Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Sarebbe ora di riprendere Saigon (cioè Roma)

Tirannia, ruberie, Italia buttata giù dalla notte demografica e dal sistema statale. Tutto coperto dall'emergenza Covid. Ma adesso basta farci prendere per i fondelli

Luigi Amicone
22/12/2020 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Esterno di Palazzo Chigi illuminato con tricolore durante incontro tra Giuseppe Conte e Domenico Arcuri

Cronache di mezzo lockdown / 22

«Roma sarà la loro Saigon». Alludevano a Umberto Bossi e alla prima ondata di parlamentari della Lega Nord. Era la fine degli anni Ottanta. Il giustizialismo leghista (così come quello postfascista), che in seguito funzionerà benissimo come anestetico e puntello dello status quo di uno statalismo irriformabile, non aveva ancora preso l’aura cupa del cappio sventolato in Parlamento nel corso della persecuzione giudiziaria dei politici non comunisti di Prima Repubblica. Fanatismo manettaro che persisterà nelle file leghiste almeno fino alla paradossale alleanza con i “romani” per eccellenza (Fini e Casini) che impedirono la riforma della giustizia nel secondo governo Berlusconi (2001-2006).

Ecco cosa fu la Roma-Saigon per i figli del “vento del Nord”: il decadere di un movimento federalista e l’avviarsi di una novità politica sul binario morto del moralismo che sarebbe infine sbiadito nel nazional-qualunquismo grillino. Finché la campana della giustizia politicizzata non ha suonato anche per la Lega. Da questo punto di vista, precedente all’assalto giudiziario anche ai “lumbard”, almeno fino all’arrivo di Bobo Maroni e poi Matteo Salvini, ci avevano azzeccato i mandarini dello Stato profondo, popoli dei fax e girotondini bianchi e viola sostenitori dei terminali milanesi (Magistratura democratica) che fecero piazza pulita degli avversari della sinistra.

LEGGI ANCHE:

Toga da magistrato

La cappa che soffoca la Repubblica

18 Maggio 2022
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022

Non solo vizi stravizi e omologazione manettara avrebbero neutralizzato la portata riformista della Lega. Ma già dal primo governo Berlusconi (1994, ribaltato al primo assalto giudiziario proprio da Bossi), fu evidente che i poteri dello Stato (a cominciare da Oscar Luigi Scalfaro, il peggior capo dello Stato di sempre) avevano iniziato il lavorio di assorbimento nel grande nirvana della Capitale la novità politica che minacciava il flaccido e corrotto centralismo romano. Entrambi i leader venuti dal Nord dovevano arrendersi all’immobilismo della “Costituzione eterna” (Dossetti) e, definitivamente, sottomettersi all’assolutismo statalista venato di antifascismo rococò.

Berlusconi imprenditore senza passaporto di massone dei salotti buoni; Bossi canottiera della libertà di un Nord vessato da lacci e lacciuoli e saccheggiato fiscalmente (cfr Il sacco del Nord, Luca Ricolfi). Siamo al giro di boa 2020. L’arretratezza italiana che con la crisi Covid minaccia di sfociare in una tragica crisi sistemica e default in stile argentino, resta saldamente ancorata all’impossibilità – almeno fino ad oggi – di riformare l’assetto politico istituzionale che concentra a Roma tutto il potere gestionale e decisionale delle risorse nazionali, in primis le tasse degli italiani.

Adesso il governo Conte è tutto concentrato a mantenere a Roma ogni spicciolo di Recovery Fund. Sono (sarebbero) 209 miliardi di euro. Tutta la lotta partitica (vedi la Italia viva di Renzi a cui tiene botta il Pd di Zingaretti) oggi si esaurisce lì. In una corsa e in una contesa, all’interno dello stesso governo giallo-rosso, per accaparrarsi le leve del quattrino europeo allo scopo di guadagnare a sé consenso e clientes. Zero politica. Zero visione. Zero ideali.

Perciò i grillini non devono temere nulla. Sanno che da poveracci arricchiti quali sono diventati con la conquista nel 2018 della maggioranza degli scranni parlamentari, anche se oggi quei consensi non ci sono più e loro contano un fico seco nella coalizione che pure li vede primeggiare con un ministro degli Esteri alla Roger Rabbit, nessuno toccherà i cinquestelle e le loro poltrone fino al termine della legislatura, anno 2023. Ovviamente nessuno li toccherà – vedi il lieto fine delle vicende giudiziarie per la prima cittadina di Roma – se i grillini non avranno l’imprudenza (ed è sicuro che non l’avranno) di intromettersi nel giro dei poterazzi sotto il Quirinale.

Roma è il grande casello del dazio: tiene alla catena assistenziale il Sud e al guinzaglio fiscale il Nord. Ma non c’è gloria per nessuno. Se non per la cerchia degli oligarchi e per i clienti dell’oligarchia. Dopo tutto, anche i romani che non vivono di Alitalia, Rai e ministeri capiscono che sono in mano a una sindaco Virginia Raggi solo perché ai protagonisti di cotanto sfascio – civile, sociale, urbanistico – sta bene così. Sta bene che Roma resti una sgarruppata capitale dove gli autobus vanno a fuoco, gli ospedali falliscono, il governo deve buttarci dentro periodiche palate di miliardi a perdere. E non concludere niente. Se non tre milioni di abitanti abbandonati in una città con servizi da Terzo mondo, strade gruviera e pagliacciate di travestiti da centurioni davanti al Colosseo, per i sorrisi, lo scherno e la compassione dei turisti stranieri.

Chi sta sul cocuzzolo dei sette colli non è neanche sfiorato dal problema di una capitale subsahariana e dei suoi rassegnati cittadini (che nelle pieghe dello sfascio magari gli capita a migliaia di non pagare le contravvenzioni o le tasse comunali). Uomini delle istituzioni, burocrati, lobbisti piccoli e grandi, sindacalisti, giornalisti, politici, bottegai… A tutti costoro Roma sta bene così. La parola per dire Roma che più sta sulla bocca di costoro è: “divertente”. Il modo che hanno costoro di viverci è: viverci da turisti.

Infatti costoro dicono e vivono in contesti privilegiati, in case museali e circuiti di servizi (tipo cliniche e club privati) aristocratici. Un po’ come la nomenklatura del Pcus viveva Mosca ai tempi dell’Urss. I capataz frequentando negozi e servizi colmi di ogni bene occidentale. Il popolo che si arrangiava con le tessere annonarie stando in fila davanti a servizi statali  inesistenti e a negozi vuoti anche dei beni di prima necessità.

Roma: cosa c’entrano le sue periferie da campi rom e discariche a cielo aperto con il centro storico delle nomenklature burocratiche, grand commis, sindacalisti, giornalisti, politici, maschere e mascherine della “Mangiatoia Capitale”?

A proposito di maschere e mascherine. Ultimo ma non ultimo esempio di “romanitas” è l’enormità del cosiddetto “caso Benotti” che grandi giornali e grande Rai si son ben guardati anche solo di segnalare. Caso fatto oggetto di inchiesta dalla Verità di Maurizio Belpietro e dalla tv berluscona di Mario Giordano e Nicola Porro. Insomma un affare che avrebbe fruttato 72 milioni di provvigioni a uno sconosciuto giornalista Rai (maschera di chi?) su una partita di 1,2 miliardi di mascherine acquistate in Cina da una società romana inventata lì per lì (sapete, il governo italiano non aveva entrature a Pechino e doveva affidarsi al giornalista Rai dei 72 milioni, che infatti dixit: «Il Commissario del governo Arcuri mi chiese di dargli una mano»).

Dopo di che, tutto è ormai oscurato dall’emergenza Covid. E purtroppo anche ogni infamia corre il rischio di venir contrabbandata come indispensabile in virtù dell’emergenza. Tirannia, ruberie, Italia buttata giù dalla rupe tarpea dalla notte demografica e dalla resistenza del sistema Roma a mollare la presa. Tutto coperto dal Covid e dai V-Day. Foglia nascosta in uno bosco, come insegnava Chesterton. Un omicidio (in questo caso della nostra nazione) coperto dalla montagna di cadaveri di una guerra.

Allora ok. Rilanciamo pure noi il mito di “Roma come Saigon”. Ma prendiamola dalla parte storicamente giusta. Saigon era la capitale coloniale di un paese ridotto a Terzo mondo. Prima dai francesi e poi dagli americani. A Saigon, sotto la protezione dell’America di Kennedy (altro mito da buttare se il criterio è quello della pace e dell’emancipazione femminile: l’amministrazione democratica di Jf Kennedy e poi di Lyndon Johnson fecero la guerra in Vietnam e fecero sterilizzare a forza le donne di Portorico), potevi fare di tutto: acquistare treni di oppio, pullman di prostitute, carovane di dollari al mercato nero. E poi la legalità sorrideva sulla punta dei fucili e istituzioni fantoccio yankee.

Per carità. Non è che a Saigon si stesse peggio che sotto il regime comunista sanguinario di Hanoi, autoproclamata capitale del Nord in marcia verso la liberazione del Vietnam. Comunque sia stato, alla fine il geniale Ho Chi Minh sconfisse la superpotenza numero uno al mondo perché sapeva cos’era il popolo e sapeva cosa volevano anche gli abitanti di Saigon. Ora, in Italia Roma è sempre stata capitale un po’ Saigon, corrotta e infetta dagli influssi stranieri. E in particolare nel Dopoguerra, capitale di un sistema partitico clientelare che rubava per finanziare i partiti, ma che distribuiva anche soldi e posti pubblici per garantirsi i consensi. Un sistema responsabile della ricostruzione postbellica e della creazione di lavoro dal Nord a Sud Italia. Dai dorotei veneti agli andreottiani siciliani. Dai comunisti torinesi che tenevano sotto la Fiat a quelli palermitani che, come i democristiani, dovendo convivere nello stesso acquario isolano, negoziavano con la mafia.

Adesso si sono portati in parlamento lo scudo grillino. Ma il sistema è peggiorato – è di molto – rispetto alla Prima Repubblica. Oggi la ruberia si accompagna alla incompetenza e alla creazione di nulla che non sia moltiplicazione di assistenzialismo, attesa di beneficenza europea e miseria di politica che distribuisce beneficenza. Perciò, Covid o non Covid, sarebbe ora di smetterla di farci prendere per i fondelli da questi che ci regalano i diritti della mutanda e il parco giochi sui social concepiti apposta (i clic non esplodono se non da reazioni dalla cintola in giù) per hater, guardoni e narcisi a gogò. Tanto il potere neanche è sfiorato da tutti i contenuti con i quali facciamo ricchi gli Zuckerberg.

Insomma, sarebbe ora di prendere Saigon. Come? Cominciando col mettere in marcia Milano. Coraggio. Facciamoci un bel regalo questo Natale. Forza Silvio. Giorgia. Matteo. Troviamo un Ho Chi Minh. E andiamo a prenderci Saigon.

Foto Ansa

Tags: CoronavirusCovid-19Domenico ArcuriFederalismogiuseppe contegoverno conteLegalockdownLuigi AmiconemagistraturaMatteo SalviniMovimento 5 Stellerecovery fundRomaSilvio BerlusconiUmberto BossiVirginia Raggi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Toga da magistrato

La cappa che soffoca la Repubblica

18 Maggio 2022
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Tempi Caorle Premio Amicone

Tutti a Caorle dal 15 al 17 luglio – Ecco gli ospiti della festa di Tempi

11 Maggio 2022
Una donna protesta contro il lockdown a Shanghai, in Cina

«Smettete di chiedermi perché. Siamo in Cina: non c’è un perché»

10 Maggio 2022
Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]i.it

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist