Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Non tagliamo 80 milioni alle scuole paritarie. Piuttosto si sfori il patto di stabilità»

«Il decreto che prevede l'accantonamento di 80 milioni è, per ora, congelato». Intervista alla deputata Pd Simonetta Rubinato

Matteo Rigamonti
22/06/2013 - 6:40
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Ieri sera a Castelfranco Veneto, all’incontro organizzato dal Msspv è intervenuta anche la deputata del Pd Simonetta Rubinato che, insieme ad alcuni colleghi dell’Aula, ha presentato un’interrogazione al governo per scongiurare il taglio di ulteriori 80 milioni di euro dalla dotazione (di 500 milioni) che lo Stato ogni anno destina alle scuole paritarie, materne comprese. «Occorre fare tutto il possibile perché i soldi pubblici non restino bloccati tra lo Stato e le Regioni ma vengano effettivamente immessi in circolazione», ha detto a tempi.it. «Anche, qualora dovesse essere necessario, sforare il patto di stabilità».

Onorevole, che impressione le hanno fatto i genitori del Movimento salva scuole paritarie?
Ottima direi. Sono una bella realtà, sono autoorganizzati e sono un esempio vero di cittadinanza attiva. È gente semplice che, fuori da schemi politici e ideologici, si è presa la briga di approfondire il complesso quadro normativo e istituzionale in materia scolastica per sensibilizzare gli altri genitori sul tema.

Lei perché difende la scuola paritaria?
Le ragioni sono più d’una. Ad ogni modo, però, si tratta di salvaguardare un patrimonio sociale e culturale che in Italia è radicato da secoli, una storia che dura da molto prima che lo Stato decidesse di occuparsi di istruzione.

Anche in Veneto?
Certamente. Comunità, benefattori e parrocchie è dall’inizio del Novecento che, pur nella povertà diffusa di un terra allora di immigrazione come era il Veneto, si occupano di finanziare l’educazione dei bambini. È l’applicazione del principio di sussidiarietà prima che questo fosse iscritto nella nostra costituzione. Io stessa, quand’ero piccola, sul finire degli anni Sessanta, frequentavo l’asilo parrocchiale; mi portava mia nonna in bicicletta. In quegli anni l’asilo statale da noi nemmeno c’era. E ancora oggi il 68 per cento dei bambini veneti (95 mila circa) è iscritto in asili parrocchiali o paritari non statali.

Cosa succederebbe se le scuole materne paritarie dovessero chiudere?
Sicuramente la collettività dovrebbe sborsare molto di più di quanto oggi già spenda per l’istruzione; per trovare un posto a tutti, infatti, si dovrebbero costruire nuove scuole statali e trovare nuovi insegnanti da stipendiare. E non dimentichiamo che un bambino che frequenta la scuola materna statale costa alla collettività 6.500 euro l’anno, mentre uno che frequenta la paritaria nemmeno 500 euro (425); al resto pensano le famiglie. Per non parlare, poi, dell’indotto e dei posti di lavoro che andrebbero persi. Si stimano fino 9 mila addetti in meno solo sulla scuola dell’infanzia. C’è anche il tema, infine, del diritto alla scelta da parte dei genitori di dove mandare i loro figli a scuola; soprattutto, in quegli anni, l’infanzia appunto, che sono fondamentali per garantire educazione e formazione.

La crisi, però, colpisce nel numero (e nelle tasche) le famiglie che possono permettersi di mandare i figli negli asili paritari. E forse il governo ridurrà di 80 milioni i contributi alle materne paritarie. Crede che lo Stato possa fare ancora qualcosa?
È vero, il decreto numero 174/2012, che stanzia 223 milioni di euro per la scuole materne paritarie, su un totale di 500 milioni destinati alla scuola non statale, prevede un accantonamento di 80 milioni di euro, che però, almeno per ora, è congelato. Io e alcuni miei colleghi abbiamo presentato un’interrogazione al governo per chiedere di scongiurarlo del tutto. Sarebbe, infatti, un ulteriore colpo alla scuola pubblica, insostenibile dopo il taglio di 35 milioni di euro dall’ultimo stanziamento effettuato.

Cosa si rischierebbe, invece, nel caso il taglio dovesse essere confermato?
Si rischierebbe di assistere impotenti all’innalzamento, se non addirittura al raddoppio, delle rette degli asili. Un aumento che sarebbe insostenibile per quelle famiglie che, pur pagando le tasse e quindi l’istruzione ma non usufruendo di fatto di alcun servizio offerto dallo Stato, non potranno permettersi le nuove rette. E nemmeno potranno mandare i figli alle scuole statali, non avendo le statali posti in sufficienza per soddisfare la domanda.

Il governo, però, deve razionalizzare le spese.
È vero, ma fare la spending review significa eliminare gli sprechi, non i soldi che sono indispensabili per garantire servizi pubblici qual è, appunto, la scuola dell’infanzia nel modello integrato statale e paritarie. Partiamo, piuttosto, dalla riduzione dei costi della politica.

Ma la politica è sensibile al tema?
In politica è anni che i contributi alla scuola paritaria vengono tagliati della metà, salvo poi essere reintegrati in extremis quando si tratta di approvare la legge di stabilità. Occorre superare un approccio ideologico all’argomento e per farlo penso che a livello regionale possa essere fatto molto. Anche la Puglia di Nichi Vendola, infatti, che a parole si schiera contro la scuola paritaria, ha una legge sulla parità scolastica e adotta delibere regionali per sbloccare i finanziamenti. Occorre fare tutto il possibile perché i soldi pubblici non restino bloccati tra lo Stato e le Regioni ma vengano effettivamente immessi in circolazione. Anche, qualora dovesse essere necessario, sforare il patto di stabilità.

@rigaz1

Tags: asilicastelfranco venetomsspvscuola paritariascuola pubblicascuole dell'infanziaSimonetta Rubinatoveneto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

31 Maggio 2023
Orange 1, partita a basket

Il futuro dei ragazzi va a canestro

13 Giugno 2022
Un asilo prepara le misure anti Covid

«Il problema degli asili di Milano non è (solo) il Covid, è l’ideologia di Sala»

6 Gennaio 2022
Bambini pronti a rientrare a scuola con protezioni anti coronavirus

Scuola. Il Parlamento deve sanare la «discriminazione delle paritarie»

20 Aprile 2021
Dopo lo stop, i bambini a Napoli ritornano a scuola

Come rilanciare (davvero) l’educazione cristiana oggi

9 Aprile 2021
Petizione delle associazioni Lgbt contro la scuola paritaria La Traccia di Bergamo

C’abbiamo già il Covid, vogliamo pure la peste dell’odio in salsa Lgbt?

10 Marzo 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist