) mettono a grave rischio l’esito referendario che, avendo natura consultiva, non necessita di un quorum minimo di votanti.
Ci sono comunque già alcuni frutti positivi (di un referendum certamente dannoso), come il coinvolgimento di tante persone su un tema, la libertà di educazione, fondamentale per il nostro paese e la scoperta di molte personalità che, pur provenendo da storie e culture diverse, riconoscono oggi nella sussidiarietà l’unica strada per costruire il bene comune.

Come bolognese e, da un anno, come responsabile di una associazione nazionale di scuole paritarie, avverto l’enorme importanza di questo referendum, per il futuro della libertà di educazione in Italia.

* Marco Masi è presidente Cdo opere educative

Tags: cdomarco masireferendum scuola bolognaScuole Paritariesussidiarietà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022

I 45 anni del Liceo Montini di Milano

3 Aprile 2022
scuola, entrata degli alunni in un istituto scolastico di Milano

Scuola cattolica. Per un impegno globale di educazione e formazione

3 Gennaio 2022

Il Decreto fiscale fa danni al Terzo Settore

9 Dicembre 2021
Studenti della scuola Regina Mundi a Corvetto, paritaria della periferia Sud-Ovest di Milano

La scuola che ha fatto scuola, «mai arresi di fronte a una telecamera spenta»

14 Novembre 2021

I 70 milioni che servono per il sostegno ai disabili nelle paritarie

29 Ottobre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist