Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Togliete la scuola allo Stato e affidatela a chi la fa». Svolta super paritaria e sussidiaria del Corriere

Liberare la scuola pubblica dalla «gestione diretta» di Roma per consegnarla a genitori, insegnanti, enti no profit. Proposta bomba da via Solferino

Redazione
28/06/2013 - 17:12
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Liberare la scuola pubblica dalla «gestione diretta» dello Stato, affidandola a comitati di genitori, insegnanti, enti no profit e dirigenti scolastici. Lasciando allo Stato un «ruolo più marcatamente di controllo», come peraltro già avviene in molte nazioni del mondo. È questa, in sintesi, la proposta avanzata da Andrea Ichino e Guido Tabellini nell’ebook Liberiamo la scuola, pubblicato per la collana “I Corsivi del Corriere della Sera” e ripresa oggi in un editoriale del Corriere della Sera Milano. A inaugurare questa suggestiva sperimentazione, secondo l’autore dell’articolo Stefano Blanco, potrebbe essere la Lombardia, terra che da sempre «esprime buoni esiti formativi in termini globali» e ha «competenze di imprenditorialità sparse ovunque», che «è vocata a sperimentare» ed «è capace di farsi carico, come comunità, di spazi di welfare».

LA SCUOLA A CHI LA FA. Più precisamente, spiega l’edizione milanese del Corriere, si tratterebbe di «dare la possibilità, per le scuole pubbliche che lo desiderino, restando pubbliche, di essere gestite da comitati di genitori e/o insegnanti, enti no profit, dirigenti scolastici». Una soluzione che consentirebbe «autonomia sia nei percorsi formativi, sia nell’utilizzo delle risorse economiche assegnate, sia nella scelta del personale docente, potendo assumere, licenziare e retribuire in libera scelta». Infatti «è ormai pacifico – continua Blanco nell’editoriale – che il sistema concorsuale in essere per la selezione degli insegnati non genera una classe docente sufficientemente competente e motivata».

SI MUOVE ANCHE IL FRONTE STATALISTA. Per una significativa coincidenza, la proposta molto “sussidiaria” di Ichino e Tabellini (e del Corriere) arriva proprio mentre il comitato “Articolo 33”, l’associazione che un mese fa ha promosso il referendum consultivo di Bologna per ridestinare alle scuole statali anche i pochi spiccioli concessi dal Comune agli asili paritari, conferma al Fatto quotidiano l’intenzione di «esportare il modello Bologna in tutte le città italiane». A Milano, Bergamo, Brescia, Modena, Roma e Bari sono già in preparazioni consultazioni analoghe a quella bolognese, annunciano i pasdaran statalisti al Fatto, «perché in un momento così difficile per la scuola, fatto di tagli, carenze di personale e difficoltà oggettive legate a un quadro normativo del tutto sfavorevole, non possiamo permetterci che le risorse siano distratte verso altre realtà che non siano quelle pubbliche». Come se le paritarie non fossero scuole pubbliche.

LEGGI ANCHE:

Questo io lo chiamo Politica

9 Febbraio 2023
I quattro candidati alla segreteria del Partito Democratico: Stefano Bonaccini, Paola De Micheli, Gianni Cuperlo ed Elly Schelin, Roma, 21 gennaio 2023 (Ansa)

Primarie Pd. Per contare i voti sono bastati dieci minuti

8 Febbraio 2023

LIBERARE LE ENERGIE POSITIVE. «Quantomeno la scelta deve spettare ai cittadini», concedono, bontà loro, quelli di “Articolo 33”. Neanche li sfiora l’idea che forse l’unico modo per lasciare davvero la parola ai cittadini sulla scuola è realizzare una qualche forma concreta di parità e di autonomia. È «indispensabile – insiste il Corriere – liberare quelle energie positive che esistono nelle scuole e non riescono ad essere messe in campo perché imbrigliate in un sistema burocratico fuori dal tempo e dal buon senso». Un sistema ingessato che «è auspicabile superare», insiste il Corriere, «come già Regione Lombardia aveva provato a fare lo scorso anno con il placet altalenante del ministero» dell’Istruzione. Il quotidiano di via Solferino in particolare auspica, come «passo politicamente e culturalmente significativo», che «Regione Lombardia con il suo assessore competente Valentina Aprea e il suo presidente Roberto Maroni si faccia parte promotrice di questa sperimentazione» e che il ministro Maria Chiara Carrozza, da parte sua, «conceda la possibilità di attivarla». Anche perché, ormai, «non bastano più piccole riforme», ma «è necessario il coraggio di passi significativi per migliorare i risultati formativi».

Tags: andrea ichinoarticolo 33Corriere della Seradirigenti scolasticiguido tabelliniliberiamo la scuolalombardiaprofessoriroberto maroniscuola lombardiascuola paritariascuola pubblicaScuole ParitarieStefano Blancosussidiarietàvalentina aprea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Questo io lo chiamo Politica

9 Febbraio 2023
I quattro candidati alla segreteria del Partito Democratico: Stefano Bonaccini, Paola De Micheli, Gianni Cuperlo ed Elly Schelin, Roma, 21 gennaio 2023 (Ansa)

Primarie Pd. Per contare i voti sono bastati dieci minuti

8 Febbraio 2023
Giovanni Kirn con Letizia Moratti

La mia corsa in Lombardia per superare il bipolarismo

8 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

«La sussidiarietà è un’opera mossa da un ideale»

3 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist