Nel mensile di maggio, l'«inquietudine divina» di Enzo Piccinini raccontata dai suoi amici a vent'anni dalla morte: Bellini, Cesana, Ugolini, Vincenzi e la testimonianza del cardinal Scola
Guida al numero di Tempi di febbraio 2019: il servizio di copertina dedicato alla droga, il giudizio sulle elezioni europee, la teologia dell'amicizia di don Giussani e molto altro ancora
Tempi è l’invito a fare dell’appartenenza di ciascuno, in modo laico, popolare, una possibilità di proposta, di incontro e di approfondimento sulle questioni fondamentali
Leggere "Il fuoco sotto la cenere" è come andare contro un tram, ma un tram chiamato desiderio, come «l’urto con una presenza umanamente eccezionale», come diceva di lui il suo maestro don Giussani
La Fondazione intitolata al medico scomparso nel 1999 chiede donazioni per una ricerca che potrebbe portare risultati fondamentali nella cura del tumore al colon
Trent’anni dopo il viaggio di don Giussani, eccoci di nuovo “sulle tracce di Cristo”. Per ritornare a vedere quei “buchi” da dove partì, duemila anni fa, il movimento che ci ha raggiunti
Sapere di non sapere. Questa massima del suo prof e l’amicizia con don Giussani hanno aiutato Giuliana Ruggeri a capire cosa vuol dire donare qualcosa di sé. Che sia un organo oppure la propria vita