Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Provate a commissariare la Lombardia da Roma

Scommettiamo che il giorno dopo l’unità d’Italia non c’è più? Lo sanno anche loro, ecco perché possono solo sostenere l’ennesimo circo mediatico-giudiziario

Luigi Amicone
21/04/2020 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
La prima pagina di Repubblica del 18 aprile con il titolo sulla Lombardia "senza pietà" verso gli anziani

Cronache dalla quarantena / 38

Domenica 19 aprile era la giornata della Divina Misericordia, festa istituita da san Giovanni Paolo II nel 1992. Eppure erano giorni che, sia pure in svariate maniere, calchi e interpretazioni, occhieggiava e riecheggiava ovunque, in giro per l’Italia: “Anziani, nessuna pietà”. Titolo a caratteri e spirito da paura mostruosamente cubitali, steso a tutta pagina, stampato e celebrato in giro per le ganze tv per fare nera la Lombardia.

Depravata Lombardia (colpa di Cl, copyright Roberto Saviano) e, di conseguenza, deprivata di ogni misericordia per i suoi poveri nonni. Sebbene, ad onor del vero, da Madrid a New York, accade in tutto il mondo, o perlomeno in quella parte del mondo più colpita dal virus (accade anche tutt’ora, purtroppo) che vi sia una morìa di anziani. È colpa di nessuno. Così dice scienza e buon senno. Di doloso non c’è nulla, fino a prova contraria. La colpa è dell’altissima velocità di propagazione e attacco alle persone più anziane che ha avuto quel buon vecchio virus che denunciamo ormai da mesi. 

Ricordiamolo, per favore, che poi con la fregola che hanno Vito Crimi e Andrea Orlando di mettere le mani sulla Lombardia per ripianare i debiti, i disastri, i fallimenti plurimi, ventennali, miliardari, della malasanità di regioni come il Lazio, magari se lo dimenticano. E magari poi combinano un guaio che sarebbe molto difficile riparare.

Perché, oggettivamente parlando, provate a commissariare la Lombardia da Roma. Scommettiamo che il giorno dopo l’unità d’Italia non c’è più? Non c’è bisogno di insistere, lo sanno anche loro, per questo non possono fare altro che sostenere l’ennesimo circo mediatico-giudiziario. È toccato a Roberto Formigoni e a Roberto Maroni. Toccherà ad Attilio Fontana. Che problema c’è?

Detto ciò, non c’è niente da fare, moneta falsa scaccia moneta buona. “Anziani, nessuna pietà”. È davvero difficile arginare la menzogna che si annida in una ferita. È una sorta di setticemia che impedisce di ragionare. Un deserto che si muove. “Potenti tentacoli della dialettica”, dicevano una volta i rossoneri oggi in piega giallorossa.

E non importa quale testata sia – nel caso Repubblica –, son tutte filiazioni dei titoli che fruttano in Borsa al giornalismo alla Marco Travaglio. Il direttore che anche ieri, per replicare a Piero Sansonetti che sul Riformista aveva notato una partecipazione un po’ spuria da parte dei puri alla spartizione delle nomine governative (Travaglio e Il Fatto quotidiano accusati di essere della partita e aver messo le mani sull’Eni), ne ha detta una molto graziosa per non nominare invano il suo collega avversario: «Un qualche miserabile verme annidato nei soliti giornalacci».

Ma dicevamo che domenica 19 aprile era la giornata della Divina Misericordia. Che anche il divino Shakespeare sapeva più potente dei Re e, di qui al Giudice che ci giudicherà tutti con lo stesso metro con cui abbiamo misurato gli altri noi, procuratori e rispettivi sostituti compresi. Due settimane orsono la Corte europea per i diritti umani ha chiesto al governo Conte chiarimenti sulla situazione delle nostre carceri e sui nostri galeotti esposti al rischio virus, alcuni già malati (dopo la ventina di morti a seguito delle rivolte del mese scorso).

Pare che la risposta del ministro Alfonso Bonafede sia segreta – di grazia, e perché? – e che nelle nostre gattabuie niente sia cambiato. Trascrivo qui il messaggio del mio amico detenuto Bruno Turci, cittadino carcerato (senza neanche aver ammazzato nessuno) da oltre trent’anni. E che per assurdo, paradosso, provvidenza, ditelo come vi piace, si trova oggi in libertà provvisoria solo a causa di un serio intervento chirurgico e di una convalescenza che non può proprio fare in cella.

«Vorrei portare all’evidenza di chi ne ha la competenza che nelle galere italiane il virus incombe, dopo avere già fatto danni causando morti tra le fila dei detenuti e dei poliziotti penitenziari. Spero che non si voglia aspettare che le  carceri si trasformano in un lazzaretto globale, dove sarà l’inferno. La Turchia e l’Iran noti territori dei tiranni hanno svuotato le loro galere, restituendo alle loro famiglie dei probabili morti».

Bisogna sapere che, senza scomodare la misericordia, basterebbe essere Vittorio Feltri. Sono sicuro che in fondo all’ennesima tazza di menzogna e inciviltà che i mozzorecchisti ci passano per non tenerci impegnati con ciò che si dovrebbe, il maestro Feltri direbbe così: «Ma quale giornalismo, stronzi: bisogna proprio non aver letto neanche un Maigret per illudersi di coglionare la gente con un pio albergo Gad Lerner».

Tags: alfonso bonafedeAndrea Orlandoattilio fontanacarcerecarceriCoronaviruslombardiaLuigi Amiconemarco travagliopiero sansonettiquarantenaRoberto Formigoniroberto maroniroberto savianosanità lombardiaVito Crimi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Fare sistema” per fare la Lombardia del futuro

21 Settembre 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023

Nella piazza di Caorle ho visto vivere l’eredità di Amicone

8 Agosto 2023
Milano maltempo emergenza clima

La prevenzione è l’unica via d’uscita contro l’emergenza perpetua

5 Agosto 2023
Strage di Bologna corteo

Le polemiche sulla strage di Bologna e il vero pericolo per la democrazia

4 Agosto 2023

È lo statalismo, non l’autonomia, a rovinare l’Italia

23 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist