Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

La visita di Stato in Asia di Joe Biden ha avuto come fulcro il tentativo di arginare, politicamente ed economicamente, Pechino. E sull'economia il leader dem è andato a scuola da Trump

Leone Grotti
24/05/2022 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Joe Biden in visita di Stato in Asia

Oggi si conclude il primo viaggio di Joe Biden in Asia, rinviato di un anno causa pandemia. Le tappe in Corea del Sud e Giappone, terminate con la riunione del Quad, a margine della quale si è tenuto un bilaterale con il primo ministro indiano Narendra Modi, confermano che la principale preoccupazione dell’amministrazione democratica non è la Russia ma la Cina. Tutto il viaggio, infatti, ha avuto come fulcro il tentativo di arginare, politicamente ed economicamente, Pechino.

La risposta economica degli Usa alla Cina

Biden ha tentato in particolare di ricostituire un blocco economico per contrastare l’espansionismo cinese, dopo che Donald Trump, tre giorni dopo l’insediamento alla Casa Bianca nel 2017, aveva ritirato gli Stati Uniti dall’accordo commerciale Tpp (Trans-Pacific Partnership).

Il nuovo accordo sponsorizzato dagli Usa verrà realizzato con India, Giappone, Corea del Sud, Australia, Brunei, Indonesia, Malaysia, Nuova Zelanda, Filippine, Singapore, Tailandia e Vietnam. L’intesa riguarderà dunque paesi che insieme costituiscono il 40 per cento dell’economia mondiale e rappresenta una risposta diretta al Regional Comprehensive Economic Partnership lanciato dalla Cina ed entrato in vigore cinque mesi fa.

LEGGI ANCHE:

Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023

Biden assomiglia molto a Trump

Anche se può sembrare che Biden riprenda la vecchia politica di Barack Obama, che negoziò il Tpp, in realtà il presidente americano ha implicitamente riconosciuto che la politica asiatica di Trump non era affatto sbagliata. Il nuovo accordo proposto dagli Stati Uniti, infatti, è completamente diverso dal Tpp e ne riconosce le problematiche denunciate tanto da Trump quanto da Hillary Clinton.

Al contrario del Tpp, infatti, il nuovo accordo non prevede una riduzione dei dazi sui beni scambiati dai firmatari, misura che secondo Trump avrebbe provocato la perdita di milioni di posti di lavoro negli Stati Uniti, che sarebbero stati “invasi” da merci a basso costo prodotte senza rispettare gli standard in essere negli Usa.

Un accordo simbolico e poco efficace

Come riportato dal New York Times, «la visione americana per la regione è ambiziosa e mira ad aumentare gli standard lavorativi e ambientali. Ma senza offrire un maggiore accesso al mercato, secondo gli analisti, gli Stati Uniti non hanno molti argomenti su cui fare leva per incoraggiare questi cambiamenti».

«Sarà difficile convincere i governi asiatici a cambiare regolamenti che possono danneggiare le loro economie senza promettere un maggiore accesso al mercato americano», ha dichiarato Aaron Connelly, ricercatore presso l’International Institute for Strategic Studies di Singapore. Senza una modifica della politica dei dazi, è probabile che il nuovo accordo non dovrà neanche passare dall’approvazione del Congresso.

Gli Usa guardano solo alla Cina

Se è probabile che con Biden al timone, i rapporti tra Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud si rafforzeranno rispetto al periodo di Trump alla Casa Bianca, non va dimenticato che il presidente democratico ha mantenuto la stessa strategia del tycoon nei confronti della Cina. Biden infatti ha deciso di portare avanti le politiche commerciali aggressive del suo predecessore, confermando i dazi «punitivi» nei confronti di Pechino.

Al di là dell’accordo commerciale, importante solo dal punto di vista simbolico, il messaggio della “settimana asiatica” di Biden è chiaro: l’unico vero avversario degli Stati Uniti degno di nota non è certo la Russia di Vladimir Putin, quanto la Cina di Xi Jinping. È Pechino che gli Usa cercheranno di contrastare con ogni mezzo perché le sorti del mondo, nel XXI secolo, non si decideranno nella vecchia, stanca, litigiosa e sempre più ininfluente Europa, ma in Asia.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: asiaBarack ObamaCinacorea del sudDonald Trumpgiapponejoe bidenQuadRussiaTPPUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist