Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Bologna referendum paritarie. Qualche numero per capire perché «la sussidiarietà conviene»

Alle scuole paritarie, che accolgono il 21% degli alunni, il Comune destina il 2,8% di quanto investe nella scuola dell’infanzia. Se chiudessero sarebbe peggio per tutti

Marco Masi
11/05/2013 - 17:32
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il prossimo 26 maggio a Bologna si vota per un referendum consultivo sui contributi comunali alle scuole dell’infanzia. I promotori del referendum (Comitato art. 33) vorrebbero imporre al Comune la revoca di tali contributi e la “distrazione” delle relative somme (circa un milione di euro) a favore delle scuole dell’infanzia comunali e statali.

Da circa vent’anni a Bologna, come in quasi tutti gli enti locali della regione, è attivo un sistema di convenzioni attraverso il quale il Comune sostiene il servizio pubblico svolto dalle scuole dell’infanzia paritarie.
Palazzo d’Accursio investe circa 38 milioni di euro all’anno per la scuola dell’infanzia, pari circa a:

  • 6.900 euro per ogni alunno della scuola comunale
  • 600 euro per ogni alunno di scuola paritaria convenzionata
  • 700 euro per ogni alunno di scuola statale.

Nell’anno scolastico 2011/2012, gli 8.368 alunni della scuola dell’infanzia sono stati accolti:

  • 5.327 (pari al 61%) nelle scuole comunali,
  • 1.736 (21%) nelle scuole paritarie convenzionate
  • 1.495 (18%) nelle scuole statali.

Alle scuole paritarie, che accolgono il 21% degli alunni, il Comune destina il 2,8% di quanto investe nella scuola dell’infanzia.

Se l’amministrazione comunale accogliesse la proposta dei referendari, con le risorse oggi destinate ai 1.736 alunni delle paritarie riuscirebbe ad attivare appena 145 nuovi posti nella scuola comunale. È evidente che l’esigenza di assicurare a tutti l’accesso alla scuola dell’infanzia impone di proseguire e potenziare la collaborazione tra le varie forme di gestione scolastica (comunale, statale e paritaria) oggi presenti.
La presenza di una pluralità di scuole è un fatto che rappresenta una grande risorsa per le nostre città. Per la storia, per le tante persone che con passione si dedicano ai più piccoli, per la qualità dei servizi, per la possibilità di scelta offerta alle famiglie… e anche per il grande risparmio che le scuole paritarie assicurano alle casse dello Stato e del Comune (la sussidiarietà infatti “conviene”).

Il referendum bolognese ha un valore che va ben al di là dei confini comunali. Non vi è dubbio che i termini ingannevoli utilizzati dai promotori (per la scuola “pubblica” contro la scuola “privata”) mettono a grave rischio l’esito referendario che, avendo natura consultiva, non necessita di un quorum minimo di votanti.
Ci sono comunque già alcuni frutti positivi (di un referendum certamente dannoso), come il coinvolgimento di tante persone su un tema, la libertà di educazione, fondamentale per il nostro paese e la scoperta di molte personalità che, pur provenendo da storie e culture diverse, riconoscono oggi nella sussidiarietà l’unica strada per costruire il bene comune.

Come bolognese e, da un anno, come responsabile di una associazione nazionale di scuole paritarie, avverto l’enorme importanza di questo referendum, per il futuro della libertà di educazione in Italia.

* Marco Masi è presidente Cdo opere educative

Tags: cdomarco masireferendum scuola bolognaScuole Paritariesussidiarietà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tiziano Vecellio, Il tributo della moneta

Per una “giustizia fiscale” senza aberrazioni stataliste

13 Agosto 2023

È lo statalismo, non l’autonomia, a rovinare l’Italia

23 Luglio 2023
Scuola insegnanti paritarie

L’emendamento che “salva” i docenti delle scuole paritarie

8 Luglio 2023
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vaditara, Milano 18 novembre 2022 (Ansa)

Pnrr anche alle paritarie. Valditara: «Non esistono scuole di serie A e di serie B»

18 Aprile 2023
Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, 16 febbraio 2023 (Ansa)

Sacconi: «Il Pnrr è “statalista”. Va riorientato su obiettivi più utili e realizzabili»

30 Marzo 2023

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist