Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Scuola e talento. Che cosa c’è nel numero di gennaio di Tempi

L'intervista al ministro Valditara, l'alternativa all'apocalisse militare, i cristiani perseguitati nel mondo, le proteste in Iran e la crisi della sinistra italiana. Guida ai contenuti del nuovo numero mensile

Redazione
04/01/2023 - 1:31
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia

Tempi gennaio

Nuovo anno, nuovo numero di Tempi, chiuso a dicembre prima della morte del Papa emerito Benedetto XVI e in arrivo a casa dei nostri abbonati full e già disponibile nello sfogliatore per tutti gli abbonati (a proposito, entro il 31 gennaio un nuovo abbonamento costa meno, approfittate dell’offerta!).

Il futuro della scuola italiana e una scuola in Bangladesh

Il 2023 sarà un banco di prova decisivo per il governo Meloni, dopo i primi mesi in cui ha scritto e approvato la manovra. Molti i temi su cui l’esecutivo ha detto di volere intervenire per cambiare le cose, e tra questi c’è certamente la scuola, tanto da avere rinominato il dicastero in ministero dell’Istruzione e del Merito. È lo stesso ministro, Giuseppe Valditara, a raccontare a Tempi, intervistato dal direttore Emanuele Boffi, qual è la sua idea: «Personalizzazione, orientamento, lavoro. Un’istruzione tecnica di serie A e parità reale per le non statali». Di scuola, sul numero di gennaio di Tempi, scrive anche Alberto Mingardi, che chiede «meno sociologhese e più autonomia»; e di “emergenza educativa” parla Massimo Camisasca rispondendo alle lettere dei lettori. Piero Vietti poi racconta la storia di Lino, un fuori casta bengalese che ha costruito scuole nei villaggi più poveri del Bangladesh grazie al suo spirito imprenditoriale e a un incontro con un prete tanti anni fa.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Apocalisse militare e questione morale

Continua la guerra in Ucraina, e la prospettiva di una apocalisse militare si fa vicina: l’alternativa ultima è tra l’avvento di un potere assoluto in grado di distruggere tutti gli altri e la cultura della vita che può venire solo dalla fede, dice il filosofo Henri Hude a Rodolfo Casadei. Si parla anche di Qatargate e di sinistra ancora una volta alle prese con la questione morale, su Tempi di gennaio: ne scrivono Fabio Cavallari, Berlicche e Lorenzo Malagola. Tornando alla politica di casa nostra, Lorenzo Castellani analizza la crescita del Terzo Polo nelle praterie del centro lasciate libere dalla deriva estremista del Pd, e Marco Invernizzi spiega perché la crisi della Lega riguarda tutto il paese e non solo il partito di Matteo Salvini.

Cristiani perseguitati e proteste in Iran

Spazio agli esteri, sul numero di gennaio di Tempi, con le storie di cristiani perseguitati e la World Watch List 2023 a cura di Porte Aperte/Open Doors sui milioni di fedeli cristiani discriminati nel mondo, e l’Iran raccontato da Claudio Fontana, dove un regime sempre più rigido reprime le proteste nel sangue. In un’intervista a Caterina Giojelli, il grande pianista iraniano Ramin Bahrami suona la sveglia per l’Occidente che ormai «ha perso il gusto di quella libertà per cui il mio popolo si sta battendo», mentre Liao Wu, autore dichiarato “nemico del popolo” dal regime cinese, racconta a Leone Grotti la verità sul “virus di Wuhan” e di come Pechino abbia usato la pandemia per realizzare il più avanzato e pervasivo sistema di sorveglianza della storia.

Il cane Micky e Fred Perri che promuove il Mondiale

Infine, su Tempi di gennaio, dopo la curiosa storia del cane Micky raccontata da Emiliano Ronzoni, un libro per riscoprire Peguy e i nostri rubrichisti: Giancarlo Cesana ricorda la lezione di don Giussani sul «cristiano che deve essere per forza uno Spartaco», Fred Perri dice che quello in Qatar è stato un bel Mondiale, Marina Corradi racconta l’attesa del solstizio a Milano, Simone Fortunato parla dei due “infallibili nostalgici” registi Spielberg e Cameron, Pier Paolo Bellini analizza la “meraviglia” nella sua rubrica sulle “Parole perse”, Renato Farina denuncia le Ong politicamente corrette che strozzano l’Armenia, Fabrice Hadjadj racconta la storia di Fifi, una danzatrice più forte di qualunque fatwa.

Tags: Cristiani PerseguitatipoliticaScuolatempitempi gennaio 2023
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La cattedrale di Iskenderun distrutta dal terremoto in Turchia

«Il terremoto ha fatto capire alla Turchia l’importanza dei cristiani»

4 Dicembre 2023
Cartelli contro la violenza sulle donne e in ricordo di Giulia Cecchetin all'esterno dell'università di Palazzo Nuovo, Torino, 21 novembre 2023 (Ansa)

La destra ha il fiatone perché insegue sempre la sinistra

27 Novembre 2023
Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

26 Novembre 2023

La Colletta alimentare fa bene ai poveri (e a chi la fa)

21 Novembre 2023
Murale dedicato ai Beatles, Liverpool, 2 novembre 2023 (Ansa)

Le analisi sulle scuole professionali, Halloween cristiano e i Beatles con la AI

14 Novembre 2023
Foto di Nataliya Melnychuk per Unsplash

Giovani vecchi, vecchi giovani

13 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist