Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Scontro con Russia e Cina o negoziati? Le due linee degli Usa sulla guerra

L'Unione Europea non ha quasi voce in capitolo sul conflitto in Ucraina. Gli Stati Uniti di Biden vogliono combattere su due fronti, ma cresce la posizione "realista" di Kissinger

Rodolfo Casadei
26/05/2022 - 15:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Biden Kissinger
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, con l’ex Segretario di Stato Henry Kissinger in una foto del 2009 (Ansa)

Anche se la presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen dichiara che l’Unione Europea vuole che l’Ucraina vinca la sua guerra difensiva contro la Russia, l’Unione Europea non conta nulla nell’evoluzione del conflitto e nelle decisioni strategiche nei riguardi della Russia. A contare sono soltanto gli Stati Uniti: è lì che si decide la strategia dello scontro in corso. A Bruxelles si prende atto di quello che si decide a Washington e ci si adegua.

L’Unione Europea conta poco

L’Unione Europea ha stanziato 1,5 miliardi di euro di aiuti militari all’Ucraina, cifra equivalente agli 1,3 miliardi di sterline che la Gran Bretagna da sola ha approvato. Il pacchetto di 40 miliardi di dollari di aiuti all’Ucraina che Biden ha fatto approvare dal Congresso contiene ben 20 miliardi di aiuti militari. Certo, ci sono anche gli aiuti militari bilaterali di paesi Ue, ma quelli sono appunto bilaterali, riflettono preoccupazioni e interessi nazionali, e infatti quelli della Polonia non sono paragonabili a quelli della Spagna, e così via.

La Ue non può approvare il sesto pacchetto di sanzioni alla Russia comprendente l’embargo sul petrolio e in prospettiva sul gas, perché ciò azzopperebbe la ripresa economica post Covid dei grandi paesi industriali che ne fanno parte, e segretamente capi di governo e ministri di vari stati si compiacciono di poter far ricadere la responsabilità dello stallo sul primo ministro ungherese Viktor Orban. Infine Emmanuel Macron, capo di Stato del paese che esercita la presidenza di turno dell’Unione Europea fino alla fine di giugno e autore di innumerevoli scambi telefonici (soprattutto nei giorni delle presidenziali francesi) con Putin, ha cessato di chiamare il Cremlino quando ha capito che da quelle parti prendono in considerazione soltanto le posizioni degli Stati Uniti.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La posizione di Biden e quella di Kissinger

Negli Usa si possono ormai distinguere due posizioni per quanto riguarda la gestione del conflitto e più in generale la politica estera americana: quella incarnata dal presidente Joe Biden e quella espressa dal 99enne ex segretario di Stato Henry Kissinger. Non è stravagante mettere sullo stesso piano la posizione del capo di Stato in carica con quella di un anziano statista che non ha più poteri decisionali, quando si fa attenzione al fatto che contro il pacchetto di aiuti da 40 miliardi all’Ucraina hanno votato 11 senatori repubblicani e 57 congressisti. L’unanimità davanti all’aggressione russa dell’Ucraina è già venuta meno anche negli Usa e non solo in Europa.

La strategia di Biden è quella di andare allo scontro sia con la Russia (già fatto, con Putin che è caduto rovinosamente nella trappola delle provocazioni Nato) che con la Cina prima che si saldi l’alleanza fra questi due rivali degli Usa, e di attuare ciò attraverso grandi alleanze che permettano di ridurre i costi della sfida per gli Stati Uniti; i 32 paesi che insieme agli Usa forniscono armi e volontari all’Ucraina sono già un esempio di quello che Biden intende, mentre nel quadrante Asia-Pacifico si sta cercando di arrivare allo stesso risultato innervosendo la Cina in tutti i modi.

La provocazione di Biden su Taiwan

Il Quad che riunisce Usa, Giappone, Australia e India viene sempre più rappresentato come una “Nato indo-pacifica” in fieri; si riuniscono in questi giorni forum di cooperazione degli Usa coi paesi asiatici e dell’Oceania come l’Indo-Pacific Economic Framework for Prosperity che comprende 11 paesi della regione (Australia, Brunei, India, Indonesia, Giappone, Corea del Sud, Malaysia, Nuova Zelanda, Filippine, Singapore, Thailandia e Vietnam) ad esclusione della Cina; ci si dedica ad exploit retorici come la dichiarazione di Biden che gli Usa interverrebbero militarmente contro un’eventuale invasione cinese di Taiwan.

La natura provocatoria di quest’ultima mossa non sta tanto nel fatto che Biden abbia esplicitato l’intenzione americana di scontrarsi militarmente con le forze armate cinesi, ma che abbia detto che «È un impegno che ci siamo assunti». Non è così: i rapporti degli Usa con Taiwan dopo che Washington non riconosce più il suo governo come quello ufficiale della Cina (1979) sono regolati dal Taiwan Relations Act, che stabilisce che «gli Stati Uniti metteranno a disposizione di Taiwan strumenti e servizi di difesa nella quantità necessaria per consentire a Taiwan di mantenere una sufficiente capacità di autodifesa».

Inoltre la legge afferma che tale politica non può essere modificata unilateralmente dal presidente e che l’eventuale decisione di difendere Taiwan sarà presa con il consenso del Congresso. Biden ha insomma detto che la politica Usa su Taiwan non deve più essere quella stabilita ai tempi di Kissinger e di Jimmy Carter e da allora sempre in vigore, e che lui la cambierà.

Attenti alla relazione Russia-Cina

La posizione kissingeriana, esplicitata nell’intervento dell’ex segretario di Stato a Davos, si impernia su due convinzioni: che gli Stati Uniti non debbano lottare su due fronti, cioè contemporaneamente contro Cina e Russia, perché questo facilita il compattamento di un’alleanza fra i due competitor degli Usa anziché una divaricazione; che non è nell’interesse degli Usa avere un’Europa permanentemente destabilizzata da una guerra a bassa o ad alta intensità con la Russia su suolo europeo.

Come scrive Ambrose Evans-Pritchard sul Daily Telegraph, «ha detto al World Economic Forum che la Russia era stata una parte essenziale dell’Europa per 400 anni ed è stata il garante della struttura dell’equilibrio di potere europeo nei momenti critici. I leader europei non dovrebbero perdere di vista la relazione di lungo periodo (con la Russia, ndt), e nemmeno dovrebbero rischiare di spingere la Russia in una alleanza permanente con la Cina».

L’obiettivo americano secondo Kissinger

In buona sostanza, dice Kissinger, l’obiettivo americano non può essere quello di respingere i russi fuori dall’Ucraina e accogliere quest’ultima nella Nato (anzi: ha ripetuto la sua convinzione di otto anni fa secondo cui l’Ucraina dovrebbe diventare, come stato neutrale, un ponte fra l’Occidente e la Russia); e nemmeno gli obiettivi di dare una lezione alla Russia e indebolirla al punto che non possa e non voglia più attaccare un paese vicino come ha fatto con l’Ucraina e di provocare un cambio di regime a Mosca hanno senso, se non sono completati da una prospettiva strategica che assomigli più alla Conferenza di Vienna del 1815 che a quella della Conferenza di Parigi e del trattato di Versailles del 1919.

Si tratta cioè di associare la Russia, sconfitta sul campo di battaglia ucraino, a un nuovo, stabile e formalmente concordato sistema di sicurezza europeo (come fece l’austro-ungarico Metternich con la Francia napoleonica sconfitta), e non di punirla e umiliarla, creando così i presupposti per una destabilizzazione interna del gigante euro-asiatico che potrebbe innescare una spirale catastrofica per l’Europa, gli Usa e tutto il mondo (come fecero le potenze dell’Intesa a Versailles punendo esageratamente la Germania e così gettando i semi della Seconda Guerra mondiale). Secondo i kissingeriani gli interessi a lungo termine degli Usa si tutelano per questa via e non organizzando una “coalizione delle democrazie” da contrapporre a una “coalizione delle autarchie”. Questi sarebbero anche gli interessi a breve, medio e lungo termine dell’Europa, e bisognerebbe che lo capissero tutti.

Tags: Cinaguerra ucrainaHenry Kissingerjoe bidenRussiaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milizie russe pro Ucraina in azione

Ucraina, la controffensiva «inizia» tra incursioni e propaganda

6 Giugno 2023
Manifestazione a Taiwan in ricordo delle vittime del massacro di Piazza Tienanmen

«Il sogno di una Cina democratica è ancora vivo»

6 Giugno 2023
Il candelliere tedesco Olaf Scholze e il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington, 3 marzo 2023 (Ansa)

Il ridimensionamento economico della Germania è iniziato, e non si sa dove si fermerà

3 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Un drone utilizzato dalla Russia per attaccare l'Ucraina

La Russia ha imparato la lezione del primo anno di guerra in Ucraina

31 Maggio 2023

La disputa della Trinità di Rublev

29 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist