Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Siria. Come cacciare i jihadisti da Idlib senza compiere un massacro?

Dopo otto mesi di calma, la guerra è tornata a toccare la provincia di Idlib, ultima roccaforte dei jihadisti. Ma ci sono anche tre milioni di civili

Leone Grotti
11/05/2019 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo otto mesi di calma relativa, la guerra è tornata a toccare la provincia di Idlib, l’ultima roccaforte jihadista in Siria. L’esercito di Assad, sostenuto da Russia e Iran, a partire dal 29 aprile ha ripreso gli attacchi a una cinquantina di villaggi e città nel nord di Hama e nel sud di Idlib. Oltre 100 mila persone, secondo le Nazioni Unite, stanno fuggendo dalle violenze.

«IL PIÙ GRANDE RIFUGIO DI AL-QAEDA»

La provincia settentrionale, controllata da decine di migliaia di ribelli e jihadisti, ospita attualmente tre milioni di civili e rappresenta l’ultimo ostacolo che si frappone tra Assad e la vittoria finale della guerra. Un’intesa raggiunta da Russia, Turchia e Iran l’anno scorso ha evitato una campagna militare su larga scala che avrebbe potuto trasformarsi in un massacro, ma le condizioni dell’accordo non sono state rispettate. Gli Stati Uniti hanno definito Idlib come «il più grande rifugio di Al-Qaeda dall’11 settembre».

La Turchia confina a sud con Idlib e teme che un conflitto possa portare centinaia di migliaia di profughi a rifugiarsi nel suo territorio, che già ospita 3 milioni di profughi siriani. In base all’accordo con la Russia il governo di Recep Tayyip Erdogan, che ha sostenuto e finanziato i ribelli, si era impegnato a creare una zona cuscinetto disarmando i jihadisti e spostandoli lontani dal fronte. La zona cuscinetto non è mai nata e negli ultimi mesi i terroristi hanno continuato a bersagliare le zone governative con lanci di razzi, che sopratutto ad Aleppo hanno fatto decine di vittime. Nella città la vita è ancora estremamente difficile, come testimonia il reportage pubblicato sull’ultimo numero di Tempi.

LEGGI ANCHE:

Il campo di profughi siriani di Terbol, nella valle della Bekaa, in Libano, 7 giugno 2014

Il Libano vuole rimandare a casa un milione e mezzo di profughi siriani

18 Luglio 2022
Recep Tayyip Erdogan

Erdogan sta per invadere la Siria, e Biden non sa che fare

30 Maggio 2022

IL CAPITOLO PIÙ SANGUINOSO DELLA GUERRA?

Secondo l’Associated Press, l’obiettivo del governo di Assad per il momento è solo quello di mettere in sicurezza un’area abbastanza vasta da permettere la riapertura di due importanti arterie autostradali, la M4 e la M5, che collegano la città di Latakia, che si affaccia sul Mar Mediterraneo e ospita un’importante base russa, ad Hama e Aleppo.

La riconquista di Idlib potrebbe essere l’ultimo e più sanguinoso capitolo della guerra siriana, che ha già fatto quasi mezzo milione di vittime. Secondo un rapporto dell’International Crisis Group, non avendo altre vie d’uscita, è probabile che i jihadisti combattano «fino alla fine» contro l’esercito di Assad, e per questo «non sembra esserci modo di neutralizzare i terroristi senza operare un massacro». La Turchia potrebbe essere convinta da Russia e Iran ad aprire il confine per permettere ai civili di mettersi al riparo dagli scontri, ma per il momento Ankara non ne vuole sapere e i jihadisti potrebbero cercare di impedirlo per utilizzare i siriani come scudi umani e moneta di scambio.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: guerra siriaidlibSiria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il campo di profughi siriani di Terbol, nella valle della Bekaa, in Libano, 7 giugno 2014

Il Libano vuole rimandare a casa un milione e mezzo di profughi siriani

18 Luglio 2022
Recep Tayyip Erdogan

Erdogan sta per invadere la Siria, e Biden non sa che fare

30 Maggio 2022
Erdogan Turchia

La Turchia ha un problema con i profughi siriani (e coccola i ribelli jihadisti)

16 Maggio 2022
Vita quotidiana a Damasco, Siria

La guerra in Siria, dopo 11 anni, non è ancora finita

6 Aprile 2022
Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022
Un edificio danneggiato dopo il raid delle forze speciali americane in cui è morto il leader dello Stato islamico

La strategia dello Stato islamico dopo la morte del suo leader

5 Febbraio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist