Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«Se non lo facciamo noi donne, chi custodirà la vita?»

Corigliano ripesca il libro di Costanza Miriano che smonta coraggiosamente il falso mito dell’emancipazione femminile. Per restituire al sesso debole la sua vera, potentissima libertà

Pippo Corigliano
30/08/2012 - 14:50
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Tempi le ha già fatto un’intervista il 3 febbraio scorso, ma vale la pena tornare a parlare di Costanza Miriano e del suo libro Sposati e sii sottomessa (Vallecchi) per il semplice motivo che è un libro imperdibile e che l’estate è il momento buono per leggerlo. L’autrice è spiritosa ma il suo umorismo ha radici profonde: si alimenta di un autentico rapporto con Dio, che è il solo capace di dare vera allegria. Perciò dire che questo è un libro divertente è una verità, ma è una verità parziale. Nella sostanza è un libro controcorrente e tostissimo: mena fendenti come el Cid Campeador, come Aiace Telamonio, come il Mazinga degli anni Settanta. Le tesi proposte sono quelle, ben conosciute, della dottrina della Chiesa sulla donna, sulla vita, il matrimonio, l’educazione, ma l’autrice non procede per princìpi primi, procede dalla propria esperienza personale: è questa, la propria esperienza, a convincere lei, e il lettore, che la felicità si ottiene vivendo in modo giusto.

A proposito delle donne Costanza dice: «Noi dobbiamo dare, difendere, appoggiare, sostenere la vita. Mi sembra invece che le donne della mia generazione che, per la prima volta nella storia, possono chiedersi se accettare o no questo ruolo, gli dicano di no con troppa fretta e leggerezza. Magari semplicemente perché è possibile dire di no. Salvo poi accorgersi quando è troppo tardi che forse non era quella la risposta che volevano dare. Salvo poi accorgersi che la donna si ritrova dandosi. Salvo poi accorgersi che quando c’è qualcuno da proteggere, una trova le forze per rimettersi in piedi da qualsiasi situazione personale, anche disastrosa. È una forza potente l’istinto materno…».

Sull’amore dà un consiglio definitivo a una sua amica traballante: «Vivere tutti gli amori non t’insegnerà sull’amore quanto viverne uno solo in profondità». Alle amiche femministe fa considerare «la nuova schiavitù in donne che credono di essere liberate e invece forse hanno sbagliato mira. “Verso tuo marito sarà il tuo istinto ma egli ti dominerà” dice la Genesi. Qui è nascosta una scintilla, una via per la felicità. Già qui, su questa terra. E quindi la donna obbedisce perché sa ascoltare, non perché si deprezza».

«L’indissolubilità del matrimonio ti chiude tutte le strade ma ti apre un’autostrada. Cominci a sforzarti di amare anche i difetti, non li rinfacci, ma li accogli. Non ti poni più il problema se la situazione ti vada o no, ma come farla funzionare, visto che deve andare, a tutti i costi. Allora cominci a vivere l’ordinario (compresi rotture di scatole, atteggiamenti che ti fanno venire i nervi, contrasti, noia) con amore, trasfigurandolo. E quando cominci a donarti, ti viene da pensare che è così bello vivere così, che quasi ti chiedi dov’è la fregatura. Non c’è». E a proposito della cosiddetta liberazione sessuale: «Io tutta questa felicità, in chi finalmente si è liberato, non la vedo proprio per niente… Credendo di emanciparci ci siamo svendute per un piatto di lenticchie: abbiamo adottato il modo maschile di concepire la sessualità. Eravamo le custodi della vita, non lo siamo più… in cambio della libertà ottenuta, le prime a soffrire siamo noi. Ne soffriamo noi e ne soffre tutto il mondo, perché se non lo facciamo noi, chi custodirà l’amore per la vita?».

E, a proposito dell’aborto, dice all’amica in dubbio: «C’è una persona molto piccola, che ha bisogno che tu diventi un po’ più grande, un po’ più forte e che la difenda. Che vuoi fare?». E a chi teme di perdere la propria autonomia suggerisce: «Non decidi più quando dormire, mangiare, fare la doccia. Non decidi più quando essere di cattivo umore e quando trascorrere una giornata svaccata e inconcludente. Non decidi quando leggere e quando telefonare. Eppure ho visto tante donne inquiete che in questa perdita di sé hanno trovato la pace. Non povere frustrate, con vite vuote e deprimenti che finalmente hanno trovato un perché, ma anche ingegneri, medici, avvocati, magistrati, docenti universitarie. Donne già realizzate e felici che a un certo punto, al bivio, passano dall’altra parte e cominciano a servire. Rinunciano ad essere brave in tutto, rinunciano ad avere mani in ordine e scarpe intonate alla borsa, pelli lisce e conversazioni aggiornate, e cominciano ad occuparsi di qualcun altro. Non perché non amino più le scarpe abbinate e la manicure, ma perché amano ancora di più la felicità di qualcun altro».

E di fronte all’emergenza educativa: «Non si sa perché si educa. A cosa si educa, se neanche i genitori sanno perché vivono e dove vanno? Se si toglie il timor di Dio, come si fa ad educare? Se si toglie l’idea del peccato originale e del bisogno di salvarsi, che cosa vuol dire educare? Se togli inferno e paradiso – considerati ridicola roba da donnicciuole da tutti gli intellettuali, a parte Camillo Langone – perché dovresti conquistarti l’eternità?».

È forte Costanza e inietta una buona dose di ferro nell’animo del lettore. Se la vedi in tv, o in qualche presentazione del libro, sembra quasi timida e con un’overdose di autoironia. Ma non bisogna lasciarsi ingannare. Costanza è uno dei personaggi forti di cui abbiamo bisogno oggi. Con il suo umorismo t’introduce ad uno stile di vita che è nientedimeno lo stile dei santi di oggi come Dio li vuole: persone che si nutrono dell’Eucarestia e del Vangelo e poi vivono la vita ordinaria con un amore straordinario. Non li noti subito ma la loro vita riscalda la tua: ti aprono una strada in un mondo che non ti capisce e che spesso ti è ostile. Per questo Costanza è importante: abbiamo bisogno di cristiani così per capire qual è la strada, e per liberarci dalla coltre di sciocchezze con cui la cultura dominante vuole soffocarci.

Tags: costanza mirianofemminismosposati e sii sottomessa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Danimarca alternativet

Le deputate danesi e la nemesi perfetta dell’uguaglianza

14 Settembre 2023
Rubiales Spagna

Le dimissioni di Rubiales nel paese in cui un bacio non è più un bacio

12 Settembre 2023
Rubiales Hermoso

Il piano inclinato del caso Rubiales-Hermoso in Spagna

1 Settembre 2023
Brigitte Bardot Godard Piccoli

La “infrequentabile” Bardot contro neofemministe ed ecologisti

21 Agosto 2023
Brad Pitt nel film Snatch (2008)

«Sono nato uomo. Sono il male, sono il male, sono il male»

24 Maggio 2023
Marguerite Stern razzista

«Ho taciuto per non sembrare razzista, ora basta»

8 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist