Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Scuola e talento. Che cosa c’è nel numero di gennaio di Tempi

L'intervista al ministro Valditara, l'alternativa all'apocalisse militare, i cristiani perseguitati nel mondo, le proteste in Iran e la crisi della sinistra italiana. Guida ai contenuti del nuovo numero mensile

Redazione
04/01/2023 - 1:31
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia

Tempi gennaio

Nuovo anno, nuovo numero di Tempi, chiuso a dicembre prima della morte del Papa emerito Benedetto XVI e in arrivo a casa dei nostri abbonati full e già disponibile nello sfogliatore per tutti gli abbonati (a proposito, entro il 31 gennaio un nuovo abbonamento costa meno, approfittate dell’offerta!).

Il futuro della scuola italiana e una scuola in Bangladesh

Il 2023 sarà un banco di prova decisivo per il governo Meloni, dopo i primi mesi in cui ha scritto e approvato la manovra. Molti i temi su cui l’esecutivo ha detto di volere intervenire per cambiare le cose, e tra questi c’è certamente la scuola, tanto da avere rinominato il dicastero in ministero dell’Istruzione e del Merito. È lo stesso ministro, Giuseppe Valditara, a raccontare a Tempi, intervistato dal direttore Emanuele Boffi, qual è la sua idea: «Personalizzazione, orientamento, lavoro. Un’istruzione tecnica di serie A e parità reale per le non statali». Di scuola, sul numero di gennaio di Tempi, scrive anche Alberto Mingardi, che chiede «meno sociologhese e più autonomia»; e di “emergenza educativa” parla Massimo Camisasca rispondendo alle lettere dei lettori. Piero Vietti poi racconta la storia di Lino, un fuori casta bengalese che ha costruito scuole nei villaggi più poveri del Bangladesh grazie al suo spirito imprenditoriale e a un incontro con un prete tanti anni fa.

LEGGI ANCHE:

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Apocalisse militare e questione morale

Continua la guerra in Ucraina, e la prospettiva di una apocalisse militare si fa vicina: l’alternativa ultima è tra l’avvento di un potere assoluto in grado di distruggere tutti gli altri e la cultura della vita che può venire solo dalla fede, dice il filosofo Henri Hude a Rodolfo Casadei. Si parla anche di Qatargate e di sinistra ancora una volta alle prese con la questione morale, su Tempi di gennaio: ne scrivono Fabio Cavallari, Berlicche e Lorenzo Malagola. Tornando alla politica di casa nostra, Lorenzo Castellani analizza la crescita del Terzo Polo nelle praterie del centro lasciate libere dalla deriva estremista del Pd, e Marco Invernizzi spiega perché la crisi della Lega riguarda tutto il paese e non solo il partito di Matteo Salvini.

Cristiani perseguitati e proteste in Iran

Spazio agli esteri, sul numero di gennaio di Tempi, con le storie di cristiani perseguitati e la World Watch List 2023 a cura di Porte Aperte/Open Doors sui milioni di fedeli cristiani discriminati nel mondo, e l’Iran raccontato da Claudio Fontana, dove un regime sempre più rigido reprime le proteste nel sangue. In un’intervista a Caterina Giojelli, il grande pianista iraniano Ramin Bahrami suona la sveglia per l’Occidente che ormai «ha perso il gusto di quella libertà per cui il mio popolo si sta battendo», mentre Liao Wu, autore dichiarato “nemico del popolo” dal regime cinese, racconta a Leone Grotti la verità sul “virus di Wuhan” e di come Pechino abbia usato la pandemia per realizzare il più avanzato e pervasivo sistema di sorveglianza della storia.

Il cane Micky e Fred Perri che promuove il Mondiale

Infine, su Tempi di gennaio, dopo la curiosa storia del cane Micky raccontata da Emiliano Ronzoni, un libro per riscoprire Peguy e i nostri rubrichisti: Giancarlo Cesana ricorda la lezione di don Giussani sul «cristiano che deve essere per forza uno Spartaco», Fred Perri dice che quello in Qatar è stato un bel Mondiale, Marina Corradi racconta l’attesa del solstizio a Milano, Simone Fortunato parla dei due “infallibili nostalgici” registi Spielberg e Cameron, Pier Paolo Bellini analizza la “meraviglia” nella sua rubrica sulle “Parole perse”, Renato Farina denuncia le Ong politicamente corrette che strozzano l’Armenia, Fabrice Hadjadj racconta la storia di Fifi, una danzatrice più forte di qualunque fatwa.

Tags: Cristiani PerseguitatipoliticaScuolatempitempi gennaio 2023
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il caso Cospito e l’errore di strizzare l’occhio ai nemici dello Stato

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023
Caorle 2023

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

6 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist