Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Se Liu Xia è libera, dobbiamo ringraziare Angela Merkel (ma anche Donald Trump)

È libera da ieri l'attivista, vedova del defunto premio Nobel Liu Xiaobo e dal 2010 segregata in casa dal regime comunista. Si trova in Germania grazie all'impegno umanitario della cancelliera e alle intemerate del tycoon

Leone Grotti
11/07/2018 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

È finalmente libera l’attivista cinese per i diritti umani Liu Xia. La vedova del premio Nobel per la pace, Liu Xiaobo, lasciato morire l’anno scorso di cancro al fegato dal partito comunista, si trovava agli arresti domiciliari senza accuse formali dal 2010. A bordo di un volo Finnair, dopo aver fatto scalo in Finlandia, la donna è atterrata in Germania. La grande notizia è stata confermata dal fratello Liu Hui: ora potrà «iniziare una nuova vita».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’IPOTESI SUICIDIO. Centinaia di attivisti e intellettuali si sono spesi in questi anni per la sua liberazione, soprattutto dopo la morte di Liu Xiaobo. Nell’ultimo anno l’artista ha sofferto di un’acuta depressione e come rivelato dall’amico Ye Du, che ha pubblicato online le registrazioni delle sue telefonate con lei, ha anche meditato più volte il suicidio: «È più facile che io muoia. Non sono più spaventata da niente. Se non posso andarmene» dalla Cina, «morirò qui in casa. Xiaobo se n’è andato e nel mondo non è rimasto più niente per me», si sfogava tra le lacrime a maggio.

RICATTO DEL REGIME. Ma perché il regime comunista, da sempre refrattario a lasciar partire all’estero le persone che considera “nemici politici” e da sempre sordo a ogni critica umanitaria, ha deciso di mollare la presa su Liu Xia? Sicuramente voleva evitare che il 13 luglio, primo anniversario della morte di Liu Xiaobo, si scatenasse una campagna internazionale a favore della sua liberazione. Ma la Cina non si è mai curata troppo dei danni d’immagine e ha sempre saputo attendere che le critiche cadessero nel dimenticatoio. Inoltre, rifiutandosi di lasciar partire il fratello della donna, Liu Hui, condannato ingiustamente nel 2013 a 11 anni di carcere, poi rilasciato e da allora sempre tenuto sotto stretta sorveglianza, il partito comunista si è garantito di poter sempre ricattare l’attivista, obbligandola probabilmente al silenzio anche all’estero.

I MERITI DELLA MERKEL. Non è per ragioni d’immagine che Pechino ha lasciato andare Liu Xia, bensì politiche. Due sono infatti i leader da ringraziare per questo risultato: la cancelleria tedesca Angela Merkel e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. La prima ha meriti diretti, il secondo indiretti. Berlino ha sempre dimostrato empatia per la sorte della donna e del marito e si è sempre detta disposta ad accoglierla. Poche settimane fa Merkel è tornata in Cina per stringere accordi economici (è l’11ma volta dal 2015) e nel silenzio ha tessuto una trama per riportare Liu Xia a casa. L’impegno profuso dalla cancelliera è encomiabile e le va riconosciuto a pieno titolo.

I MERITI DI TRUMP. Tuttavia non è un merito esclusivo e probabilmente Merkel non avrebbe avuto successo senza le intemerate di Trump. Se infatti gli Stati Uniti non avessero cominciato una guerra commerciale con la Cina, non avrebbero mai spinto Pechino a sentire la necessità di stringere alleanze con i nemici di Trump. «La Cina spera di allearsi con la Germania contro gli Usa dopo l’inizio della guerra commerciale», ha dichiarato un esperto commentatore politico di Hong Kong come Johnny Lau. «Pechino ha colto al balzo la possibilità di fare un piacere a Berlino per rafforzare il rapporto».

ROMPERE LO STATUS QUO. Liu Xia sarebbe dunque una pedina di scambio in un gioco politico più ampio. Questo non toglie nulla ai meriti che vanno attribuiti alla cancelleria Merkel, ma ne aggiunge alcuni a Trump, che pure non ha mai dimostrato alcuna sensibilità né verso i diritti umani in generale né verso il caso specifico di Liu Xia. È la dimostrazione che alzare la voce e provare a rompere lo status quo, dalla Corea del Nord alla guerra dei dazi, che sono un disperato tentativo di mettere sotto pressione la Cina e spingerla a rispettare le regole commerciali come le principali potenze economiche del mondo, può portare a conseguenze imprevedibili. In alcuni casi, forse, queste conseguenze saranno negative. Oggi intanto Liu Xia è libera.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CinaGermanialiu huiliu xialiu xiaobomerkelpartito comunistaregime comunistatrumpUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023
Libri messi al bando dal governo di Hong Kong

Hong Kong come il Terzo Reich: il governo elimina i libri «malvagi»

27 Maggio 2023
Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist