Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Togliete la scuola allo Stato e affidatela a chi la fa». Svolta super paritaria e sussidiaria del Corriere

Liberare la scuola pubblica dalla «gestione diretta» di Roma per consegnarla a genitori, insegnanti, enti no profit. Proposta bomba da via Solferino

Redazione
28/06/2013 - 17:12
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Liberare la scuola pubblica dalla «gestione diretta» dello Stato, affidandola a comitati di genitori, insegnanti, enti no profit e dirigenti scolastici. Lasciando allo Stato un «ruolo più marcatamente di controllo», come peraltro già avviene in molte nazioni del mondo. È questa, in sintesi, la proposta avanzata da Andrea Ichino e Guido Tabellini nell’ebook Liberiamo la scuola, pubblicato per la collana “I Corsivi del Corriere della Sera” e ripresa oggi in un editoriale del Corriere della Sera Milano. A inaugurare questa suggestiva sperimentazione, secondo l’autore dell’articolo Stefano Blanco, potrebbe essere la Lombardia, terra che da sempre «esprime buoni esiti formativi in termini globali» e ha «competenze di imprenditorialità sparse ovunque», che «è vocata a sperimentare» ed «è capace di farsi carico, come comunità, di spazi di welfare».

LA SCUOLA A CHI LA FA. Più precisamente, spiega l’edizione milanese del Corriere, si tratterebbe di «dare la possibilità, per le scuole pubbliche che lo desiderino, restando pubbliche, di essere gestite da comitati di genitori e/o insegnanti, enti no profit, dirigenti scolastici». Una soluzione che consentirebbe «autonomia sia nei percorsi formativi, sia nell’utilizzo delle risorse economiche assegnate, sia nella scelta del personale docente, potendo assumere, licenziare e retribuire in libera scelta». Infatti «è ormai pacifico – continua Blanco nell’editoriale – che il sistema concorsuale in essere per la selezione degli insegnati non genera una classe docente sufficientemente competente e motivata».

SI MUOVE ANCHE IL FRONTE STATALISTA. Per una significativa coincidenza, la proposta molto “sussidiaria” di Ichino e Tabellini (e del Corriere) arriva proprio mentre il comitato “Articolo 33”, l’associazione che un mese fa ha promosso il referendum consultivo di Bologna per ridestinare alle scuole statali anche i pochi spiccioli concessi dal Comune agli asili paritari, conferma al Fatto quotidiano l’intenzione di «esportare il modello Bologna in tutte le città italiane». A Milano, Bergamo, Brescia, Modena, Roma e Bari sono già in preparazioni consultazioni analoghe a quella bolognese, annunciano i pasdaran statalisti al Fatto, «perché in un momento così difficile per la scuola, fatto di tagli, carenze di personale e difficoltà oggettive legate a un quadro normativo del tutto sfavorevole, non possiamo permetterci che le risorse siano distratte verso altre realtà che non siano quelle pubbliche». Come se le paritarie non fossero scuole pubbliche.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

LIBERARE LE ENERGIE POSITIVE. «Quantomeno la scelta deve spettare ai cittadini», concedono, bontà loro, quelli di “Articolo 33”. Neanche li sfiora l’idea che forse l’unico modo per lasciare davvero la parola ai cittadini sulla scuola è realizzare una qualche forma concreta di parità e di autonomia. È «indispensabile – insiste il Corriere – liberare quelle energie positive che esistono nelle scuole e non riescono ad essere messe in campo perché imbrigliate in un sistema burocratico fuori dal tempo e dal buon senso». Un sistema ingessato che «è auspicabile superare», insiste il Corriere, «come già Regione Lombardia aveva provato a fare lo scorso anno con il placet altalenante del ministero» dell’Istruzione. Il quotidiano di via Solferino in particolare auspica, come «passo politicamente e culturalmente significativo», che «Regione Lombardia con il suo assessore competente Valentina Aprea e il suo presidente Roberto Maroni si faccia parte promotrice di questa sperimentazione» e che il ministro Maria Chiara Carrozza, da parte sua, «conceda la possibilità di attivarla». Anche perché, ormai, «non bastano più piccole riforme», ma «è necessario il coraggio di passi significativi per migliorare i risultati formativi».

Tags: andrea ichinoarticolo 33Corriere della Seradirigenti scolasticiguido tabelliniliberiamo la scuolalombardiaprofessoriroberto maroniscuola lombardiascuola paritariascuola pubblicaScuole ParitarieStefano Blancosussidiarietàvalentina aprea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Berlinguer in una foto di quando era ministro della Pubblica Istruzione, Roma, 1997 (Ansa)

«Parità scolastica, né destra né sinistra hanno mai capito la lezione di Berlinguer»

3 Novembre 2023
Giovanni Testori

Noi lombardi, longobardi

1 Novembre 2023

Lombardia, 34 milioni di euro a sostegno di innovazione, produzione e investimento delle imprese

31 Ottobre 2023
Una cinquantina di manifestanti davanti al Palazzo di Giustizia di Milano per un presidio in solidarietà di Alfredo Cospito e contro il regime di 41 bis, Milano, 24 marzo 2023.ANSA/MOURAD BALTI TOUATI

C’è un giudice a Milano (la triade mafiosa chissà)

27 Ottobre 2023

Confermata l’alleanza economica tra Lombardia, Piemonte e Liguria

23 Ottobre 2023

Perché è sbagliato imputare al “privato” tutti i mali della sanità

4 Ottobre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist