Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Anche il diavolo ha paura del libro di Enzo Piccinini

Leggere "Il fuoco sotto la cenere" è come andare contro un tram, ma un tram chiamato desiderio, come «l’urto con una presenza umanamente eccezionale», come diceva di lui il suo maestro don Giussani

Berlicche
14/09/2018 - 1:45
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Tratto dal numero di settembre di Tempi.

Mio caro Malacoda, i nemici vanno rispettati. Riconosciuti nella loro grandezza e rispettati. Io per alcuni arrivo sino all’ammirazione. La scorsa settimana ne ho riscoperto uno che credevo morto e sepolto. E invece è vivo, e lotta contro di noi. Passavo per Rimini per la mia annuale visita informativa e documentale al Meeting per l’amicizia tra i popoli e in libreria l’occhio mi è caduto su Il fuoco sotto la cenere di Enzo Piccinini, medico chirurgo morto in un incidente stradale nel 1999. L’ho comprato d’istinto, sarà stato per la parola “fuoco”…

Il libro raccoglie quattro conferenze di presentazione di altrettanti libri. Da stropicciarsi gli occhi dalla noia! Ma dovevo dare un senso ai 14 euro spesi. Mi sono seduto su una panchina, incurante del frastuono intorno a me. E l’ho letto. Ti confesso che mi ha molto colpito, è stato come andare contro un tram, ma un tram chiamato desiderio, come «l’urto con una presenza umanamente eccezionale», come diceva di lui il suo amico e maestro, don Luigi Giussani.

LEGGI ANCHE:

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023

Ho faticato a riprendermi dall’entusiasmo, a distaccarmene congelando in me il fuoco che aveva riacceso. Riacquistata la freddezza cinica a noi propria sono ora in grado di elencarti i motivi per cui lo considero pericolosissimo. Il cristianesimo per lui inizia con un incontro e prosegue con un «processo di formazione». Ha una cultura dell’incontro a 360 gradi. Non lo materializza alla stretta di mano. Può succedere anche con un libro. Ma supera l’intellettualismo della cultura libresca e polverosa considerando un consiglio di lettura come «un gesto di amicizia».

Aveva colto la supremazia e l’invadenza della «politica dell’immagine» sin dall’inizio degli anni 90, una politica alla quale «non ci si sottrae». Ma non la inseguiva, pensava piuttosto a «distruggerla», e lo strumento potevano essere proprio i libri, «perché il pensare, leggendo, implica mettere in moto tutte le qualità umane. È un incontro, un messaggio, un viaggio». Di più, in un tempo in cui la competenza e la professionalità incominciavano a diventare idoli autoreferenziali, lui, chirurgo d’assalto, sosteneva che «una formazione umana centrata decide di un livello professionale».

Non è un cristiano dottrinario ma, se così possiamo dire, un umanista convinto che la «posizione vera è quella innamorata dell’umano che solo il cristiano ha». Specularmente, parlando di quel bolscevico di Vassilij Grossman, a chi gli obietta che Vita e destino non parla di Gesù Cristo risponde: «Questo libro dice di una posizione umana tale che, se noi la perdessimo, Gesù Cristo potrebbe venire qui e noi non ce ne accorgeremmo». Non è un cristiano ideologico con il problema dell’egemonia.

È un cristiano, se così possiamo di nuovo dire, religioso, cosciente che «l’atrofia del senso religioso (la percezione vivida che l’uomo non si compie da sé e che per essere felice ha bisogno di altro, ndr) distrugge l’uomo anche quando si muove con le più buone intenzioni del mondo». Di più, nel nome di un «bene comune» unilateralmente affermato, diventa violento. La violenza del potere a cui non è sfuggito e non sfugge neanche il cristianesimo. Ritiene invece che «il giudizio cristiano è una presenza e non una certa teoria sulla vita».

Ha fede nell’uomo e nella sua bontà, una «bontà insensata», cioè gratuita, che emerge anche nei bassifondi più luridi della storia, ma sa che non ha la forza di essere speranza, «è incapace di incidere nella storia» perché «il potere la trascina con sé». Sia chiaro, non disprezza questa bontà insensata, come non è da disprezzare oggi il volontariato, ma ne vede i limiti, che sono quelli dell’uomo. Infatti, «la fierezza di essere stato buono una volta è una gloria bagnata di lacrime e con dentro il singhiozzo del giudizio» per l’incoerenza che sempre sopraggiunge.

Non è un cristiano trionfante, anche se amava la battaglia e giocava per vincere, ma ben conosce la sofferenza «che mette a nudo, crudamente, senza possibilità di mascheramenti, quello che l’umanità vale». E da chirurgo che opera quasi sempre sul limite sa che “il nostro problema non è aiutare a morire, ma aiutare a vivere sapendo che c’è la morte”. Perché «la vita cristiana è un permanente dramma» e «non c’è niente di più anticristiano di chi cerca di mettersi a posto la vita».

Soprattutto Enzo Piccinini pensava che se Dio si è fatto uomo «cambia tutto». Incontrandolo, e animato da un’umiltà virile e operosa, è diventato un uomo indomabile. Vedi, se riesci, caro nipote, a nascondere questo libro. Tuo affezionatissimo zio Berlicche.

Tags: berliccheEnzo Piccininiil fuoco sotto la cenereLuigi GiussaniMeeting Rimini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Massimo Camisasca abbraccia una ragazza disabile

La Chiesa non ha bisogno di riformatori, ma di santi

20 Febbraio 2023
Benedetto XVI

Benedetto XVI ci ha insegnato che la verità non è una definizione, ma Cristo compagnia di Dio

11 Febbraio 2023
Claudio Chieffo

Una «immensa eredità, umana e artistica». A Milano il “Chieffo Charity Tribute”

2 Febbraio 2023
Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist