Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Se quelli che “la Lombardia uccide i vecchietti” leggessero Repubblica

Il quotidiano che titolava «nessuna pietà» per gli anziani nelle Rsa lombarde durante il Covid ora scopre che il problema in realtà è stato «l'assenteismo». Fonte? Gherardo Colombo

Luigi Amicone
14/07/2020 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

L’epopea della fase 2 / 20

Dal “nessuna pietà” sparato a caratteri cubitali per alludere al nazismo che avrebbe seminato morte tra i vecchietti ospiti nelle Rsa lombarde con l’ovvia complicità di assessori e governatori di centro-destra. Al titolo “Milano, al Trivulzio assenteismo e approssimazione nei giorni del Covid”. Che è già abbastanza chiaro circa le responsabilità riscontrate da una commissione di inchiesta guidata da valenti magistrati sul caso più scandaloso (presunto) di presunta malasanità. Il caso Pio Albergo Trivulzio.

In Consiglio comunale di lunedì 13 luglio ho reso pubblicamente onore ai magistrati Giovanni Canzio e Gherardo Colombo che hanno guidato la commissione di inchiesta voluta da Ast Lombardia sul caso Pio Trivulzio. E specialmente onore al secondo. Perché proprio lui, l’ex protagonista della prima Mani pulite, scelto dal sindaco Beppe Sala e dalla maggioranza di sinistra che governa Milano a guidare una commissione di controllo della legalità, non si è fatto intimorire, nell’inchiesta sui morti alla Baggina durante i mesi di massima intensità dell’epidemia, dal clima di caccia alle streghe, colonna infame, grida spagnole di manzoniana memoria, che volevano a tutti i costi vedere nelle Rsa, e specialmente nel Pio Albergo Trivulzio, il cuore di tenebra della sanità lombarda. E naturalmente il complotto fascioleghista per ammazzare i nostri anziani.

Scrivevamo qui già in aprile e per molti altri articoli precedenti e successivi che lo scandalo “strage silenziosa” e “nessuna pietà”, e il resto di caciara innescata da un articolessa di Gad Letner (quando ancora lavorava sotto l’antico editore Romagna rossa), non esisteva. Alludendo a Repubblica, concludevamo (ed era il 21 aprile): «Bisogna proprio non aver letto neanche un Maigret per illudersi di coglionare la gente con un pio albergo Gad Lerner».

Nel frattempo il povero Gad si è trasferito per suggellare la sua illustre carriera al Fatto di Travaglio. Ma qualche giorno fa, nel mormorio imbarazzato della grande stampa e Rai nazionale, la commissione di inchiesta guidata dai succitati illustri magistrati, non soltanto ha cancellato gli scoop della caccia alle streghe. Ma ha fatto intendere che se delle “criticità” – chiamiamole così – si sono verificate nella Rsa divenuta simbolo del male Regione Lombardia, il Pio Albergo Trivulzio appunto, queste andavano ricercate non nei vertici ma alla base dell’istituto.

Non ho ancora tra le mani il documento ufficiale e la mia fonte è Repubblica. Fonte non sospetta, direi. Perciò mi sono dichiarato esterrefatto nel mio intervento in Comune. Ma come, dopo che per mesi la maggioranza di sinistra e obliquamente lo stesso Sala sono andati avanti col mantra dei vecchietti della Baggina vittime della politica di centrodestra e notoriamente dell’assessore Giulio Gallera e dal governatore Attilio Fontana, non avete letto Repubblica? Mesi di mozioni, ordini del giorno, interventi indignati per denunciare i vertici della Rsa (per altro gestita in maggioranza dal Comune di Milano), e adesso che la commissione di inchiesta ha concluso i suoi lavori non dite nulla?

Nulla di quello che scrive con mestizia – ma lo scrive! – il giornale diretto da Maurizio Molinari, e cioè che non c’è alcun riscontro a notizie di presunti divieti a utilizzare le mascherine. Niente di niente di vecchietti trasferiti da ospedali in Rsa. Nulla di mortalità straordinariamente superiore a quella delle altre Rsa lombarde. Al contrario: tra gennaio e aprile 2020 il rapporto tra decessi osservati e decessi attesi è stato pari al 2,2 in media nelle Rsa lombarde, mentre al Trivulzio è stato l’1,7.

Vero che mascherine e gli altri dispositivi di protezione sono arrivati in ritardo. Ma in linea con quanto si è verificato nel resto del paese (e che è stato Giovanni Canzio e Gherardo Colombo infine riconosciuto dallo stesso Domenico Arcuri, commissario nazionale per l’emergenza), la commissione di inchiesta rileva che i ritardi ci sono stati per responsabilità della Protezione civile (quindi bussare al governo Giuseppi) che ha consegnato  i primi dispositivi alle Rsa – mascherine comprese – solo il 23 marzo.

E sapete quali sono le “criticità” osservate dalla commissione di inchiesta al Pio Albergo Trivulzio? L’assenteismo. Come oggi, dopo molti gaddini passati a miagolare denunce sopra e sotto i ponti, correttamente registra Repubblica. Fino al 21 febbraio, giorno successivo alla diagnosi del primo caso di Covid nella città di Codogno, la media delle assenze tra gli operatori sanitari del Pat era del 30 per cento rispetto al totale dei lavoratori. Tra il 21 febbraio e il 3 giugno, le assenze hanno sfiorato il 60 per cento. A cui si sono aggiunti un 10 per cento di operatori congedati per infortunio.

Altro che piagnistei all’insegna dello stereotipo giornalistico “siamo stati lasciati soli” (ovviamente) dalla Regione cattiva e fascioleghista. Su 900 operatori sanitari – tra medici, infermieri, amministrativi – ce ne sarebbero stati in servizio 265! Capito? Mentre negli altri presidi sanitari i lavoratori stavano in prima linea, alla Baggina pare che la maggioranza degli addetti si sia messa in ferie o in malattia. Altro che le denunce indignatissime della Cgil che si è messa subito in prima fila ad applaudire apertura di indagini, avvisi di garanzia, i blitz della Guardia di Finanza e Nas.

Al che in Consiglio comunale soltanto Basilio Rizzo ha osato replicare all’evidenza con un «è intollerabile» chiamare in causa responsabilità diverse da quelle della Regione Lombardia. «Dichiaro la mia totale solidarietà con i lavoratori del Pat e i famigliari delle vittime», dice Rizzo. E che c’entra? Anche noi siamo solidali. Ma non lo siamo certo a prescindere dai fatti. A prescindere che l’inchiesta abbia dimostrato che non si ravvisano tassi di mortalità superiori alla media (anzi, il contrario). A prescindere che l’inchiesta abbia osservato che i ritardi sui dispositivi di protezione sono responsabilità della Protezione civile nazionale, quindi governo giallorosso. A prescindere dalla considerazione che i lavoratori hanno sempre ragione, ma se non lavorano quando il bisogno è particolarmente grande e grave, beh, qualche domanda pure la Rsu Cgil se la deve porre.

Comunque, ho chiesto e ho ottenuto il molto onorabile magistrato Gherardo Colombo in Consiglio comunale per illustrare nel dettaglio il documento finale della commissione di inchiesta. Penso che ne vedremo delle belle. Anche perché mi è venuta un’idea che mi auguro trasformi Basilio Rizzo, da bastian contrario con tendenze manettare che è, in almeno un convertito alla Chiesa cristiana avventista del settimo giorno. Visto che ai poveri e lavoratori fatti nudi e crudi Rizzo non può (o non può ancora) credere.

Tags: basilio rizzoCoronavirusDomenico Arcurifase 2gherardo colombogiovanni canziolombardiaLuigi AmiconeMilanopio albergo trivulzioprotezione civilersasanità lombardia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Fare sistema” per fare la Lombardia del futuro

21 Settembre 2023
Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Don Igor durante la veglia per la pace di Milano

A Milano un popolo in cammino per invocare il «miracolo della pace»

8 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023

Nella piazza di Caorle ho visto vivere l’eredità di Amicone

8 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist