Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Movimento 5 Stelle Falce e Martello. Grattata la coltre web, sotto Beppe Grillo c’è Armando Cossutta

Il partito del "no a tutto" ricicla le sue poche idee da vecchi partiti comunisti e altri movimenti: reddito di cittadinanza, depenalizzazione cannabis, acqua pubblica. Niente di originale

Redazione
16/05/2013 - 6:35
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Il non-partito di Beppe Grillo nasce come aggregatore di movimenti e di idee. Di liste civiche e di comitati cittadini. I contenuti? Riciclati dalle proposte della vecchia triplice “falce e martello” (Rifondazione Comunista, Comunisti Italiani e Verdi) che sostenne Romano Prodi nel 2006 e dieci anni prima. Ma non solo. L’amore per il sincretismo politico non ha confini. Nel movimento «al di fuori, al di sopra, e contro i partiti» (slogan inventato da Benito Mussolini e non da Grillo), c’è spazio anche per una delle storiche battaglie del Partito Radicale (liberalizzazione della droga) e dei movimenti sessantottini (reddito di cittadinanza). D’altronde basta vedere a chi si accompagnano in Val di Susa (antagonisti) e a Bologna sul referendum sulle scuole paritarie (Sel).

IL MOVIMENTO DEI NO. No global. No euro. No tav. No termovalorizzatori. No nucleare. Di una cosa si può stare certi: dove c’è un no, c’è anche il Movimento 5 Stelle. Dove c’è un comitato contro qualche progetto di costruzione, c’è la benedizione del non-partito. Sparsi in tutta Italia, il militanti grillini li sostiengono tutti: “no discarica in Piemonte”, “no antenne in Sicilia”, “no cava in Valtellina”, “no autostrada in Toscana”. E poi: “no aeroporto a Viterbo”, “no pedemontana in Brianza”, “no metropolitana a Torino”. Forse è scontato il “no petrolio in Irpinia”,  ma a sorpresa si supportano i gruppi contrari alle centrali di energie rinnovabili: “no eolico in Lunigiana”, “no idroelettrico in Val Trebbia”, “no termoelettrico in Valbelluna”, “no fotovoltaico a Montagano”, “no gas a Capua”, “no biogas a Galatone”, “no turbogas a Pistoia”.

ACQUA PUBBLICA. L’unico contributo originale di Beppe Grillo alla campagna del 2007 per l’acqua pubblica? La proposta di “riciclare” l’acqua delle fognature: «Noi invece – ammoniva il leader 5 Stelle – adoperiamo quella potabile perfino per lo sciacquone: ci teniamo che i nostri stronzetti arrivino al mare puliti». Che poi l’acqua sia «proprietà dello Stato» (definizione di “bene pubblico” della capogruppo alla Camera Roberta Lombardi) non è uno slogan inventato dal Movimento 5 Stelle. Il termine (corretto) è stato coniato da Riccardo Petrella, autore del Manifesto dell’Acqua Bene comune (anno 2001). Nel 2007 era stata la Rete Lilliput di Alex Zanotelli, e non Grillo, a promuovere l’unione di tutti i movimenti per l’acqua pubblica. E già nel 2006 i gruppi politici dei Verdi, dei Comunisti italiani e di Rifondazione Comunista ostacolavano la gestione privatizzata dell’acqua, votando, spesso, contro delibere e leggi dei propri alleati di centro-sinistra.

LEGGI ANCHE:

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Matteo Renzi durante la seduta del Senato in cui è stato eletto presidente Ignazio La Russa, Roma, 13 ottobre 2022

Le opposizioni sono quattro (e mezza)

28 Ottobre 2022

REDDITO DI CITTADINANZA. Nemmeno il reddito di cittadinanza è un’idea originale del Movimento 5 Stelle. Riciclata, se non da altri, dai movimenti extraparlamentari degli anni ’70. “Lavoro o no vogliamo il salario garantito” era uno degli slogan di Lotta Continua. E il salario garantito non era altro che uno stipendio anche per chi non lavora, come il reddito di cittadinanza.
Ecco un pezzo tratto dal quindicinale autoprodotto dal movimento della sinistra extraparlamentare, datato 2 febbraio 1972: «Il salario garantito non riguarda solo le grandi fabbriche: è lo stesso obiettivo per cui lottano, o sono pronti a lottare, le migliaia e migliaia di operai che il padrone, per un motivo o per l’altro, ha messo a orario ridotto o a cassa integrazione; è l’obiettivo di tutti gli operai, gli edili, i braccianti che sono stati licenziati negli ultimi tempi, e che sono disposti a battersi non certo per tornare ad essere sfruttati come una volta, ma per poter vivere, per avere un salario come gli operai che il lavoro sotto padrone ce l’hanno ancora».

LEGALIZZAZIONE CANNABIS. Uno dei quattordici disegni di legge presentati in parlamento dal Movimento 5 Stelle è la depenalizzazione, congiunta alla tassazione, della cannabis. Idea condivisa sia dalla sinistra sia dai movimenti liberisti. Certo non una proposta molto originale. Per esempio, qualcuno ricorderà la strenua lotta di Francesco Saverio Caruso, leader del movimento No Global, eletto in parlamento con Rifondazione Comunista, per la legalizzazione della droghe leggere. Nel 2006 confessò (e poi smentì) di aver«seminato alcuni semi di marijuana nelle fioriere della cortile della Camera dei deputati». Altro che disegno di legge! E cosa dire di Marco Pannella, che organizzava veri e propri comizi di distribuzione di hashish, finendo anche agli arresti domiciliari nel 1997? Insomma, tutte cose già viste.

Tags: Beppe Grillomovimento 5 stelleno globalno tav
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Matteo Renzi durante la seduta del Senato in cui è stato eletto presidente Ignazio La Russa, Roma, 13 ottobre 2022

Le opposizioni sono quattro (e mezza)

28 Ottobre 2022
meloni, pubblicità per elezioni su un pullman

Spartiacque 25 settembre

25 Settembre 2022
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Elezioni. Cattaneo (Noi Moderati): «Siamo i popolari. E siamo gli unici ad esserlo»

13 Settembre 2022
Il leader del M5s Giuseppe Conte dopo l'incontro col presidente mario draghi, Roma, 6 luglio 2022

E comunque Conte gliele ha cantate a Draghi

7 Luglio 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist